Controlli intensificati nel golfo di napoli per sicurezza in mare dal 14 al 20 luglio

Controlli intensificati nel golfo di napoli per sicurezza in mare dal 14 al 20 luglio

Durante l’estate 2025, la prefettura di Napoli ha coordinato controlli con Capitaneria di porto, polizia e carabinieri nel golfo di Napoli, verificando 514 natanti e rilevando 223 irregolarità per garantire sicurezza in mare.
Controlli Intensificati Nel Go Controlli Intensificati Nel Go
Nell’estate 2025, nel golfo di Napoli forze dell’ordine coordinate hanno controllato 514 imbarcazioni, rilevando 223 irregolarità, per garantire sicurezza, legalità e tutela ambientale in mare. - Gaeta.it

Durante la stagione estiva 2025, il golfo di napoli è stato al centro di una serie di operazioni di controllo mirate a garantire la sicurezza in mare. Le forze dell’ordine hanno svolto un’attività congiunta per verificare la regolarità delle imbarcazioni e prevenire ogni forma di illegalità, con particolare attenzione a garantire la tutela di bagnanti e diportisti.

Coordinamento tra le forze dell’ordine per vigilanza nel golfo di napoli

Dal 14 al 20 luglio la prefettura di napoli ha organizzato controlli serrati nelle acque del golfo di napoli. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, guidato dal prefetto michele di bari, ha dato indicazioni precise per un intervento coordinato. Capitaneria di porto, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia metropolitana hanno lavorato insieme in un’azione di vigilanza condivisa.

Sinergia e impegno nelle operazioni di controllo

Questa sinergia ha permesso di concentrare risorse e personale per controlli più approfonditi, con l’obiettivo di mantenere sotto controllo tutte le attività legate alla navigazione e alla sicurezza marittima. Il coordinamento ha facilitato la copertura di ampie porzioni del golfo di napoli, assicurando una presenza costante e visibile delle forze dell’ordine.

Risultati delle verifiche sulle imbarcazioni nel golfo

Le operazioni hanno visto la verifica di 514 natanti lungo l’area marina interessata. I controlli hanno riguardato sia imbarcazioni da diporto sia altre tipologie di natanti. Dai controlli sono emerse 223 irregolarità di vario tipo, principalmente legate a documentazioni mancanti o difformità rispetto alla normativa vigente.

Tre imbarcazioni sono state sequestrate per gravi irregolarità, tra cui la mancata revisione e condizioni di sicurezza compromesse. Gli interventi hanno riguardato anche aspetti amministrativi e tecnici, con multe erogate per vigilanza sulla sicurezza e conformità alle regole del codice della navigazione.

Tra le persone identificate durante le verifiche sono state 644, a cui si aggiunge la denuncia per un caso di guida inidonea.

Proseguo dei controlli e impegno per la sicurezza in mare

La prefettura di napoli ha annunciato che i controlli continueranno nelle prossime settimane con un impegno costante delle forze dell’ordine. L’obiettivo resta quello di frenare ogni tipo di illegalità e di tutelare chi frequenta il mare per motivi sportivi, ricreativi o lavorativi.

Obiettivi e tutela ambientale

L’attenzione è posta non solo sulle imbarcazioni ma anche sul rispetto delle norme da parte dei conducenti e sul rispetto ambientale delle aree marine protette. Questo approccio integrato punta a fornire un ambiente più sicuro, prevenendo incidenti e condotte illecite, garantendo un’estate serena per residenti e turisti che animano le coste napoletane.

Change privacy settings
×