Falso guida turistica e droga: fermato nel Centro Storico Di Roma un uomo a bordo di golf car con turisti

Falso Guida Turistica E Droga3A

Fermato nel Centro Storico un uomo con droga a bordo di golf car turistica - Gaeta.it

Marco Mintillo

20 Settembre 2025

La polizia locale di Roma ha individuato un uomo che esercitava abusivamente la professione di guida turistica mentre portava alcuni visitatori in giro su una golf car nel centro storico. Un controllo più approfondito ha fatto emergere l’uso di documenti falsi e il possesso di sostanze stupefacenti. La vicenda si è svolta nel cuore della Capitale, attorno al Pantheon, e ha portato alla denuncia del conducente e a sanzioni amministrative.

Controllo della polizia e falso tesserino per guida turistica

Nel pomeriggio di una giornata recente, la pattuglia del I Gruppo Centro della Polizia Locale di Roma Capitale stava svolgendo la consueta attività di vigilanza nei pressi del Pantheon. Durante questo servizio, gli agenti hanno fermato un italiano di 36 anni alla guida di una golf car elettrica, veicolo usato per piccoli tour cittadini. A bordo c’erano alcuni turisti che l’uomo stava accompagnando mentre illustrava loro elementi storici e artistici della città.

Al momento del controllo, il conducente ha mostrato un tesserino che attestava la sua abilitazione come guida turistica. L’apparenza del documento sembrava valida ma gli agenti, insospettiti, hanno proceduto con ulteriori accertamenti. Le verifiche di routine presso gli uffici competenti hanno confermato che quel tesserino era in realtà contraffatto o falsificato.

L’uomo è stato quindi invitato a seguire i poliziotti presso gli uffici di via della Greca per approfondire la verifica sulle sue dichiarazioni e la regolarità delle sue attività.

Scoperta di sostanze stupefacenti e conseguenze legali

Durante la permanenza negli uffici della polizia locale, i controlli sono proseguiti, estendendosi anche a un possibile possesso di sostanze vietate. Gli agenti hanno trovato in possesso del 36enne una quantità di MDMA, nota comunemente come ecstasy, stupefacente per uso personale. La droga è stata immediatamente sequestrata e il conducente segnalato alle autorità competenti.

Parallelamente alla denuncia per l’utilizzo di un tesserino falso, sono state applicate le sanzioni previste per chi esercita abusivamente la professione di guida turistica. La multa è stata comminata per un totale di 4.000 euro. L’uomo sarà anche sottoposto a ulteriori verifiche di natura amministrativa.

È stato disposto il ritiro della patente di guida, oltre alla segnalazione al Prefetto per la detenzione di sostanze stupefacenti. Questa segnalazione potrà comportare altre conseguenze a livello amministrativo o penale.

Impatto dell’episodio sulla tutela del turismo capitolino

La vicenda solleva nuovamente il tema del controllo sulle attività autorizzate che coinvolgono i turisti a Roma. L’utilizzo di mezzi come golf car per i tour è sempre più diffuso, ma deve rimanere regolamentato per garantire sicurezza e trasparenza. Chi opera senza la documentazione e i titoli necessari mette a rischio non solo se stesso ma anche l’esperienza dei visitatori.

Le forze dell’ordine mantengono alta l’attenzione, specialmente nelle zone monumentali come il Pantheon, dove il flusso turistico è molto intenso. Controlli mirati servono per interrompere fenomeni illegali legati al turismo e per assicurare che le professioni legate a questo ambito vengano svolte da persone con qualifiche riconosciute.

L’episodio raccontato è esempio concreto di come si possa intervenire sul territorio per far rispettare le regole e tutelare i cittadini e i visitatori. La presenza di sostanze stupefacenti al volante aggiunge un ulteriore motivo per intensificare la vigilanza e perseguire chi non rispetta le norme.