Ente bacini di genova chiude il 2024 con utile vicino al milione e ricavi record a 15,4 milioni

Ente bacini di genova chiude il 2024 con utile vicino al milione e ricavi record a 15,4 milioni

L’ente bacini di Genova chiude il 2024 con ricavi record e utile netto di 959.661 euro, gestendo cinque bacini nel porto e confermando un ruolo centrale nelle riparazioni navali della città.
Ente Bacini Di Genova Chiude I Ente Bacini Di Genova Chiude I
L’Ente Bacini di Genova ha chiuso il bilancio 2024 con risultati record, confermando la ripresa economica e un’alta attività nei bacini di carenaggio del porto, in vista del centenario e del rinnovo della concessione fino al 2029. - Gaeta.it

L’ente bacini di genova ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 con risultati economici positivi e ricavi mai visti finora. Questo organismo gestisce i bacini di carenaggio nel porto, un nodo centrale per le riparazioni navali della città. L’anno passato ha registrato numeri importanti, con un incremento delle entrate e una situazione finanziaria in piena ripresa, dopo una fase complessa durata anni. Le operazioni e l’attività portuale sono rimaste intense, con un buon livello di occupazione degli spazi destinati alle imbarcazioni.

Dati economici e finanziari del bilancio 2024

Il bilancio d’esercizio appena chiuso presenta un utile netto di 959.661 euro, mentre il margine operativo lordo ha raggiunto quota 4.414.808 euro. Si tratta di risultati significativi, che riflettono una gestione attenta e una fase di ripresa consolidata. I ricavi della società hanno toccato il massimo storico di 15,4 milioni di euro nel 2024, segnando un passo in avanti rispetto agli anni precedenti. Questi numeri si inseriscono in un percorso che dal 2020 ha visto la società raddoppiare il proprio fatturato e raggiungere un accumulo di utili superiore ai 4 milioni negli ultimi tre anni. Un progresso che ha permesso di riportare piena operatività su tutti i bacini e le banchine coinvolte nell’attività di riparazione navale.

Gestione dei bacini e attività operativa nel 2024

Nel 2024 l’ente bacini ha lavorato senza interruzioni, gestendo cinque bacini di carenaggio all’interno del porto di genova. Nel corso dell’anno sono state ospitate 58 navi, che hanno occupato complessivamente i bacini per 1.374 giorni, a testimonianza del flusso continuo di imbarcazioni che si sono rivolte all’ente per interventi di manutenzione e riparazione. Oltre alle navi, alle banchine dell’ente hanno ormeggiato 112 imbarcazioni, con un totale di 3.003 giornate complessive di permanenza. Questi dati confermano l’importanza dell’ente bacini come punto di riferimento nell’ambito delle riparazioni navali, permettendo un ricambio regolare delle unità e garantendo un servizio disponibile tutto l’anno.

Ruolo e impegni della governance e prospettive future

La presidente, daniela boccadoro ameri, ha sottolineato come questo sia il quarto bilancio consecutivo chiuso in positivo, un segnale di continuità dopo anni difficili. Ha ringraziato le imprese di riparazione che collaborano con l’ente, i lavoratori e le organizzazioni sindacali, oltre all’autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale. Proprio quest’ultima sta per rinnovare la concessione fino al dicembre 2029, assicurando un orizzonte stabile per le attività dell’ente bacini e dell’intero cluster delle riparazioni navali genovesi. L’amministratore delegato, alessandro terrile, ha invece ricordato che la società ha completato il risanamento economico e gestionale, e guarda al futuro con maggiore sicurezza. Ha evidenziato l’importanza delle professionalità interne e della dedizione dei lavoratori, elementi chiave per mantenere il ruolo centrale dell’ente nel settore navale.

Eventi e prospettive per l’anno del centenario

Questi risultati sono arrivati nell’anno del centenario dell’ente bacini, un traguardo che segna un momento di rilancio per tutta la realtà genovese legata alla manutenzione navale. Il 26 giugno è attesa l’assemblea dei soci, chiamata ad approvare formalmente il bilancio e a decidere sulla nuova governance, decisioni che definiranno la struttura futura della società per i prossimi anni.

Change privacy settings
×