Dwayne Johnson sorprende a Venezia con un ruolo drammatico in “The Smashing Machine”

Dwayne Johnson Sorprende A Ven

Dwayne Johnson a Venezia per un ruolo inedito e drammatico. - Gaeta.it

Laura Rossi

1 Settembre 2025

La 82ª Mostra del Cinema di Venezia conferma ancora una volta il suo ruolo di appuntamento imperdibile per il cinema mondiale. Oggi è il giorno di “The Smashing Machine”, il nuovo film di Benny Safdie che porta Dwayne Johnson lontano dai soliti ruoli d’azione. Il Lido è pieno di anteprime, omaggi e serie tv che arricchiscono il programma del festival.

Dwayne Johnson si mette alla prova in un ruolo inedito

In “The Smashing Machine” si racconta la vita di Mark Kerr, campione di lotta libera alle prese non solo con la vittoria sul ring, ma anche con le sue battaglie personali. Benny Safdie affida a Johnson un ruolo ben diverso dal solito: qui l’attore mostra una vulnerabilità che raramente si era vista, affrontando dipendenze e tensioni familiari. Al suo fianco Emily Blunt, che interpreta la moglie di Kerr, aggiungendo spessore alla storia.

Il film scava nel caos emotivo del protagonista, dentro e fuori dal ring, mettendo in luce le difficoltà che si nascondono dietro la fama e il successo sportivo. “The Smashing Machine” arriverà nelle sale italiane il 3 ottobre 2025 e sta già facendo parlare di sé come possibile contendente agli Oscar, grazie a una prova d’attore intensa e a una regia che punta dritto al cuore dei personaggi. Un passo importante per Johnson e uno dei titoli più attesi di questa Mostra.

Venezia tra nuove uscite e omaggi al passato

Anche oggi Venezia conferma il suo ruolo di vetrina per film di grande spessore artistico. Tra le altre novità c’è “The Testament of Ann Lee” di Mona Fastvold, un musical ambientato nel XVIII secolo che racconta la storia della fondatrice della setta degli Shaker, con Amanda Seyfried protagonista. La sceneggiatura è firmata da Fastvold insieme a Brady Corbet, già noto per “The Brutalist”.

Non mancano i momenti di celebrazione con il tributo a Kim Novak, che riceve il Leone d’Oro alla Carriera per il suo contributo al cinema. La cerimonia sarà accompagnata dalla proiezione del documentario “Kim Novak’s Vertigo” di Alexandre Philippe, che esplora il ruolo dell’attrice nel celebre film di Hitchcock. Un omaggio che sottolinea come Venezia sappia sempre intrecciare passato e presente nel mondo del cinema.

Serie e film fuori concorso: da “Portobello” a “Orfeo

Il festival apre anche alle serie tv con la presentazione dei primi due episodi di “Portobello”, miniserie diretta da Marco Bellocchio e in arrivo su HBO Max nel 2026. La storia ripercorre il caso giudiziario di Enzo Tortora, il noto conduttore tv italiano, interpretato da Fabrizio Gifuni. Nel cast anche Lino Musella, Romana Maggiora Vergano e Barbora Bobulova, un cast di peso per raccontare una vicenda che ha segnato il Paese.

Fuori concorso c’è poi “Orfeo” di Virgilio Villoresi, ispirato al poema a fumetti omonimo di Dino Buzzati. Il film mescola animazione grafica e riprese live action, dando vita a un racconto originale e suggestivo. Nel cast Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock e Vinicio Marchioni, interpreti che danno vita a una produzione che unisce letteratura e fumetto in modo innovativo.

Il 2025 si apre così con Venezia che conferma la sua fama di crocevia di talenti nuovi, storie potenti e omaggi ai grandi protagonisti del cinema, rendendo il festival un evento sempre più seguito e apprezzato a livello globale.