L’estate 2025 vede ancora una volta Dolce&Gabbana protagonista in Sardegna, all’hotel Cala di Volpe Costa Smeralda. Il progetto DG Resort porta nel cuore della Costa Smeralda un’esperienza che fonde artigianato, moda e ospitalità di lusso, valorizzando la tradizione culturale italiana e il sapore autentico del Mediterraneo. Il risultato è un ambiente che unisce relax, stile e un racconto visivo ispirato al folklore siciliano.
La magia dell’hotel cala di volpe immerso nella natura della costa smeralda
L’hotel Cala di Volpe si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è uno dei simboli del turismo esclusivo in Italia. Costruito per ricordare un villaggio di pescatori, si distingue per l’architettura che si integra perfettamente con la natura circostante. La macchia mediterranea, le rocce modellate dal vento e il mare turchese creano un quadro naturale unico, che accompagna l’ospite in un’atmosfera di tranquillità e bellezza.
Come parte della collezione The Luxury Collection, l’hotel offre un’esperienza raffinata e meditata. Gli spazi comuni e le camere invitano a un soggiorno che unisce comfort e suggestioni locali, ricreando una dimensione dove il tempo rallenta e il paesaggio diventa protagonista. Qui la cultura mediterranea si respira ad ogni passo, rendendo la permanenza più che un semplice viaggio.
Leggi anche:
Dolce&gabbana impreziosisce l’area piscina con elementi della tradizione siciliana
Per la stagione estiva 2025, Dolce&Gabbana ha scelto di decorare l’area piscina dell’hotel con un omaggio al Carretto Siciliano, un’icona dell’artigianato e della cultura popolare dell’isola. La piscina, una delle più grandi d’Europa e a acqua salata, viene animata da tessuti in cotone decorati, cabane su misura, vasi dipinti a mano e dettagli che raccontano storie antiche.
Questo allestimento si propone di stimolare i sensi degli ospiti, offrendo uno spazio dove il benessere si accompagna alla bellezza visiva. Ogni elemento richiama simboli e colori tradizionali, inserendosi perfettamente nel contesto naturale della Costa Smeralda. L’insieme crea un’atmosfera che unisce relax e cultura, un’esperienza che porta il visitatore a immergersi nella storia mediterranea mentre si gode il sole sardo.
L’atrium bar riflette uno stile raffinato e convivialità con vista mare
Una novità importante dell’estate 2025 riguarda l’atrium bar, uno degli ambienti più noti dell’hotel Cala di Volpe. Questa terrazza, punto di ritrovo per clienti internazionali, si trasforma in un salotto elegante ornato da arredi e tessuti selezionati da Dolce&Gabbana. Il rifacimento conferisce allo spazio una nuova energia, esaltando la luce e il calore della costa sarda.
L’atrium bar diventa così un luogo dove rilassarsi con un aperitivo al tramonto, incontrare persone o godere momenti di tranquillità immersi nella bellezza del paesaggio marino. L’allestimento punta a valorizzare la convivialità e il comfort, mantenendo un’atmosfera sofisticata e accogliente che si adatta tanto a incontri informali quanto ad occasioni più esclusive.
Il pop-up store dolce&gabbana arricchisce l’esperienza con proposte moda e accessori
Accanto agli spazi fisici personalizzati, il DG Resort 2025 include un pop-up store Dolce&Gabbana all’interno dell’hotel. Qui gli ospiti possono accedere a una selezione di abbigliamento, costumi, borse e accessori pensati per la stagione estiva, che uniscono sapore mediterraneo e taglio contemporaneo.
Questa boutique temporanea permette di acquistare capi che si integrano con lo spirito della Costa Smeralda, fondendo dettagli tradizionali con linee attuali. L’offerta riflette la volontà del brand di portare la sartoria italiana a un pubblico internazionale, rendendo possibile vivere la vacanza con uno stile riconoscibile e con radici culturali ben definite.
Una collaborazione che rafforza il prestigio dell’hotel nella costa smeralda
Il progetto DG Resort 2025 conferma l’hotel Cala di Volpe come meta ambita da viaggiatori che cercano lusso e autenticità. La collaborazione con Dolce&Gabbana crea un’esperienza completa che va oltre l’ospitalità tradizionale. Attraverso elementi di design, artigianato e moda, la struttura racconta una storia fatta di arte e natura, che coinvolge i visitatori in modo profondo.
La Costa Smeralda si presenta così come destinazione internazionale capace di offrire momenti esclusivi dove il patrimonio culturale italiano si fonde con le esigenze di ospiti di alto profilo. Un soggiorno al Cala di Volpe nel 2025 rappresenta un’immersione nell’eleganza mediterranea, con un’attenzione particolare a dettagli che uniscono tradizione e contemporaneità.