A pescara, nella zona sud della città, proseguono i lavori per abbattere l’ex svincolo a trombetta situato lungo l’asse attrezzato. Questo intervento, molto atteso, mira a migliorare la sicurezza stradale e a riqualificare l’area urbana circostante. Per permettere l’ultimazione di questo cantiere, il Comune ha adottato misure temporanee sulla viabilità, che interesseranno residenti e automobilisti per metà maggio 2025.
Dettagli sull’intervento di demolizione e impatto sulla zona sud di pescara
L’intervento riguarda l’ultima fase della rimozione del tratto sopraelevato dell’ex svincolo, che si trova sopra via nazionale adriatica sud. Questo passaggio è particolarmente delicato e per questo motivo il Comune di pescara ha emanato un’ordinanza che vieta il transito veicolare 24 ore su 24, dal 21 al 30 maggio 2025. Il divieto si applica al tratto compreso tra via romualdo pantini e la rotatoria di san silvestro spiaggia, e include entrambi i sensi di marcia.
Cambiamenti nella gestione del traffico
Questa chiusura comporterà inevitabili cambiamenti nella gestione del traffico in quell’area. L’obiettivo dell’intervento è anche quello di rendere più sicura e funzionale questa porzione della città. L’abbattimento dello svincolo si inserisce in un progetto più ampio, volto a migliorare la circolazione e l’aspetto urbano: via nazionale adriatica sud è una strada nevralgica e lo smantellamento del vecchio svincolo dovrebbe ridurre le criticità del traffico e contribuire a una maggiore sicurezza sia per i veicoli che per i pedoni.
Leggi anche:
Indicazioni sui percorsi alternativi per chi vive e transita nella zona
Per limitare gli effetti negativi del divieto di transito, il Comune ha individuato diverse vie alternative per raggiungere la zona sud e per movimentare il traffico cittadino nelle giornate interessate dai lavori. Gli automobilisti che arrivano da pescara sud possono utilizzare via pasquale celommi e viale primo vere, due strade che collegano in modo più scorrevole il territorio circostante. In alternativa, è possibile raggiungere la zona tramite via colle pineta, per poi riscendere in via lago isoletta.
Percorsi consigliati per chi arriva dalla parte nord
Chi arriva dalla parte nord della città e deve raggiungere il quartiere sud è incoraggiato a seguire un percorso diverso. È consigliabile utilizzare viale della pineta e la via luisa d’annunzio, proseguendo poi su viale primo vere e infine via celommi. Un’altra opzione prevede il passaggio da via lago isoletta, con deviazione finale su via colle pineta. Queste soluzioni sono state comunicate per garantire continuità nei collegamenti e facilitare l’accesso alle aree urbane vicine ai cantieri.
L’impresa incaricata di condurre la demolizione ha garantito che, in tutte le fasi, sarà assicurato l’accesso ai residenti e alle proprietà private. Il mantenimento delle comunicazioni con le abitazioni resta una priorità durante i lavori.
Le dichiarazioni del sindaco e le prospettive per la pineta dannunziana
Il sindaco di pescara, carlo masci, ha commentato l’avanzamento dell’opera definendola “fondamentale” per la zona sud della città. L’opera, oltre a risolvere problemi di viabilità e sicurezza, favorirà una nuova organizzazione urbana e un miglior decoro per il quartiere coinvolto. Il sindaco si è rivolto ai cittadini chiedendo pazienza per i disagi che si creeranno nel periodo della demolizione, ma ha sottolineato come il risultato ripaghi ampiamente questi inconvenienti.
Ampliamento della pineta dannunziana
masci ha anticipato anche la fase successiva ai lavori di demolizione: il comune potrà procedere all’ampliamento della pineta dannunziana, l’area verde vicino alla zona di intervento. L’estensione di questo spazio pubblico offrirà a pescara un luogo di svago e di socialità più ampio e accessibile, migliorando la qualità della vita degli abitanti del quartiere sud. Lo sviluppo di questa zona si lega quindi a doppio filo con la ristrutturazione dell’asse attrezzato, segnalando un cambiamento positivo per l’intera città.