Dal 7 settembre torna il treno da Torino all’Aeroporto Caselle dopo lavori di potenziamento

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

La linea ferroviaria che collega il centro di Torino all’aeroporto di Caselle tornerà operativa dal 7 settembre 2025, dopo una sospensione durata circa due mesi e mezzo. Il servizio riprende con tariffe e orari invariati ma con importanti novità a livello infrastrutturale. Il collegamento Torino-Ceres che passa per lo scalo aeroportuale Sandro Pertini di Caselle, fondamentale per la mobilità regionale, è stato oggetto di lavori di manutenzione e potenziamento che ne migliorano la funzionalità. Questi interventi, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , mirano a risolvere problemi che da inizio anno rallentavano la circolazione, rendendo più sicuro e affidabile il trasporto su questa tratta.

Sospensione e lavori di manutenzione per migliorare la linea

Il servizio ferroviario tra Torino e Caselle è stato sospeso dal 16 giugno 2025 per consentire a Rete Ferroviaria Italiana , in collaborazione con la Regione Piemonte tramite Rsc, di eseguire manutenzioni programmate. L’intervento si è concentrato sul raddoppio della linea, un aspetto tecnico decisivo per la circolazione dei treni. Prima dei lavori, il treno poteva muoversi soltanto in una direzione alla volta, perché la linea disponeva di un’unica coppia di binari. Questa condizione ha causato frequenti blocchi e rallentamenti a partire da gennaio 2024, ogni volta che un guasto o un imprevisto interrompeva il flusso. Il potenziamento ha rimediato a questa criticità, permettendo ora ai convogli di viaggiare simultaneamente su entrambe le direzioni, riducendo drasticamente il rischio di interruzioni e ritardi.

I lavori di potenziamento sono stati resi possibili grazie ai fondi stanziati dal PNRR, che finanzia progetti di ammodernamento infrastrutturale sul territorio. Questo investimento non solo migliora la funzionalità tecnica della linea, ma accresce la sicurezza e la regolarità del servizio in un’area strategica per il trasporto regionale e nazionale. La collaborazione tra RFI e Regione Piemonte ha permesso di completare rapidamente l’intervento, rispettando i tempi previsti per la riapertura.

Orari, tariffe e caratteristiche del servizio ripristinato

Dal 7 settembre 2025, il treno tornerà a collegare la stazione di Porta Susa, nel cuore di Torino, con l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle, proseguendo poi fino a Ceres e alle Valli di Lanzo. Le tariffe resteranno invariate: il biglietto singolo per raggiungere l’aeroporto da Torino è fissato a 3,70 euro. Le corse saranno distribuite su un arco temporale che va dalle 5.23 del mattino fino alle 21.23. Nelle ore di punta il servizio offrirà fino a tre corse all’ora, mentre nelle fasce meno frequentate il numero di passaggi scenderà a due. Il tempo di percorrenza tra Porta Susa e Caselle varia tra i 23 e i 28 minuti, garantendo un collegamento rapido e diretto.

La linea Torino-Ceres è un punto di riferimento per diversi tipi di utenza, dai pendolari ai viaggiatori in arrivo o partenza dall’aeroporto. Il ripristino del collegamento ferroviario diretto facilita gli spostamenti verso uno scalo che, con oltre 4 milioni di passeggeri annui, svolge un ruolo cruciale nel sistema aeroportuale piemontese e a livello nazionale. La continuità del servizio con orari simili al passato permetterà di mantenere abitudini di viaggio consolidate, aggiungendo però il vantaggio di un’infrastruttura più efficiente.

Rilevanza strategica dell’aeroporto di caselle per il territorio

L’aeroporto Sandro Pertini di Caselle rappresenta uno snodo fondamentale per il Piemonte, con collegamenti sempre più estesi verso destinazioni europee e intercontinentali. Il suo ruolo nel sistema dei trasporti locali impone un accesso facilitato e affidabile da Torino, la città principale della regione. Il collegamento ferroviario diretto contribuisce a sostenere il turismo, l’economia locale e la mobilità professionale, offrendo un’alternativa valida e sostenibile all’uso dell’auto privata o di altri mezzi.

Il potenziamento strutturale della linea, ottenuto grazie ai fondi del PNRR, rappresenta un tassello importante per migliorare la competitività dello scalo di Caselle in un contesto di crescente domanda di mobilità. L’adeguamento tecnico della linea assicura meno interruzioni e una capacità superiore, elementi che possono influire positivamente sull’attrattività del servizio e sulla puntualità. In un territorio che ospita numerose aziende e attrazioni turistiche, il collegamento ferroviario efficiente tra porto e aeroporto favorisce un flusso continuo e organizzato di persone.

La riapertura della linea Torino-Ceres passa dunque dal recupero di un servizio interrotto ma anche dal rafforzamento infrastrutturale, segno di una volontà precisa di rendere più agevole e sicuro l’intero sistema di trasporto regionale. Le Valli di Lanzo, raggiungibili da Torino con la stessa linea, continueranno a beneficiare di un collegamento diretto, utile sia per motivi di lavoro che di vacanza. Questo rende ancora più importante la ristrutturazione completata in estate e il ritorno del treno, fissato per l’inizio di settembre.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.