It.a.cà festival a Mantova e Sabbioneta: turismo responsabile, arte e natura fino al 5 ottobre

It.a.cc3A0 Festival A Mantova E S

It.a.cà a Mantova e Sabbioneta: arte, natura e turismo sostenibile fino al 5 ottobre. - Gaeta.it

Armando Proietti

19 Settembre 2025

Il festival nazionale del turismo responsabile it.a.cà torna a coinvolgere Mantova e Sabbioneta, due città patrimonio mondiale dell’Unesco. La manifestazione si svolge dal 22 settembre al 5 ottobre, con eventi dedicati alla lentezza, alla sostenibilità e alla partecipazione. L’edizione di quest’anno affronta il tema della custodia del futuro attraverso la riscoperta del territorio e della cultura locale, proponendo passeggiate nella natura, proiezioni cinematografiche, concorsi letterari e incontri pubblici.

Mantova e Sabbioneta al centro di It.a.cà: patrimonio unesco e turismo sostenibile

Per il terzo anno consecutivo Mantova e Sabbioneta partecipano a it.a.cà con un programma ricco di iniziative che promuovono un turismo rispettoso dell’ambiente e della cultura locale. L’assessora alla valorizzazione del sito Unesco, Alessandra Riccadonna, ha evidenziato come il tema dell’edizione 2025, “custodire il futuro: dalle scelte di oggi, il volto di domani”, rispecchi l’impegno del Comune a preservare e raccontare la bellezza del territorio. L’obiettivo è valorizzare le conoscenze del passato per guidare la cura del presente e lasciare un’eredità autentica alle generazioni future. Questa linea si traduce in azioni concrete, con attenzione alla conservazione dei luoghi e alla partecipazione attiva dei cittadini.

Il cuore delle iniziative alle pescherie di Giulio Romano: proiezioni, premi e dibattiti

Il Mantova e Sabbioneta Heritage Centre , nelle Pescherie di Giulio Romano, ospita diversi appuntamenti durante il festival. Il 28 settembre si terrà la premiazione del concorso letterario “Generare storie”, che invita a raccontare il territorio con un approccio personale e creativo. Il 30 settembre sarà proiettato il film collettivo “Con i miei occhi. Sabbioneta-Giambellino”, che offre un punto di vista diretto dei partecipanti sul paesaggio e le comunità locali. Il 1° ottobre è previsto un incontro sulle strategie di recupero e rifunzionalizzazione delle Pescherie, con particolare attenzione al valore storico e architettonico dell’edificio. Inoltre, un dialogo dedicato alla biodiversità e alla tutela ambientale approfondirà il ruolo del Bosco Fontana, area naturale protetta nelle vicinanze.

Sabbioneta e le riflessioni sui vuoti urbani: gli spazi vacanti e la voce delle nuove generazioni

Il 4 ottobre a Sabbioneta si svolgerà “Spazi vacanti”, un evento che affronta il tema dei vuoti percepiti nel centro storico. L’iniziativa invita a riflettere sulle aree dismesse o poco utilizzate, osservandole attraverso gli occhi delle giovani generazioni provenienti anche da comuni limitrofi come Redondesco, Bozzolo e San Martino dall’Argine. L’obiettivo è stimolare una visione critica che porti a nuove idee per il recupero e la riqualificazione urbana, con attenzione a soluzioni che rispettino la storia e la comunità del luogo.

Volontariato culturale e giustizia riparativa: una collaborazione con l’associazione uepe

Tra le opportunità offerte dal festival c’è la collaborazione con l’associazione Uepe, che ha coinvolto sei volontari in un progetto di volontariato culturale abbinato a pratiche di giustizia riparativa. Dall’inizio del 2025 questi partecipanti contribuiscono all’apertura del Mshc-Le Pescherie nei fine settimana, offrendo supporto alle attività e promuovendo il patrimonio locale. Questa esperienza rappresenta un legame tra cultura, responsabilità sociale e recupero di spazi pubblici, apportando benefici sia alla comunità sia ai volontari.

It.a.cà 2025 si presenta come un’occasione per valorizzare Mantova e Sabbioneta attraverso un turismo più consapevole e partecipato. Le iniziative in programma invitano residenti e visitatori a osservare con attenzione il territorio, scoprendo aspetti spesso nascosti e ponendo le basi per una gestione attenta del patrimonio materiale e immateriale. Nei prossimi giorni si susseguiranno appuntamenti che uniscono arte, natura e riflessione, confermando la vocazione di queste città a custodire la propria storia nel rispetto dell’ambiente.