Cultura e arte lungo il Tevere: escursioni e mostre gratuite alla foce del fiume da agosto a ottobre

Cultura e arte lungo il Tevere: escursioni e mostre gratuite alla foce del fiume da agosto a ottobre

Un programma gratuito a Ostia Antica dal 3 agosto al 5 ottobre 2025 offre gite in battello, mostre e incontri culturali per valorizzare la foce del Tevere e il patrimonio naturale di Roma Capitale.
Cultura E Arte Lungo Il Tevere Cultura E Arte Lungo Il Tevere
Dal 3 agosto al 5 ottobre 2025 a Ostia Antica, ogni domenica si svolge un'iniziativa gratuita con gite in battello lungo la foce del Tevere, mostre d’arte e incontri culturali per valorizzare natura, storia e arte del territorio. - Gaeta.it

Un’iniziativa culturale e naturalistica si svolgerà ogni domenica dal 3 agosto al 5 ottobre 2025 a Ostia Antica, nel cuore del litorale romano. Un programma ricco di appuntamenti gratuiti propone gite in battello, esposizioni di pittura e fotografia, oltre a incontri tematici sul territorio e l’ambiente della foce del Tevere, uno degli ambienti fluviali più preziosi e meno conosciuti di Roma Capitale.

Viaggio in battello per scoprire la foce del tevere

La parte centrale del progetto riguarda un’escursione di quasi due ore lungo il corso finale del Tevere, a bordo di piccoli battelli turistici. Il percorso parte dall’approdo fluviale di Ostia Antica, tocca l’isolotto centrale del fiume e si spinge fino all’Idroscalo. Da lì, il battello esce verso il mare, per poi tornare all’approdo di partenza. Questo tragitto permette di vedere da vicino i viali alberati e le sponde naturali, osservando da un punto di vista raro l’ecosistema del fiume e il suo sbocco in mare.

L’escursione è pensata per un pubblico vario, dai residenti ai turisti, ed è gratuita ma su prenotazione. Il progetto mira a far conosce meglio un’area spesso ignorata, semplicemente perché poco accessibile dal suolo. La navigazione permette di cogliere la complessità del paesaggio e l’interazione tra ambiente naturale, storia e attività umane lungo il Tevere.

Mostre itineranti e incontri culturali all’approdo di ostia antica

Oltre alle gite sul fiume, ogni domenica alle 17.30 saranno visitabili mostre di pittura e fotografia allestite nell’area dell’approdo fluviale. Le esposizioni cambieranno nel tempo, mostrando opere ispirate al paesaggio, alla natura e alla vita sul Tevere e nel litorale. La proposta artistica accompagna il pubblico in una riflessione visiva sul rapporto tra uomo e territorio.

Parallelamente, sono previsti incontri culturali con esperti di storia locale, archeologia e studi ambientali. Questi momenti spiegano la rilevanza della foce del Tevere, i ritrovamenti archeologici della zona e le dinamiche ecologiche caratteristiche. I partecipanti possono così approfondire la conoscenza di un contesto che fonde natura e civiltà, tra correnti fluviali ed insediamenti umani.

La collaborazione tra la Pro Loco Ostia Mare di Roma e Zètema ha permesso di costruire un programma variegato e accessibile, inserito nel progetto più ampio di Roma Capitale “Estate Romana”, dedicato alla promozione della cultura sul territorio cittadino.

L’obiettivo di riavvicinare roma al suo fiume

Il presidente della Pro Loco Ostia Mare, Antonio Ricci, spiega che “l’obiettivo principale è far scoprire ai romani e ai visitatori un aspetto poco valorizzato della città.” Il Tevere, corso d’acqua centrale nella storia di Roma, viene raccontato partendo dalla sua foce, proponendo un’esperienza sensoriale e formativa. La scelta di combinare arte, natura e storia aiuta a creare un racconto emozionante e alla portata di tutti.

In pratica, si punta a trasformare il fiume, il mare e gli spazi fluviali non solo in luoghi di passaggio, ma in teatri di eventi culturali diffusi. La barca diventa così una sala espositiva e un mezzo per esplorare un territorio ricco di biodiversità e di memorie antiche. L’idea è valorizzare il patrimonio ambientale grazie a forme di intrattenimento che rompano con gli schemi tradizionali, avvicinando persone di ogni età.

Attività e durata delle iniziative

Le attività proposte dureranno fino a ottobre, coprendo anche il periodo di bassa stagione turistica e offrendo nuove possibilità di fruizione del fiume e della sua foce. Si conferma così la volontà di sostenere il legame tra Roma e i luoghi limitrofi, mostrando che l’arte e la natura possono convivere e raccontare storie insieme.

Change privacy settings
×