Festa di san silverio a ponza tra riti tradizionali, processione e musica in piazza

Festa di san silverio a ponza tra riti tradizionali, processione e musica in piazza

La festa di San Silverio a Ponza unisce tradizione religiosa e momenti di festa, con messa solenne, processione via mare e terra, eventi serali e il coinvolgimento attivo della comunità locale.
Festa Di San Silverio A Ponza Festa Di San Silverio A Ponza
La festa di San Silverio a Ponza unisce tradizione religiosa e momenti di festa popolare, con celebrazioni, processione via mare e terra, eventi serali e il coinvolgimento attivo della comunità locale. - Gaeta.it

La festa di san silverio a ponza richiama ogni anno residenti e visitatori in un intenso appuntamento religioso e popolare. L’edizione di quest’anno ha mantenuto viva la tradizione con momenti di devozione ma anche eventi pubblici che coinvolgono tutta la comunità. Oltre alle celebrazioni sacre, la giornata è stata scandita da una processione suggestiva lungo il percorso via mare e via terra, seguita da momenti di intrattenimento in piazza.

La messa solenne e la partecipazione dei cittadini

Alle 10:30 del mattino, nella chiesa principale dell’isola, si è tenuta la messa solenne in onore di san silverio, patrono di ponza. I fedeli, arrivati dai vari quartieri dell’isola, si sono raccolti per rendere omaggio al santo con canti liturgici e preghiere. La funzione religiosa ha avuto un tono raccolto ma partecipato, con la presenza del parroco e di diverse figure istituzionali del comune. La celebrazione ha sottolineato il legame profondo dell’isola con la propria storia religiosa e la figura del santo che da secoli protegge i pescatori locali.

Un momento di riconnessione

La chiesa ha accolto anche ponzesi emigrati che sono rientrati appositamente per seguire le cerimonie. Questo segnala quanto la festa rappresenti un momento centrale per l’identità collettiva dell’isola, diventando un’occasione per rinsaldare i legami con le radici. Al termine della messa, molte persone hanno scambiato saluti e ricordi nei pressi della piazza antistante, confermando la festa come momento di riconnessione sociale.

La processione via terra e via mare, un rito nato dal lavoro dei pescatori

Poco prima di mezzogiorno si è avviata la processione in onore di san silverio che ha percorso le vie principali del paese con la statua del santo. Un elemento unico di questa celebrazione riguarda il passaggio via mare: proprio la barca dei pescatori ha ospitato il fercolo durante il tratto in acqua. Il corteo ha visto la partecipazione di pescatori, cittadini e autorità locali che hanno seguito il percorso con attenzione. Non a caso, il lancio dei garofani in mare si è rinnovato come gesto di omaggio e preghiera per la sicurezza di chi ogni giorno esce in barca.

Fede e vita quotidiana

Il momento sul mare rappresenta una tradizione che lega la comunità all’attività che da sempre ha caratterizzato l’economia dell’isola. Ogni anno, questa parte della festa richiama numerosi spettatori lungo la costa per ammirare il passaggio della processione. I pescatori, protagonisti durante tutta la giornata, hanno ricevuto la benedizione dal sacerdote, utile a proteggere le loro giornate di lavoro. Il rito esprime così la commistione tra fede e vita quotidiana che rimane centrale per l’isola di ponza.

Eventi serali: musica, lotteria e fuochi d’artificio in piazza

La giornata dedicata a san silverio non è terminata con le cerimonie religiose. A partire dal tardo pomeriggio, la piazza principale di ponza si è animata con un concerto aperto a tutti. La serata musicale ha offerto un’occasione di festa collettiva in cui residenti e turisti hanno potuto godere di momenti di svago dopo una giornata intensa. Il palco ha ospitato artisti locali che hanno riproposto brani tradizionali e pezzi più contemporanei, creando un’atmosfera vivace ma sempre rispettosa della cornice della festa.

Il momento della lotteria

Il programma ha previsto l’estrazione della lotteria di san silverio, evento che aggiunge un ulteriore elemento di coinvolgimento per i presenti. I biglietti venduti con largo anticipo hanno permesso di raccogliere fondi per iniziative comunitarie. Il momento dell’estrazione è stato accompagnato da un’aria di attesa e festa, con il pubblico attento ai numeri estratti. A chiudere la serata, a mezzanotte precise, il cielo sopra ponza si è illuminato con uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Lo show ha attratto ancora una volta molte persone lungo la costa che hanno ammirato i giochi di luce riflessi sul mare, suggellando così la festa.

Il messaggio del sindaco e il coinvolgimento della comunità ponzese

L’amministrazione comunale di ponza ha voluto rivolgere un saluto a tutti i residenti e a quelli che vivono lontani, attraverso una lettera aperta pubblicata nei giorni di festa. Nel documento si riconosce il ruolo unificante della ricorrenza di san silverio, che collega coloro che abitano l’isola a chi porta nel mondo il ricordo della propria terra d’origine. Il sindaco francesco ambrosino ha espresso l’auspicio che la protezione del santo possa accompagnare tutti i ponzesi, rafforzando la coesione e l’affetto per il luogo.

Tradizione e identità

Il messaggio del primo cittadino ha sottolineato quanto la tradizione si tramandi tra le generazioni e sia motivo di orgoglio per i cittadini. L’attenzione posta su ogni dettaglio della festa evidenzia una volontà condivisa di mantenere vive usanze che definiscono l’identità di ponza. Anche chi non ha potuto partecipare di persona ha avuto modo di sentirsi coinvolto, grazie ai riferimenti diretti e ai richiami alla memoria collettiva presenti nella lettera.

La festa di san silverio continua a essere un appuntamento cruciale per il calendario dell’isola, riuscendo a richiamare una risposta forte e sentita da parte della popolazione. Nel 2025, la ricorrenza ha confermato la capacità di ricreare un momento di comunità unico, intrecciando devozione e momenti di condivisione pubblica.

Change privacy settings
×