Doppio intervento dei vigili del fuoco in alta valle tra Locana e Traversella l’8 giugno 2025

Doppio intervento dei vigili del fuoco in alta valle tra Locana e Traversella l’8 giugno 2025

Il 8 giugno 2025 i vigili del fuoco di Cuorgnè hanno gestito con successo un incendio a Bardonetto, Locana, e il soccorso di un escursionista a Fondo di Traversella grazie all’elicottero Drago.
Doppio Intervento Dei Vigili D Doppio Intervento Dei Vigili D
L’8 giugno 2025 i vigili del fuoco di Cuorgnè hanno gestito con successo due emergenze in alta valle: un incendio da camino a Locana e il soccorso con elicottero di un escursionista in difficoltà a Traversella, garantendo la sicurezza senza feriti. - Gaeta.it

La giornata dell’8 giugno 2025 ha visto i vigili del fuoco di Cuorgnè impegnati in due interventi distinti nella zona dell’alta valle. Le operazioni si sono svolte a distanza di ore tra loro, a Locana e Traversella, in risposta a situazioni di emergenza molto diverse. Entrambi gli episodi hanno richiesto tempestività e coordinamento per assicurare esiti positivi senza conseguenze gravi per le persone coinvolte.

Incendio da camino a locana: intervento rapido e nessun ferito

Intorno a mezzogiorno l’allarme è scattato a Bardonetto, frazione nel territorio comunale di Locana, dove un incendio si è sviluppato nel camino di un’abitazione. La casa era abitata da una donna anziana che fortunatamente non ha subito danni fisici. I vigili del fuoco volontari di Cuorgnè sono arrivati sul posto in tempi brevi e grazie ad un intervento immediato hanno spento le fiamme prima che potessero estendersi. L’incendio non ha generato intossicazioni o ferimenti. Le operazioni si sono concentrate nel contenere la propagazione del fuoco, mediante l’utilizzo delle attrezzature antincendio standard e la verifica degli ambienti interni. La donna è stata assistita sul posto e non ha richiesto ricovero ospedaliero.

Cause e rapidità dell’intervento

Le cause esatte dell’incendio sono al vaglio degli inquirenti, ma l’origine sembra riconducibile ad un surriscaldamento del camino. In questi casi interviene la rapidità dell’intervento per evitare che le fiamme si propaghino alle strutture principali della casa o ad abitazioni vicine. L’impegno dei vigili volontari, noti per la loro presenza sul territorio, ha impedito che la situazione degenerasse, limitando i danni materiali e contenendo rischi per l’incolumità degli abitanti.

Soccorso a un escursionista in difficoltà a traversella, recupero con elicottero

Alla fine del pomeriggio, intorno alle 17:30, è arrivata una nuova richiesta di aiuto da Fondo di Traversella, località nota agli appassionati di montagna. Un escursionista s’è trovato in difficoltà durante un trekking in un tratto impervio. Data la posizione e le condizioni del luogo, è stato necessario chiamare l’elicottero Drago dei vigili del fuoco per recuperare l’uomo. Le squadre di terra, insieme all’equipaggio aereo, hanno coordinato le operazioni di soccorso.

Uso del verricello e coordinamento

L’escursionista è stato individuato e raggiunto grazie all’uso del verricello, strumento che permette di calare o sollevare persone in sicurezza in punti difficili da raggiungere da terra. Dopo il recupero, l’uomo è stato trasportato a valle e consegnato agli operatori sanitari senza condizioni critiche. I soccorritori hanno valutato le sue condizioni come buone al momento dell’evacuazione, escludendo necessità di ricovero immediato.

L’intervento ha evidenziato l’importanza del coordinamento tra mezzi terrestri e supporto aereo nei casi di emergenza in montagna. La velocità nell’organizzazione ha permesso di risolvere la situazione senza complicazioni. Non a caso, in zone montuose si preferisce l’uso di elicotteri per garantire tempi rapidi di soccorso, soprattutto in scenari dove il terreno impedisce l’accesso con i mezzi tradizionali.

La risposta dei vigili del fuoco di cuorgnè tra emergenze e protezione del territorio

Gli episodi di domenica in alta valle dimostrano l’attività intensa e diversificata dei vigili del fuoco appartenenti alla squadra di Cuorgnè, che operano sia nelle emergenze domestiche sia in interventi più complessi in ambiente montano. Questi interventi sottolineano come il loro ruolo vada oltre al semplice spegnimento di incendi, estendendosi anche al soccorso di persone in ambienti difficili.

Flessibilità e preparazione delle squadre

L’organizzazione delle squadre di Cuorgnè permette di rispondere con flessibilità e rapidità a chiamate con caratteristiche molto differenti. Quando la zona lo richiede, il supporto da terra viene integrato dal soccorso aereo, utile per raggiungere punti isolati. I volontari e i professionisti impegnati nelle operazioni sono addestrati per gestire situazioni diverse, mettendo in pratica procedure di sicurezza necessarie per tutelare vite umane e patrimonio.

Gli interventi dell’8 giugno riflettono la complessità del territorio dell’alta valle, caratterizzato da insediamenti sparsi e aree naturali difficili da percorrere. Il ruolo dei vigili del fuoco si rivela fondamentale nel mantenere la sicurezza della comunità e affrontare rapidamente emergenze senza conseguenze gravi, come dimostrano i risultati raggiunti durante questa domenica di lavoro.

Change privacy settings
×