Controlli in centri estivi e sportivi a roma: 8 denunciati e 2 sanzionati per irregolarità

Controlli in centri estivi e sportivi a roma: 8 denunciati e 2 sanzionati per irregolarità

I carabinieri di roma nord, insieme ad asl roma 1 e Acea spa, hanno ispezionato 20 strutture sportive ed estive rilevando irregolarità su salute pubblica, sicurezza sul lavoro e furto di energia elettrica.
Controlli In Centri Estivi E S Controlli In Centri Estivi E S
I carabinieri di Roma Nord, insieme ad enti sanitari e tecnici, hanno effettuato controlli in 20 strutture sportive ed estive, rilevando gravi irregolarità in materia di sicurezza, salute pubblica e furto di energia elettrica, con denunce e sanzioni per i responsabili. - Gaeta.it

La provincia di roma ha visto un giro di vite nel controllo delle strutture sportive ed estive. I carabinieri del comando provinciale hanno portato avanti una serie di verifiche coordinate con altre autorità sanitarie e tecniche per garantire la sicurezza dei frequentatori. Le ispezioni hanno messo in luce diverse irregolarità e violazioni legate alla salute pubblica, alla sicurezza negli ambienti di lavoro e a fenomeni di furto di energia elettrica.

La campagna di controlli nelle strutture sportive ed estive di roma nord

Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di roma nord insieme ai militari del nucleo ispettorato del lavoro , al personale dell’asl roma 1 e ad operatori di Acea spa hanno svolto un’ispezione mirata in 20 impianti sportivi e centri estivi. L’attività è stata promossa su indicazione del prefetto lamberto giannini e concordata con il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con l’obiettivo di monitorare le condizioni di sicurezza per chi frequenta queste strutture durante l’estate 2025.

Le verifiche si sono concentrate su aspetti cruciali come il rispetto delle norme igienico-sanitarie, le condizioni di sicurezza per i lavoratori e l’assenza di irregolarità nei consumi energetici. I controlli sono scattati soprattutto negli impianti situati nei quartieri di roma nord, coinvolgendo una rete di collaborazioni tra forze dell’ordine, enti sanitari e società erogatrici di servizi.

Responsabilità legate alle violazioni riscontrate e conseguenze legali

Otto persone sono state denunciate in base ai rilievi emersi durante le ispezioni. Tra loro figurano titolari degli impianti, gestori di centri e presidenti di società sportive dilettantistiche. Le contestazioni principali riguardano violazioni in materia di tutela della salute pubblica e sicurezza nei luoghi di lavoro, ambiti regolati da norme rigide per evitare rischi sia ai lavoratori sia agli utenti.

Una parte consistente delle denunce fa riferimento allo sfruttamento illecito di energia elettrica, con alcune strutture che avrebbero sottratto corrente mettendo a rischio la sicurezza degli impianti e generando danni economici per la collettività.

A causa delle irregolarità riscontrate, il titolare di un centro sportivo è stato sospeso dall’attività imprenditoriale, misura adottata per fermare soggetti che non garantiscono condizioni di sicurezza accettabili per clienti e dipendenti.

Sanzioni amministrative e impatto sulle strutture controllate

Oltre alle denunce penali, due titolari di strutture sportive e palestre sono stati sanzionati con multe complessive pari a circa 25 mila euro. Le contestazioni riguardano diversi aspetti, fra cui il mancato adempimento di normative sulla sicurezza sul lavoro e violazioni relative agli impianti audiovisivi utilizzati per il controllo accessi o per la gestione degli spazi.

Le sanzioni sono state inflitte anche per inosservanza delle regole igienico-sanitarie fissate dal regolamento comunale di roma, un elemento fondamentale considerando che i centri sportivi e ricreativi accolgono un pubblico soprattutto giovane, spesso minorenne.

Il doppio piano di interventi — penale e amministrativo — dimostra l’intensità della vigilanza esercitata dagli enti coinvolti, che puntano a garantire spazi sicuri e corretti per le attività sportive ed estive.

Impatto della campagna sulla sicurezza nei centri estivi e sportivi

Questa campagna di sicurezza attuata nel 2025 si inserisce in un quadro di attenzione crescente verso la qualità delle strutture pubbliche e private dedicate allo sport e al tempo libero, specie nel periodo estivo quando i centri accolgono numerosi ragazzi e famiglie.

Le iniziative svolte a roma nord testimoniano l’impegno dello Stato nel sorvegliare che le condizioni abitative e operative siano a norma e prive di pericoli, con particolare riguardo alla salute e sicurezza degli utenti frequenti.

Portare alla luce violazioni così diffuse serve a prevenire incidenti, tutelare la salute degli utenti e garantire equità economica, contrastando forme di illecito come il furto di corrente che penalizzano l’intera collettività. Nei prossimi mesi ci si attende un ulteriore rafforzamento dei controlli su tutto il territorio provinciale.

Change privacy settings
×