Duemila studenti a jesi per la finale nazionale di gormiti sulla tutela ambientale

Duemila studenti a jesi per la finale nazionale di gormiti sulla tutela ambientale

Oltre 2000 studenti da tutta Italia si sfidano a Jesi al PalaTriccoli nella finale nazionale di “Gormiti – The New Era Game”, progetto educativo promosso da Rainbow e Grotte di Frasassi per sensibilizzare sull’ambiente.
Duemila Studenti A Jesi Per La Duemila Studenti A Jesi Per La
Oltre 2000 studenti da tutta Italia si sfidano a Jesi nella finale nazionale di "Gormiti - The New Era Game", un progetto educativo che unisce gioco e sensibilizzazione ambientale, con il supporto delle Grotte di Frasassi e del Ministero dell’Ambiente. - Gaeta.it

Oltre 2000 studenti provenienti da tutte le regioni italiane si riuniranno mercoledì 28 maggio al PalaTriccoli di Jesi per partecipare alla finale nazionale del progetto educativo “Gormiti – The New Era Game”. L’iniziativa punta a coinvolgere i giovani in un percorso di sensibilizzazione ambientale, partendo dall’eccezionale cornice delle Grotte di Frasassi. Le scuole coinvolte hanno affrontato diversi temi legati alla sostenibilità e alla protezione del pianeta, usando i protagonisti della celebre serie come filo conduttore.

La finale nazionale a jesi per coinvolgere i giovani nella tutela dell’ambiente

La competizione si terrà a Jesi, centro storico e culturale delle Marche, dove il PalaTriccoli accoglierà migliaia di studenti a partire dalle 10.30. “Gormiti – The New Era Game nasce per educare sulle pratiche di rispetto ambientale, combinando gioco, apprendimento e partecipazione attiva.” Il progetto ha preso forma grazie alla collaborazione tra Rainbow, produttore della serie animata, e le Grotte di Frasassi, luogo scelto per la sua importanza naturalistica e paesaggistica. Questa fase conclusiva riunisce i gruppi scolastici che hanno superato le selezioni nazionali, pronti a confrontarsi su argomenti che spaziano dal risparmio idrico alla raccolta differenziata, fino all’economia circolare.

Un impegno pubblico verso l’educazione ecologica

Il carattere gratuito dell’iniziativa e il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sottolineano l’impegno pubblico verso l’educazione ecologica. Il progetto è inoltre supportato dai Consorzi Nazionali per il Riciclo degli Imballaggi, la cui attività ha una diretta relazione con i temi affrontati dai ragazzi. Jesi, con la sua posizione geografica e struttura, è stata scelta come punto d’incontro ideale, conferendo valore simbolico e logistico all’evento.

Il progetto educativo che unisce gioco e rispetto del pianeta nelle scuole italiane

“Gormiti – The New Era Game” rappresenta un’esperienza formativa che va oltre la semplice lezione scolastica. Attraverso un gioco che utilizza figure e ambientazioni note agli studenti, si tenta di consolidare nelle nuove generazioni consapevolezze importanti. Gli studenti sono chiamati a riflettere su come le azioni quotidiane possono avere impatti concreti sulla Terra e stanno imparando a riconoscere ognuno un proprio ruolo nel preservare ecosistemi e risorse.

Le scuole hanno lavorato sui principali temi ambientali: il risparmio dell’acqua, la gestione corretta dei rifiuti con la raccolta differenziata, il concetto di economia circolare capace di ridurre gli sprechi, e le pratiche per ridurre l’inquinamento. Ognuna di queste tematiche è stata integrata nel gioco didattico, rendendo l’approccio formativo dinamico e stimolante. Le Grotte di Frasassi aggiungono un valore particolare al percorso, offrendo un esempio reale di tesoro geologico da conoscere e proteggere.

Una voce per i giovani nella difesa dell’ambiente

L’amministratore unico delle Grotte di Frasassi, Lorenzo Burzacca, ha evidenziato come “testimoniare l’impegno degli studenti in un contesto così coinvolgente rappresenti un momento unico per sede e importanza educativa.” Il valore aggiunto del gioco è di far percepire temi complessi in modo accessibile e interessante, dando voce e spazio ai giovani come protagonisti attivi nella difesa dell’ambiente.

La presenza delle scuole marchigiane alla manifestazione di jesi

L’evento valorizza anche il contributo delle scuole locali, con 15 istituti della provincia di Ancona, Fermo, Pesaro e Macerata che hanno raggiunto la finale. Tra questi figurano l’Istituto Comprensivo Mazzini e Soprani di Castelfidardo, la primaria Giuseppe Mazzoni di Sant’Elpidio a Mare e scuole di piccoli comuni come Pollenza, Treia, Caldarola, Belforte del Chienti, Castelraimondo, Recanati e Urbania.

Queste realtà scolastiche si sono distinte per l’impegno e la preparazione sul tema ambientale, riflettendo condizioni e interessi anche delle comunità locali. La partecipazione rappresenta un’occasione per gli studenti di incontrarsi, confrontare esperienze e rafforzare un senso di responsabilità più ampio, che supera i confini regionali. Vedere le proprie istituzioni scolastiche protagoniste a un livello nazionale trova un’eco nell’educazione delle famiglie e nella comunità territoriale.

Un legame tra scuola, ambiente e cittadinanza

L’iniziativa assume così un significato duplice: da un lato prevede una ricaduta diretta sulle competenze e i comportamenti degli studenti, dall’altro rinsalda il legame tra scuola, ambiente locale e cittadinanza. Il calendario della giornata prevede momenti di gioco, dibattiti e la possibilità di visitare le Grotte di Frasassi, che custodiscono un patrimonio naturale di rilevanza internazionale e culla ideale per consolidare il messaggio educativo.

Change privacy settings
×