Falcomics 2025 a falconara marittima, ultima giornata con migliaia di visitatori e ospiti d’eccezione

Falcomics 2025 a falconara marittima, ultima giornata con migliaia di visitatori e ospiti d’eccezione

Falconara Marittima ospita FalComics 2025, festival di fumetti, musica e cosplay con migliaia di visitatori, incontri con Mauro Repetto, gare cosplay e spettacoli in piazza Mazzini e parco Kennedy.
Falcomics 2025 A Falconara Mar Falcomics 2025 A Falconara Mar
Falconara Marittima ha ospitato FalComics 2025, un festival di fumetti, cultura pop, musica e cosplay che ha attratto migliaia di visitatori con eventi, incontri e spettacoli in vari luoghi della città. - Gaeta.it

Falconara Marittima ha ospitato per tre giorni FalComics 2025, festival dedicato a fumetti, cultura pop, musica e cosplay. L’evento ha richiamato migliaia di persone da tutta Italia, creando un’atmosfera festosa e variegata nel centro cittadino. L’ultima giornata ha confermato il successo con incontri, esibizioni e momenti di intrattenimento capaci di coinvolgere ogni fascia di pubblico.

Un flusso continuo di visitatori anima via bixio e piazza catalani

La terza giornata di FalComics ha registrato un’affluenza notevole in tutto il centro di Falconara Marittima, specialmente in via Bixio e piazza Catalani. Fin dal mattino, lunghissime file di appassionati hanno attraversato le diverse aree tematiche. Percorsi ben organizzati hanno consentito di mettere in scena un vero e proprio spettacolo a cielo aperto con persone di tutte le età impegnate a scoprire fumetti, esposizioni e performance dal vivo.

Il serpentone umano partiva da via Trento, proseguiva lungo via Bixio e raggiungeva piazza Catalani. Oltre alla semplice passeggiata, i partecipanti hanno potuto fermarsi a curiosare nell’artist alley o a partecipare a workshop artistici, stand dedicati al mondo nerd e attività di gioco. L’atmosfera è stata resa ancora più vivace dalle animazioni in strada e dagli eventi all’aria aperta, volti a mantenere alta l’attenzione e coinvolgere un pubblico vasto.

L’incontro con mauro repetto e l’omaggio del sindaco in piazza catalani

Tra le attrazioni più seguite, l’incontro con Mauro Repetto, uno dei cofondatori degli 883, si è svolto nel pomeriggio di piazza Catalani. Il cantautore ha dialogato con Fabrizio Basso, giornalista di Sky Tg 24, raccontando gli esordi della band, le esperienze radiofoniche e l’origine di alcuni dei brani più celebri degli anni Novanta.

Durante il dialogo, Repetto ha anche offerto una breve esibizione improvvisata di alcuni dei primi successi degli 883, catturando l’attenzione degli appassionati. Momento inaspettato e apprezzato è stato quando il sindaco Stefania Signorini e l’assessore Marco Giacanella sono saliti sul palco per cantare insieme “Hanno ucciso l’uomo ragno”. L’esibizione ha simboleggiato il legame tra l’evento e la città, coinvolgendo autorità e pubblico in un’unica esperienza condivisa.

Le attività nelle aree tematiche, dalla mediapresenza al gioco e spettacoli dal vivo

FalComics ha sviluppato un programma ricco che si è svolto anche al parco Kennedy, dove si trova la MediaZone coordinata dal giornalista Maurizio Di Fazio. Questo spazio ha ospitato giornalisti, emittenti radiofoniche e televisive coinvolte nella copertura dell’evento. Qui sono stati realizzati contributi multimediali, interviste e dirette, permettendo al festival di penetrare anche nel circuito dei media nazionali.

Il parco è stato sede anche del Music Village, che ha accolto momenti di spettacolo come la DisCorrida, talento show a tema pop, fumetti e fantasy. Personaggi come Gax Win, conosciuto come “Il Nerdofonista”, hanno animato la scena musicale. Inoltre, lo Star Wars Club Perugia ha proposto il Light Saber Show, con duelli scenici che hanno attirato molti appassionati.

Musica live e battaglie di artisti in piazza mazzi

Il cartellone musicale si è chiuso con il concerto de La Mente di Tetsuya, noto gruppo specializzato in sigle di cartoni animati di vecchia data. L’evento ha visto la presenza di Melody Castellari, voce storica della band Le Mele Verdi, in veste di ospite speciale. Il palco di piazza Mazzini ha ospitato anche gare di disegno dal vivo, con Giovanni Zeth Castle Zaccaria che ha diretto le competizioni tra autori presenti nell’Artist Alley.

A seguire, il collettivo Critico Assoluto ha dialogato con il pubblico insieme a ospiti quali il doppiatore Lorenzo Scattorin e il giornalista di videogiochi Fabio Cristi. Gabriele Ferrari, firma di magazine come Focus e Esquire, ha partecipato a momenti di confronto su temi di cultura pop e illustrazione. La Mamo Dance ha chiuso la serata, coinvolgendo il pubblico in un momento di festa collettiva.

Gara cosplay e raduni, protagonisti tra piazza mazzi e parco kennedy

La gara cosplay è stata uno degli appuntamenti clou, condotta da Giorgia Vecchini e Gianluca Falletta. I partecipanti, vestiti come personaggi di fumetti, film e videogiochi, si sono sfidati sul palco per premiare le migliori interpretazioni. Prima della competizione, i gruppi cosplay si sono riuniti in raduno partendo da piazza Mazzini fino al parco Kennedy, formando un corteo colorato e coinvolgente.

Al termine della gara, Letizia Cosplay ha intrattenuto il pubblico con la sua performance musicale e coreutica, grazie anche al coinvolgimento del gruppo “I Bon Bon di Lety”. L’attenzione alle diverse forme di attività ha permesso di mantenere viva la partecipazione della folla in ogni momento.

La soddisfazione delle autorità locali dopo il successo dell’evento

La sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, ha descritto FalComics 2025 come una manifestazione che ha trasformato la città in un luogo di cultura e divertimento. Signorini ha sottolineato il grande afflusso di visitatori arrivati da tutta Italia e la presenza di novità che hanno arricchito le proposte tradizionali del festival. Molti cittadini hanno espresso alla sindaca il loro apprezzamento camminando per le strade.

Stefania Signorini ha anche ringraziato gli sponsor che hanno contribuito, le associazioni locali, l’organizzazione LEG Live Emotion Group e il direttore artistico Gianluca Del Carlo. Ha infine ricordato l’impegno dei media che hanno coperto l’evento nella MediaZone, rendendo conosciuto FalComics oltre i confini regionali e nazionali.

L’assessore giacanella evidenzia il valore culturale dell’artist alley

Marco Giacanella, assessore alla Cultura e al Turismo, ha definito la giornata finale un’ulteriore conferma dell’importanza culturale di FalComics. Il punto focale, a suo giudizio, è stato l’Artist Alley, dove si sono raccolti illustratori e fumettisti di vari livelli. Questo spazio ha dato voce a chi lavora con passione alla creatività per immagini e narrazione.

Giacanella ha parlato del rilievo dato dalla presenza di artisti seguiti in tutto il mondo, che hanno reso il festival un’occasione concreta di incontro diretto tra pubblico e creatori. Ha voluto evidenziare il ruolo congiunto dei dipendenti comunali e di LEG Live Emotion Group nel riuscire a realizzare un evento all’altezza delle aspettative. Un riconoscimento particolare è stato rivolto ai cittadini di Falconara, che con la loro partecipazione hanno supportato l’iniziativa.

Change privacy settings
×