Il festival tolfarte torna a riempire le strade di Tolfa, in provincia di Roma, con una ventunesima edizione ricca di appuntamenti dal 1° al 3 agosto 2025. L’evento attira artisti internazionali e migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia, proponendo spettacoli di acrobatica, concerti, teatro, esposizioni, incontri letterari e attività dedicate alle famiglie. La manifestazione si svolge in vari spazi del borgo, valorizzando il patrimonio artistico e naturale della città.
Acrobatica e spettacoli aerei tra i protagonisti della prima serata
Il 1° agosto apre il festival l’esibizione dei Sonics, compagnia di acrobati aerei guidata da Alessandro Pietrolini e Ilena Prudente. Considerati un’eccellenza italiana dal Ministero della Cultura, i Sonics presentano “Diamante”, uno show che si svolge su una struttura in acciaio e sperimenta giochi di luce e acrobazie a venti metri di altezza. Il loro spettacolo fonde forza atletica e delicatezza nei movimenti, offrendo un’esperienza visiva ispirata al tema del 2025, “La meraviglia”. L’evento inaugura la kermesse con un rituale di benvenuto ideato da Daniela Barra, su testo di Francesca Ciaralli. Il biglietto per assistere allo show costa 5 euro.
La musica e le esibizioni del 2 agosto animano piazze e strade
La seconda giornata ospita come evento centrale il concerto di Tonino Carotone, cantante di origine spagnola noto per il suo stile che mescola influenze gitane e italiane. Carotone si esibirà alle 23.15 in piazza Matteotti, seguito da un dj set di Dj Luzy L. Durante il pomeriggio e la sera si alternano spettacoli di acrobatica, tra cui Irene Croce e Mistral al palo cinese, e il duo Tobarich, acrobati acro-balance con collaborazioni al Cirque du Soleil. In piazza Bartoli e piazza Colelli sono programmati concerti di artisti locali come Vincenzo Bencini, Androgynus, Paolo Rasile e Antonio Petronio. Le location del festival offrono così una varietà di performance in ambienti urbani.
Leggi anche:
Teatro fisico e danza verticale chiudono il festival domenica 3 agosto
La serata conclusiva porta sul palco i Black Blues Brothers, compagnia acrobatica che ha raccolto premi internazionali e si è esibita in luoghi celebri come il Moulin Rouge e il Festival del Circo di Monte Carlo. Lo show combina azioni acrobatiche, giochi di gruppo, vals e scene comiche, regalando un intrattenimento variegato e coinvolgente. La compagnia, creata da Alexander Sunny, vanta oltre mille date in tutto il mondo.
Sempre domenica, a piazza Matteotti, Materiaviva Performance presenta “Di nuvole e vento”, spettacolo di danza verticale che unisce circo contemporaneo e teatro visivo. Prima dello show, la scrittrice Caterina Battilocchio tiene un reading con danze di Beatrice Gatti in omaggio agli artisti che hanno partecipato a Tolfarte in questi anni. Durante il festival, le strade sono animate da musicisti e artisti come Zastava Orkestar, Duo Padella, Pyrovaghi e tanti altri.
Attività dedicate ai bambini e area talk per genitori e educatori
Tolfa si riempie anche di iniziative pensate per i più piccoli nel contesto di Tolfarte Kids, in programma il 2 e 3 agosto nel giardino della Villa Comunale. L’area propone laboratori creativi, spettacoli di marionette, musica dal vivo, letture animate e giochi teatrali. La novità 2025 è l’area talk, con un incontro pubblico sul rapporto tra gioco e educazione organizzato da Daniele Antonini e Lucilla De Martinis.
Tra i momenti più attesi ci sono la parata degli artisti, il grammofono di Mr. Nipper, la pista di biglie artigianale di Teatr’Azione e le percussioni con Andrea Di Pierro. L’anfiteatro ospita giochi da luna park e spettacoli di giocoleria e teatro contemporaneo curati da artisti internazionali come il duo Quizas e Divynetz. Face painting e balloon art arricchiscono il programma rivolto ai bambini.
Incontri letterari e narrazioni nello spazio tolfa gialli & noir off
Per il quarto anno Tolfarte ospita il festival letterario Tolfa Gialli & Noir, dedicato al genere giallo e noir. Lo spazio letterario si trova nel cortile del Palazzaccio, dove sabato 2 agosto alle 18.30 Melania Petriello presenta il suo romanzo “La strada di casa”. Alla sera, l’autore Anthony Caruana propone con voce e chitarra lo spettacolo legato a “Passaggi”, accompagnato dalla cantante Eleonora Bernabei.
Domenica 3 agosto si presenta la scrittrice e sceneggiatrice Sofia Assante con il libro “La mia ultima storia per te”. Gli incontri offrono momenti di lettura e dialogo con il pubblico, coordinati da Gaja Cenciarelli e dal gruppo di lettura Inchiostro di Tolfa.
Esposizioni d’arte nel palazzaccio e installazioni urbane a tolfa
Il Palazzaccio e la scalinata Belvedere ospitano mostre di pittura, illustrazione e fotografia di vari artisti nazionali e locali. Le esposizioni sono aperte sabato 2 e domenica 3 agosto nelle ore serali. Tra le opere, l’installazione “Lo sguardo dei suoni” di Stefano Cioffi, aperta tutti i giorni sulla Rocca di Tolfa, accompagna i visitatori con musica ambientale e vista panoramica sulla città.
Sulle vie del borgo, l’artista Moby Dick realizza un’installazione site-specific che usa materiali naturali e luci soffuse per creare un’esperienza visiva immersiva. Via Roma ospita “PacePacePace”, un’installazione collettiva legata al messaggio di pace, curata da Simona Sarti e Alessandra Degni, con la partecipazione del pubblico.
Hippy market e artigianato artistico tra le vie del centro
Il tradizionale mercato Hippy Market torna con creazioni artigianali in ceramica, gioielli, tessuti, abbigliamento boho, oggetti per la casa e cosmetici biologici. Gli stand si distribuiscono tra via S. Antonio, piazza di Sant’Antonio e piazza Diaz, offrendo una varietà di prodotti realizzati a mano. Attraverso i banchi allestiti in via Frangipane e piazza Marconi, gli artisti del territorio presentano le loro opere sotto la cura di Tiziano Belloni.
Area food e street food in piazza vittorio veneto
Il 2 e 3 agosto Mela Eventi gestisce l’area food con il format TTS Food, che raduna street chef in colorati food truck a piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Tolfa. Chi partecipa al festival può scegliere tra diverse proposte culinarie, ideali per una pausa durante le giornate di spettacolo e visite.
Trekking urbano e itinerari tra storia, natura e spettacolo
Una novità del 2025 è il trekking urbano organizzato da ETS La Casa nel Bosco e Pro Loco di Tolfa, che si sviluppa tra vicoli medievali, la Rocca e luoghi storici della città. I partecipanti seguono un percorso tematico sui cinque elementi, accompagnati da figuranti in costume e performance artistiche.
Il 2 agosto il percorso prevede la visita del Convento dei Cappuccini con meditazione finale presso la Rocca, mentre il 3 agosto si attraversano chiese storiche e si raggiunge la Rocca per uno spettacolo teatrale sui cinque elementi con musica e danze. La partecipazione è gratuita, richiede una prenotazione telefonica.
Organizzazione, patrocinatori e ruolo culturale del festival
Il festival tolfarte è promosso dall’associazione di promozione sociale omonima con la direzione artistica di Claudio Coticoni e la direzione generale di Francesca Ciaralli. L’evento riceve il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Tolfa e di altre realtà come Fondazione Cariciv, Enel e Sicoi.
Nato nel 2005 come incontro tra arte di strada, artigianato e arte contemporanea, Tolfarte ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali e si caratterizza per la forte partecipazione dei cittadini nel sostenere l’evento. La città è ufficialmente “amica dell’arte di strada”, permettendo agli artisti di esibirsi liberamente durante l’anno, un’eccezione rispetto a molti altri centri urbani italiani.
Lo sviluppo del festival ha contribuito a rafforzare la comunità locale e a valorizzare Tolfa come meta culturale durante l’estate, mantenendo una programmazione con una forte varietà di discipline artistiche.