Arriva nelle sale italiane Elio, l’ultima produzione Disney Pixar che porta sul grande schermo un racconto animato ricco di spunti emotivi e tematiche sociali. Diretta da Madeline Sharafian, Domee Shi e Adrian Molina questa pellicola sci-fi esplora il bisogno umano di connettersi, affrontando il passato e il presente con uno sguardo profondo. Il doppiaggio italiano è curato da un cast di voci conosciute, che dà vita ai personaggi con intensità e sensibilità.
La trama e i temi principali di elio
Elio si presenta come un’avventura spaziale, ma nel cuore della storia si sviluppano tanti temi che riguardano la vita di tutti. Il protagonista, Elio appunto, vive emozioni di solitudine e desiderio di affetto che si intrecciano con riflessioni su pace e conflitti. La narrazione passa dalle meteore dello spazio ai legami familiari, approfondendo inoltre il modo in cui cambiano oggi i ruoli di genere.
I sentimenti attraverso una lente spaziale
Nel film, i sentimenti sono raccontati attraverso una lente che mostra come le tensioni personali e sociali coesistano, rappresentate in un mondo che guarda le stelle ma parla soprattutto ai sentimenti umani. Il lavoro dei registi è concentrato sul far emergere la tenerezza e, al tempo stesso, l’inquietudine legata alle sfide di ogni individuo.
Leggi anche:
Il cast italiano e l’esperienza delle voci dietro i personaggi
Il doppiaggio italiano di Elio può contare su nomi noti come Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini e Andrea Fratoni. Mastronardi dà la voce a Olga, la zia di Elio, mentre Fratoni presta la sua allegria e brillantezza al protagonista. Giannini interpreta un ruolo chiave offrendo la sua esperienza e sensibilità al messaggio del film.
Andrea Fratoni ha raccontato quanto sia stato semplice immedesimarsi nel personaggio di Elio, riconoscendo nella sua allegria un tratto condiviso. Ha ammesso di aver provato sensazioni simili di disagio o solitudine come il protagonista, facilitando il collegamento emotivo con il ruolo.
Il legame di Alessandra Mastronardi con Olga
Alessandra Mastronardi ha spiegato che doppiando Olga si è sentita molto legata al personaggio, anche per il confronto con la fonte originale interpretata da Zoe Saldana, attrice a cui si ispira molto. Ha descritto l’importanza degli affetti intesi non solo come famiglia di sangue ma anche come amici e amori che fanno sentire a casa.
Adriano Giannini ha sottolineato che Elio ha un messaggio fondamentale: “accettare la diversità degli altri.” Per lui il film parla di riconoscimento delle relazioni e della casa intesa come luogo del cuore, un concetto che torna spesso anche nel suo percorso professionale.
La passione degli attori italiani per i film disney: ricordi e preferenze
Durante il red carpet e le interviste per SuperGuida TV, le voci italiane hanno anche condiviso i loro titoli Disney preferiti. Andrea Fratoni ha rivelato una particolare predilezione per Pinocchio, film che lo ha caratterizzato sin dall’infanzia.
Alessandra Mastronardi ha raccontato il suo legame con Toy Story, una pellicola che l’ha portata ad apprezzare da subito la qualità della Pixar. Ha ricordato come quella storia sia stata importante per il suo avvicinamento al mondo dell’animazione.
Adriano Giannini ha nominato Robin Hood come il suo film animato Disney di riferimento, citando la forza della narrazione e la capacità di raccontare storie universali. Questi gusti personali mostrano come il lavoro sul doppiaggio abbia anche un valore emotivo e identitario.