Evento musicale a roma: daniel harding dirige la seconda sinfonia di mahler con prima assoluta di enrico scaccaglia

Evento musicale a roma: daniel harding dirige la seconda sinfonia di mahler con prima assoluta di enrico scaccaglia

La stagione sinfonica di Santa Cecilia a Roma presenta la seconda sinfonia di Gustav Mahler diretta da Daniel Harding, con la prima assoluta del brano contemporaneo Il carro del tempo di Enrico Scaccaglia.
Evento Musicale A Roma3A Daniel Evento Musicale A Roma3A Daniel
L’Accademia di Santa Cecilia di Roma presenta la Seconda Sinfonia di Mahler diretta da Daniel Harding, con la prima assoluta del brano contemporaneo "Il carro del tempo" di Enrico Scaccaglia, dal 5 al 7 giugno all’Auditorium Parco della Musica. - Gaeta.it

La stagione sinfonica di santa cecilia a roma ospita un nuovo evento con la direzione di daniel harding che propone la seconda sinfonia di gustav mahler, ovvero la cosiddetta “resurrezione”. L’appuntamento si svolge all’auditorium parco della musica dal 5 al 7 giugno, includendo la prima assoluta del brano contemporaneo “il carro del tempo” scritto da enrico scaccaglia su commissione dell’accademia di santa cecilia.

La seconda sinfonia di mahler e il suo significato profondo

La seconda sinfonia di gustav mahler si sviluppa attraverso cinque movimenti che affrontano i temi della morte e della resurrezione. Quest’opera rappresenta una delle meditazioni più intense nella musica sinfonica, capace di accompagnare l’ascoltatore in un viaggio emotivo complesso. Mahler stesso è legato a santa cecilia, essendo stato l’unico direttore famoso ad aver guidato l’orchestra romana tra il 1907 e il 1910 su quattro differenti occasioni. Da quel tempo l’orchestra ha mantenuto una relazione continua con le sue composizioni, proponendole con frequenza crescente soprattutto dagli anni settanta. In particolare, nell’ambito della colonna sonora del film “morte a venezia” di visconti, proprio l’orchestra di santa cecilia ha eseguito l’adagietto tratto dalla quinta sinfonia.

I protagonisti dell’evento e le esecuzioni previste

Sul podio per questa rassegna c’è daniel harding, direttore musicale della fondazione santa cecilia, accompagnato dai solisti vocali soprano hanna-elisabeth müller e mezzosoprano sasha cooke. La prima esecuzione di “il carro del tempo” è inserita nel programma come segno di continuità tra la grande tradizione sinfonica e la musica contemporanea. L’evento si apre il 5 giugno alle 19:30, con repliche il 6 alle 20:30 e il 7 alle 18, sempre presso l’auditorium parco della musica di roma.

“il carro del tempo”: l’esplorazione musicale di una dimensione temporale duplice

Il brano di enrico scaccaglia nasce dall’idea di esplorare il concetto di tempo nella musica. Scaccaglia propone un’indagine che distingue tra una dimensione temporale lineare, comunemente intesa come un fluire da un punto a un altro, e una dimensione circolare in cui gli elementi ritornano costantemente, creando una sensazione di immobilità. Nel suo pezzo, le figure musicali interagiscono come personaggi in scena, impegnate in un conflitto e dialogo tra quelle due dimensioni del tempo, senza che nessuna prevalga sull’altra. Questa originalità nel compositore invita ad un ascolto attento e riflessivo, puntando a far parlare la musica contemporanea a più livelli emotivi e intellettuali.

L’accademia di santa cecilia e il ruolo nella diffusione della musica mahleriana a roma

L’accademia di santa cecilia si conferma centro culturale impegnato da oltre un secolo nella diffusione delle opere di gustav mahler nella capitale italiana. La storia dell’orchestra romana e del coro associato si intreccia con l’attività del compositore austriaco, che vi ha diretto personalmente alcune rappresentazioni. Le esecuzioni successive hanno permesso di mantenere viva quell’eredità e consolidarne il legame con il pubblico. La scelta di inserire nel programma anche un brano contemporaneo riflette la volontà di mantenere vivo il dialogo tra passato e presente nella scena musicale romana.

L’evento si segnala così come un momento significativo in cui la tradizione si confronta con le nuove espressioni, offrendo a roma un’esperienza musicale dal valore artistico e storico rilevante.

Change privacy settings
×