Controlli dei carabinieri a teramo e arresti per reati predatori e evasioni nel 2025

Controlli dei carabinieri a teramo e arresti per reati predatori e evasioni nel 2025

I carabinieri di Teramo intensificano i controlli nel 2025, denunciando casi di guida senza patente a Rocca Santa Maria, evasioni domiciliari a Teramo e Martinsicuro, e arrestando un uomo per furto aggravato ad Alba Adriatica.
Controlli Dei Carabinieri A Te Controlli Dei Carabinieri A Te
I carabinieri di Teramo hanno intensificato i controlli sul territorio nel 2025, denunciando casi di guida senza patente, evasione dai domiciliari e arrestando un uomo per furto aggravato in una scuola di Alba Adriatica. - Gaeta.it

Le forze dell’ordine di Teramo hanno intensificato i servizi di controllo sul territorio per limitare furti, violazioni e fatti sospetti. Nei primi mesi del 2025 i carabinieri hanno svolto diverse attività di sorveglianza, identificazione e repressione di episodi illeciti. Tra le operazioni, figurano denunce per guida senza patente, evasioni dagli arresti domiciliari e un arresto per furto aggravato. Il quadro emerso mostra l’impegno dell’Arma per mantenere la sicurezza in provincia, con una particolare attenzione a furti nelle scuole e violazioni delle misure restrittive.

Controlli mirati tra teramo e comuni limitrofi

Nel corso di queste settimane, i carabinieri del comando provinciale di Teramo hanno messo in campo verifiche approfondite, che non si sono limitate alla semplice presenza sul territorio. Sono stati controllati 95 individui, con identificazioni accurate per scovare situazioni anomale o pericolose. Sono stati inoltre fermati e ispezionati 46 veicoli, per verifiche di regolarità e per accertare eventuali violazioni al codice della strada. Otto locali pubblici sono stati esaminati per assicurare il rispetto delle normative vigenti. Un occhio particolare è stato rivolto alle persone sottoposte a misure restrittive, sette in tutto, con verifiche costanti sulla loro permanenza o meno nei domicili o luoghi prescritti.

Caso di guida non autorizzata a rocca santa maria

Nel territorio comunale di Rocca Santa Maria, i militari della stazione di Valle Castellana hanno denunciato un uomo per guida non autorizzata. L’uomo era stato già sanzionato in passato ma è stato trovato a condurre un’auto nonostante la revoca della patente da parte della prefettura di Teramo, risalente al 2012. Il veicolo è stato sequestrato in attesa di ulteriori provvedimenti. Questo fatto dimostra attenzione a recidivi che violano le restrizioni imposte dalla legge.

Reati di evasione dai domiciliari: casi a teramo e martinsicuro

Diversi episodi di evasione dalle detenzioni domiciliari sono stati scoperti nel controllo del territorio. A Teramo, i carabinieri della stazione di San Nicolo’ a Tordino hanno denunciato un uomo per evasione dopo che, durante un controllo, non è stato trovato nella propria abitazione. L’uomo era sottoposto a detenzione domiciliare ma si era allontanato senza permesso. Dopo un’attività di ricerca, i militari sono riusciti a rintracciarlo e a riportarlo nel domicilio.

Un episodio simile a martinsicuro

Un caso simile è avvenuto a Martinsicuro. Un detenuto affidato ai domiciliari e dotato di braccialetto elettronico, nella notte ha lasciato spontaneamente la propria abitazione senza autorizzazioni. Il dispositivo di monitoraggio ha segnalato immediatamente il fatto. I carabinieri hanno avviato le ricerche e individuato il soggetto, ripristinando la sorveglianza nel luogo di detenzione. In queste circostanze l’azione tempestiva delle forze dell’ordine è risultata cruciale per limitare fughe e rischi legati a comportamenti fuori dalle regole.

Arresto per furto aggravato nella scuola di alba adriatica

Un’attività investigativa condotta dai carabinieri di Alba Adriatica ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo accusato di furto aggravato. Il provvedimento, emesso dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Teramo, fa seguito a un’indagine su un furto compiuto il 19 febbraio 2025. L’indagato avrebbe sottratto una lavagna interattiva multimediale dalla scuola primaria di Alba Adriatica.

Le prove raccolte grazie ai sistemi di videosorveglianza

L’inchiesta ha potuto contare su immagini catturate dai sistemi di videosorveglianza, sia pubblici sia privati, elementi decisivi per ricostruire i fatti e identificare il presunto autore. Dopo le formalità, l’uomo è stato trasferito nel carcere di Teramo. Questo episodio sottolinea come i carabinieri si stiano concentrando anche su furti ai danni di strutture pubbliche, con conseguente attenzione a garantire sicurezza negli ambienti educativi.

Change privacy settings
×