Disinfestazione contro il caso di dengue a campiano: interventi notturni dal 3 al 5 maggio nella frazione olmeda

Disinfestazione contro il caso di dengue a campiano: interventi notturni dal 3 al 5 maggio nella frazione olmeda

Un caso di dengue a Campiano ha portato a un intervento urgente di disinfestazione nella frazione Olmeda dal 3 al 5 maggio, coordinato da Protezione Civile e Ats Insubria per contenere la diffusione del virus.
Disinfestazione Contro Il Caso Disinfestazione Contro Il Caso
Un caso di dengue a Campiano ha portato a un intervento urgente di disinfestazione notturna nella frazione Olmeda dal 3 al 5 maggio, coordinato da protezione civile e ATS Insubria per contenere la diffusione del virus. - Gaeta.it

Un caso di dengue confermato nel comasco ha spinto il comune di campiano a intervenire subito con un piano di disinfestazione nel territorio della frazione olmeda. L’azione prende avvio il 3 maggio e si protrarrà fino al 5 nello stesso luogo. Le operazioni sono coordinate con il supporto della protezione civile e di una ditta specializzata, su indicazione dell’ats insubria.

Intervento urgente per il contenimento della dengue a campiano

La scoperta di un caso di dengue nel territorio di campiano ha richiesto una reazione veloce per contenere la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Il sindaco emanuele cappelletti ha emesso un’ordinanza che autorizza la disinfestazione nelle aree pubbliche e private della frazione olmeda. L’intervento si svolge durante le ore notturne, dalle 2 alle 6, per tre notti di seguito, dal 3 al 5 maggio.

L’azione si concentra su un raggio di 200 metri intorno al luogo individuato, comprendendo spazi esterni e interni accessibili. L’obiettivo è abbattere la popolazione di zanzare portatrici e ridurre il rischio di nuovi contagi nella comunità locale.

La collaborazione tra l’amministrazione comunale, la protezione civile e la ditta specializzata garantisce il corretto svolgimento delle attività, rispettando le normative sanitarie e ambientali. L’ats insubria ha fornito le linee guida tecniche necessarie e richiesto la misura, fondamentale per evitare una potenziale diffusione del virus.

Modalità di svolgimento e precauzioni durante i trattamenti

Le operazioni di disinfestazione sono programmate in modo da minimizzare l’impatto su persone, animali e ambiente. I prodotti impiegati sono approvati dal ministero della salute e presentano una tossicità molto bassa. Per precauzione, però, il sindaco ha suggerito alcune norme per chi vive o lavora nell’area interessata.

Durante le notti del 3, 4 e 5 maggio, dalle 2 alle 6, si raccomanda di tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso degli insetticidi all’interno delle abitazioni. Inoltre, è consigliato mettere il bucato ad asciugare solamente dentro casa e tenere gli animali domestici all’interno per tutta la durata dei trattamenti.

Il comune ha avvisato anche chi possiede ortaggi o prodotti da giardino: è bene raccoglierli e consumarli soltanto dopo 72 ore dall’ultimo intervento, con un’attenta pulizia prima dell’uso. Questi accorgimenti puntano a ridurre ogni rischio residuo legato ai residui dei prodotti impiegati e a tutelare la salute pubblica.

Impatto e reazione della comunità locale

L’annuncio dell’intervento ha suscitato attenzione tra i residenti di olmeda e dei paesi vicini. Anche se la dengue è una malattia che si manifesta con febbre alta e altri sintomi influenzali, il tempestivo intervento ha contribuito a evitare focolai più estesi.

La presenza della protezione civile e la trasparenza con cui il sindaco cappelletti ha illustrato le procedure hanno ridotto l’allarme tra la popolazione. L’attuazione notturna dell’operazione ha creato meno disagi quotidiani alla comunità oltre a intervenire nel momento in cui le zanzare sono più attive.

Le misure adottate rappresentano una risposta necessaria e mirata a contenere le conseguenze di un evento sanitario urgente. La strategia e la sua attuazione testimoniano come amministrazioni locali e enti sanitari possano reagire con azioni concrete davanti ad episodi di questa natura.

Change privacy settings
×