Maggio 2025 segna una data importante per i collegamenti aerei fra Milano e due capitali europee grazie a Air France e Klm. Le due compagnie celebrano rispettivamente 75 e 90 anni di operazioni fra il capoluogo lombardo e Parigi e Amsterdam. Questa ricorrenza evidenzia la relazione storica e strategica che lega le due compagnie e lo scalo milanese. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai passeggeri con iniziative speciali nel corso di questo mese commemorativo.
Le origini dei collegamenti tra milano, parigi e amsterdam
Il rapporto di Klm con Milano risale al maggio 1935, quando la compagnia olandese aprì la rotta tra Milano e Amsterdam. Questo collegamento fu uno dei primi a collegare direttamente la città lombarda a un importante hub internazionale, consolidando così il ruolo di Milano nel network aereo europeo. Nella stessa città, quindici anni più tardi, Air France inaugurò una rotta tra Milano e Parigi, aprendo un’altra via strategica per passeggeri d’affari e turismo.
Un passaggio fondamentale per l’aviazione
L’attivazione di queste rotte ha segnato un passaggio fondamentale per lo sviluppo dei trasporti aerei in Italia e per la mobilità nel continente europeo. Nel tempo, questi collegamenti hanno conosciuto un’intensificazione e un ammodernamento, diventando punti fermi dell’offerta aerea sul territorio lombardo.
Leggi anche:
Le celebrazioni per gli anniversari a milano linate
Per segnare tra maggio 75 anni di collegamenti attivi per Air France e 90 per Klm, entrambe le compagnie hanno organizzato iniziative speciali per i passeggeri in partenza da Milano Linate. Coloro che hanno viaggiato sui voli AF1213 e KL1614 hanno ricevuto una spilletta commemorativa, segno tangibile della ricorrenza.
Inoltre, due possessori della tessera Flying Blue, il programma fedeltà condiviso da Air France e Klm, hanno ottenuto uno status upgrade. Questo miglioramento garantirà loro vantaggi esclusivi per un anno, come l’accesso a lounge privilegiate e trattamento prioritario. Le compagnie hanno espresso gratitudine ai clienti e sottolineato come Milano rappresenti una piazza fondamentale per le loro attività di collegamento.
Il ruolo di milano nel network di air france-klm
Eléonore Tramus, general manager East Mediterranean del gruppo Air France-Klm, ha ribadito l’importanza di Milano come nodo chiave all’interno del network aereo, grazie ai 15 collegamenti giornalieri verso Amsterdam-Schiphol e Parigi-Charles De Gaulle. Questi voli consentono un accesso capillare ai due hub europei e al vasto network globale di destinazioni raggiungibili via scalo.
Il contributo di sea aeroporti di milano
Anche da parte di Sea Aeroporti di Milano, attraverso le parole di Alessandro Fidato, chief operating officer, si è evidenziata la solidità della presenza di Air France e Klm sugli scali milanesi e la continuità dei collegamenti che uniscono Milano a due delle capitale più frequentate d’Europa. L’intesa tra compagnie e gestore aeroportuale si è confermata proficua nel garantire una forte integrazione territoriale e servizi dedicati.
L’operativo estivo 2025 da milano: voli e frequenze
Durante l’estate 2025, le due compagnie offriranno complessivamente 10 voli giornalieri in partenza da Milano Linate: cinque destinazioni verso Parigi e altrettanti verso Amsterdam. A questo si aggiungono le cinque frequenze giornaliere di Air France da Milano Malpensa verso Parigi, segno della grande attenzione per la Lombardia.
Dal momento che gli hub di Amsterdam e Parigi offrono accesso a oltre 300 destinazioni mondiali, queste rotte milanesi rappresentano un collegamento vitale per i passeggeri italiani. Consentono il raggiungimento di mercati globali con un solo scalo, rispondendo alle esigenze di business, turismo e relazioni internazionali.
Impatto economico e strategia futura sulle rotte milanesi
Il mantenimento e la crescita dei collegamenti tra Milano e le due capitali europee non si limitano a un aspetto simbolico. Rappresentano un segmento chiave in termini di traffico passeggeri e movimentazione economica. Questi collegamenti aiutano a sostenere il settore del turismo e promuovono le opportunità di sviluppo commerciale tra Italia, Francia e Paesi Bassi.
Milano, grazie a queste rotte storiche, preserva il suo ruolo di ponte tra l’Italia e l’Europa settentrionale. Il rafforzamento di queste connessioni, anche tramite frequenze e servizi rinnovati, costituisce una scelta mirata a sostenere la domanda e l’offerta nel trasporto aereo su scala continentale e globale. Le compagnie dimostrano così un impegno concreto a favore della mobilità da e verso il territorio lombardo.
La doppia celebrazione del maggio 2025 testimonia una storia di relazioni consolidate nel tempo, che guardano a una continuità operativa e commerciale. Nel presente, queste rotte sono fondamentali per assicurare collegamenti efficienti, mentre guardano alle esigenze future dei passeggeri e del mercato europeo. Air France e Klm, e tutto il sistema aeroportuale milanese, propongono quindi un modello di trasporto aereo integrato, radicato nel passato ma rivolto alla modernità.