Daniele Gatti torna a dirigere alla Scala di Milano, ospite della prestigiosa Staatskapelle Dresden, orchestra di cui è direttore principale. Dopo le vicende legate alla direzione musicale del teatro milanese, il maestro riprende il filo con un programma che unisce Takemitsu e Mahler, segnalando un momento di rilievo per la sua carriera e per la scena musicale europea. La tournée della Staatskapelle si estende tra Germania, Italia, Romania, Austria e Cina, offrendo una vetrina internazionale al percorso artistico di Gatti.
Il ritorno di daniele gatti al teatro alla scala dopo le tensioni sulla direzione musicale
Daniele Gatti si presenta alla Scala il 10 settembre 2025 con la Staatskapelle Dresden, un ritorno molto atteso dopo una storia complessa. Il tecnico era stato vicino a diventare direttore musicale del teatro milanese, incarico poi conferito a Myung-Whun Chung in vista del 2027, a seguito del nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina. Il maestro, ora al timone del Maggio Musicale Fiorentino, dimostra la sua rilevanza internazionale concentrandosi su occasioni dal vivo di prestigio, lasciando da parte la vicenda amministrativa che aveva caratterizzato il suo rapporto con la Scala.
Questo evento segna una riconferma del profilo artistico di Gatti, che torna a calcare il podio del teatro milanese accompagnato da una delle orchestre storiche più rinomate. La Staatskapelle Dresden, a cui è legato come direttore principale, rappresenta un valore sicuro per la qualità musicale. Il suo ritorno si inserisce in una tournée europea che sottolinea quanto Gatti continui a essere una figura attiva e centrale nel circuito symphonico e operistico internazionale.
Staatskapelle Dresden in tournée: tappe e repertorio tra Europa e Asia
La tournée della Staatskapelle Dresden parte simbolicamente dal concerto di apertura della seconda stagione con Gatti, celebrato il 31 agosto 2025 a Dresda. Il viaggio prosegue poi con diverse tappe in Europa. Il 6 settembre è prevista una data al Rheingau Musik Festival in Germania. Dopo la Scala, attesa il 10 settembre a Milano, l’orchestra si sposterà a Bucarest il 13 settembre, partecipando al Festival Internazionale George Enescu. Infine, il tour europeo prevede un concerto a Linz, Austria, il 13 settembre, presso l’International Brucknerhaus.
Dopo la serie europea, in novembre la Staatskapelle si recherà in Cina per sette concerti, dal primo al 9, consolidando la presenza internazionale dell’orchestra. Nel 2026, dal 19 maggio al 4 giugno, si svolgerà un secondo tour europeo con tappe a Barcellona, Madrid, Vienna, Essen, Amburgo, Parigi, Francoforte e Praga. Questo calendario molto articolato mostra l’ampiezza del progetto artistico di Gatti e della Staatskapelle, impegnati in un rapporto costante con il pubblico a livello globale.
Dettagli del programma musicale affidato a gatti e alla staatskapelle alla scala
Il programma scelto per le tappe europee della tournée, incluso il concerto milanese alla Scala, si apre con due lavori che offrono un contrasto di sensibilità e tradizioni. Si comincia con il Requiem per orchestra d’archi del compositore giapponese Tōru Takemitsu, opera di grande delicatezza e atmosfera suggestiva. Subito dopo, l’orchestra esegue la Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler, un pezzo chiave del repertorio romantico, che viene abbinato in queste serate anche all’esecuzione dei Rückert-Lieder per contralto e orchestra.
A ricoprire il ruolo di solista vocale sarà Marie-Nicole Lemieux, contralto di fama che aggiunge un carattere intenso e profondo alle parti vocali mahleriane. In alcune giornate del tour, il programma si arricchirà con due ulteriori proposte musicali, in cui il pianista Kirill Gerstein interpreterà il Concerto per pianoforte in La minore op. 54 di Robert Schumann. Questo aggiunge un elemento di varietà e approfondimento al concerto, valorizzando il rapporto tra maestro, orchestra e solisti di grande caratura.
Programmazione futura e impegni di Daniele Gatti e staatskapelle dresden nel 2025-2026
Oltre alla tournée europea e ai concerti in Cina programmati per novembre 2025, Daniele Gatti e la Staatskapelle Dresden stanno organizzando un secondo ciclo di esibizioni nel 2026, sempre in Europa. Dal 19 maggio al 4 giugno toccheranno diverse città importanti per il pubblico di musica classica, da Barcellona a Praga, passando per Vienna, Parigi e Francoforte. In queste occasioni verrà eseguita anche la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei capolavori sacri del repertorio operistico.
I solisti coinvolti in questo progetto includono Eleonora Buratto, Elīna Garanča, Benjamin Bernheim e Michele Pertusi, tutte figure consolidate nel mondo del canto lirico. L’annuncio di questi impegni evidenzia la volontà di Daniele Gatti di condurre la Staatskapelle Dresden attraverso un’articolata stagione di concerti che toccano diversi momenti del repertorio sinfonico e vocale, offrendo al pubblico una vasta scelta di capolavori interpretati da artisti di livello mondiale.