Un grave incidente si è verificato venerdì 19 settembre 2025 sulla tangenziale nord di Torino. Lo schianto è avvenuto nel tratto che segna il confine tra Torino e Collegno, vicino alla centrale termoelettrica di Iren. Sul posto i soccorsi hanno rilevato un morto mentre l’identità rimane al momento sconosciuta. L’episodio ha provocato pesanti ripercussioni sul traffico in entrambe le direzioni.
Dettaglio del luogo e primo intervento dei soccorsi
L’incidente è successo lungo la tangenziale nord, allo svincolo di corso Regina Margherita, frontale alla centrale termoelettrica di Iren, che si trova al limite tra i territori comunali di Torino e Collegno. Sul posto sono arrivati tempestivamente i sanitari del 118 di Azienda Zero, con immediato intervento dei vigili del fuoco e delle pattuglie della polizia stradale di Torino–Settimo. Gli agenti hanno attivato i protocolli per mettere in sicurezza la zona, delimitando l’area interessata dall’incidente per permettere le operazioni in sicurezza.
Oltre a gestire l’emergenza sanitaria, i vigili del fuoco hanno lavorato con il personale di polizia, che ha effettuato rilievi fotografici e planimetrici per comprendere esattamente la dinamica dello schianto. Presenti anche gli ausiliari di Itp, incaricati di regolare il traffico sul tratto di tangenziale compromesso, evitando ulteriori rischi e mantenendo l’ordine nel flusso veicolare. L’intervento congiunto si è svolto con rapidità e precisione per ridurre i disagi sulla viabilità e permettere alle forze dell’ordine di cominciare subito le indagini.
Accertamenti in corso sulla dinamica e cause dell’incidente
Le cause precise dello schianto non sono state ancora chiarite. La polizia stradale di Torino–Settimo ha avviato un’indagine per stabilire se siano coinvolti più veicoli e quali siano stati i fattori che hanno portato all’incidente. Non è noto neanche il punto esatto d’impatto né la successione degli eventi che hanno preceduto l’urto fatale.
Gli agenti si stanno concentrando sulla raccolta di testimonianze, dati dalle telecamere di sorveglianza della zona e sull’esame dei segni lasciati dai veicoli sulla carreggiata. Questi elementi dovranno fornire un quadro chiaro per ricostruire cosa sia successo veramente. Anche l’identità della persona deceduta è al momento ignota, mentre le autorità competenti stanno procedendo con le verifiche necessarie.
Ripercussioni sul traffico e gestione della viabilità
L’incidente ha provocato rallentamenti prolungati sulla tangenziale nord di Torino in entrambe le direzioni di marcia. Le code si sono estese anche ai tratti limitrofi, influenzando la circolazione in una zona particolarmente trafficata. Le autorità hanno predisposto deviazioni e chiusure temporanee di corsie per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi.
Gli ausiliari di Itp hanno affiancato la polizia stradale nel dirigere i veicoli verso percorsi alternativi, cercando di ridurre gli ingorghi nelle arterie vicine. La gestione della viabilità si è rivelata particolarmente complessa a causa dell’orario in cui è accaduto l’incidente, momento di traffico intenso per chi si sposta da e verso il centro di Torino e le aree limitrofe.
Le condizioni del traffico sono tornate lentamente alla normalità solo dopo la rimozione completa dei mezzi coinvolti e la chiusura delle operazioni da parte degli agenti. Seguiranno aggiornamenti ufficiali sulle cause e sull’identità della vittima nonché sulle possibili conseguenze giudiziarie legate a questo episodio.