Festa del Ticino 2025 a Pavia: chiusura con spettacolo piromusicale a basso impatto sonoro

Festa Del Ticino 2025 A Pavia3A

Spettacolo piromusicale silenzioso chiude la Festa del Ticino a Pavia. - Gaeta.it

Laura Rossi

28 Agosto 2025

La Festa del Ticino 2025, l’appuntamento ormai tradizionale di Pavia, si prepara a chiudersi con uno spettacolo piromusicale innovativo, pensato per ridurre al minimo il rumore. Dietro questa scelta c’è una maggiore attenzione all’ambiente e alla fauna locale, ma anche un risparmio economico rispetto ai fuochi d’artificio classici e alle esibizioni con droni. L’evento si terrà nel primo weekend di settembre e fa parte di un calendario ricco di appuntamenti culturali e gastronomici.

Un finale inedito per la Festa Del Ticino

Il 7 settembre 2025 la Festa del Ticino si chiuderà con uno spettacolo piromusicale “silenzioso”, che punta a regalare un grande show di luci e colori senza il consueto frastuono delle esplosioni. A presentare questa novità sono stati il sindaco Michele Lissia e gli assessori Angela Gregorini e Rodolfo Faldini, durante una conferenza stampa locale.

Il luogo scelto per i fuochi è l’area VUL, sulla sponda destra del fiume Ticino. Da qui si potrà godere di una vista ampia senza disturbare troppo né i cittadini né la fauna. Rispetto agli scorsi anni, quando si era optato per uno spettacolo con droni, questa soluzione è più conveniente e non perde in spettacolarità. Il sindaco ha sottolineato che la scelta nasce anche dalla volontà di proteggere l’ambiente e gli animali, molto sensibili ai rumori forti.

Cultura, cibo e mercati: un programma fitto

La Festa del Ticino si sviluppa su più giorni, con eventi pensati per ogni tipo di pubblico. Dal 4 al 7 settembre torna il mercato dei prodotti europei, dove produttori e venditori propongono specialità da tutta Europa, offrendo una piacevole occasione per scoprire sapori e tradizioni diverse. Questa iniziativa valorizza l’aspetto commerciale e culturale della festa, puntando su prodotti enogastronomici di qualità.

Il 6 settembre è invece la notte bianca, una serata animata da musica, luci e tante iniziative culturali che animeranno le strade e le piazze di Pavia fino a tardi. Un calendario fitto di eventi che fa della festa non solo una celebrazione stagionale, ma un momento importante di socialità e promozione del territorio.

In parallelo, dal 4 al 13 settembre, si tiene la quinta edizione del Ticinum Festival, nel cortile del Broletto. Qui si mescolano proposte artistiche, musica e gastronomia, con chef, produttori locali e cantine dell’Oltrepò Pavese. Il festival è un altro modo per mettere in luce la ricchezza culturale e culinaria della provincia, in linea con lo spirito della festa.

Più rispetto per l’ambiente e per il territorio

Lo spettacolo piromusicale “silenzioso” è la risposta concreta degli organizzatori a un problema sentito: i tradizionali fuochi d’artificio fanno molto rumore, disturbano la fauna e spesso creano disagio anche tra gli abitanti. Questa alternativa riduce di molto l’impatto acustico, rispettando così animali e cittadini.

Oltre all’aspetto ambientale, la scelta è dettata anche da motivi economici: lo spettacolo costa meno rispetto all’utilizzo di droni o ai fuochi classici. Una gestione più attenta delle risorse pubbliche permette di mantenere viva la festa, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza per chi partecipa.

L’iniziativa rientra in una tendenza più ampia, dove sempre più realtà locali puntano su eventi a basso impatto ambientale, capaci di valorizzare il territorio e la sua storia. Così la Festa del Ticino 2025 diventa un esempio di come tradizione e innovazione possano camminare insieme, rispondendo alle esigenze di oggi.

Il 7 settembre, con questo spettacolo piromusicale, si chiuderà un ciclo di appuntamenti che coinvolge tutta Pavia, richiamando residenti e visitatori per celebrare il Ticino e le sue comunità. Sarà un momento suggestivo, che unisce festa e rispetto per il territorio.