Negli ultimi giorni i carabinieri di torre del greco hanno condotto una vasta operazione di controllo nelle zone di san sebastiano al vesuvio e massa di somma. L’intervento mirava a contrastare il fenomeno della movida e comportamenti illeciti tra i giovani, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le attività, svolte con il supporto del reggimento campania, hanno portato a importanti risultati in termini di arresti e sequestri, dando una risposta concreta sul territorio.
Arresto di un giovane di ercolano per resistenza e droga
A san sebastiano al vesuvio, in piazza della repubblica, un ventenne di ercolano è finito in manette durante un controllo stradale. Il giovane, incensurato, era alla guida di una fiat panda quando ha cercato di sottrarsi alla verifica dei carabinieri. È scattato un inseguimento breve ma intenso, conclusosi con il blocco del ragazzo. La perquisizione personale e del veicolo ha portato al ritrovamento di circa 30 grammi di hashish diviso in dosi, destinato probabilmente allo spaccio nella zona. Al momento, il ventenne è in attesa di processo, accusato di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di droga a fini di spaccio.
Questo episodio si inserisce nel contesto di controlli capillari volti a prevenire e reprimere fenomeni legati all’uso e traffico di sostanze tra i più giovani, particolarmente attivi durante le ore serali nei luoghi di ritrovo. L’intervento dei militari ha evidenziato la presenza di una rete di spaccio che i carabinieri stanno cercando di smantellare.
Leggi anche:
Monitoraggio esteso a massa di somma con interventi nelle palazzine popolari
Parallelamente alla zona di san sebastiano, l’attenzione dei carabinieri si è concentrata anche su massa di somma, dove sono state eseguite verifiche nelle palazzine popolari di via veseri. L’intervento ha coinvolto oltre ai carabinieri di torre del greco anche il reggimento campania, per garantire un numero maggiore di uomini impegnati sul campo.
Nel corso delle ispezioni è stata trovata una cantina adibita al confezionamento di droga, dove sono stati sequestrati 21 grammi di marijuana suddivisa in 11 bustine, un bilancino di precisione e l’occorrente per il confezionamento delle dosi. Accanto alla sostanza stupefacente, i militari hanno anche rinvenuto un machete e un coltello con lama di 25 centimetri. Questi reperti rafforzano l’ipotesi di un’attività di distribuzione organizzata, con possibili rischi anche legati alla sicurezza personale nella zona. Al momento, le indagini sono in corso per risalire ai responsabili e disarticolare eventuali gruppi criminali.
Risultati complessivi e impatto dell’operazione sul territorio
L’operazione ha contato l’identificazione di 70 giovani, con controlli su 41 veicoli e 11 scooter. Questi numeri evidenziano la volontà delle forze dell’ordine di presidiare aree a rischio e limitare gli episodi di devianza giovanile, che spesso si manifestano proprio nelle ore dedicate alla socializzazione. La presenza coordinata dei carabinieri e del reggimento campania ha permesso un’azione più incisiva, capace di intervenire su più punti contemporaneamente.
Questi controlli contribuiscono a mantenere un livello di sicurezza più alto, opponendosi a fenomeni legati al traffico di droga e alla microcriminalità. La denuncia e il sequestro di sostanze confermano che le zone monitorate sono frequentate da individui coinvolti in attività illecite, mentre le procedure seguite rispettano i diritti degli indagati, garantendo un approccio rigoroso ma rispettoso delle normative in vigore.
Le prossime settimane saranno decisive per capire come evolverà la situazione e quali nuove attività i carabinieri metteranno in campo per contrastare in modo più efficace la diffusione di comportamenti illegali specialmente tra i più giovani. L’attenzione rimane alta su san sebastiano al vesuvio e massa di somma, territori che per posizione e composizione sociale continuano a rappresentare un nodo cruciale per la sicurezza locale.