Controlli a latina in centro e lungomare: 65 persone identificate e 44 veicoli fermati

Controlli a latina in centro e lungomare: 65 persone identificate e 44 veicoli fermati

La questura di Latina ha effettuato controlli serali nel centro, movida e lungomare con polizia stradale e ufficio sanitario, identificando 65 persone, elevando 12 sanzioni e sospendendo 6 veicoli per garantire la sicurezza.
Controlli A Latina In Centro E Controlli A Latina In Centro E
La questura di Latina ha effettuato controlli serali nel centro, movida e lungomare, con polizia stradale e ufficio sanitario, per verificare sicurezza stradale e prevenire comportamenti a rischio, elevando sanzioni e sospensioni di veicoli. - Gaeta.it

Nella serata di ieri, la questura di latina ha svolto un’operazione di controllo che ha interessato il centro cittadino, le aree della movida e il lungomare. L’intervento ha coinvolto agenti della polizia stradale e personale dell’ufficio sanitario della questura. L’obiettivo era monitorare il rispetto delle norme di sicurezza stradale e prevenire eventuali episodi di illegalità o comportamenti a rischio durante le ore di maggior afflusso.

Attività di controllo e rilevamenti effettuati in città

In diverse zone di latina, gli agenti hanno istituito numerosi posti di blocco per fermare veicoli e pedoni e verificarne la situazione. Nel corso dell’operazione sono stati complessivamente identificati 65 individui, di cui 20 con precedenti penali noti agli archivi della questura. La presenza di personale sanitario ha contribuito a valutare lo stato psicofisico di alcuni soggetti, con particolare attenzione a eventuali consumi di sostanze o alterazioni che potessero compromettere la sicurezza pubblica.

Il controllo ha interessato soprattutto le strade centrali dove si concentra la movida, e il lungomare, punti di ritrovo molto frequentati nelle ore serali. L’attenzione per queste aree nasce dal bisogno di prevenire incidenti stradali causati da comportamenti imprudenti o dall’alterazione delle condizioni di guida. Gli agenti hanno agito in modo coordinato, alternando verifiche documentali, test di alcol o droga e ispezioni sui veicoli.

Sanzioni al codice della strada e sospensioni di veicoli

Durante l’attività sono stati controllati 44 mezzi di trasporto, tra automobili e motocicli. Sono state elevate 12 sanzioni per violazioni al codice della strada relative a diverse infrazioni, quali eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza e guida con patente scaduta o sospesa. Per sei veicoli è stata adottata la misura accessoria della sospensione dalla circolazione, una decisione che punta a togliere dalla strada mezzi potenzialmente pericolosi o condotti da guidatori non idonei.

L’importo totale delle multe supera i 1200 euro, somma che riflette la gravità delle infrazioni riscontrate e la volontà della polizia di far rispettare le regole rigorosamente. La sospensione dei veicoli interessa situazioni in cui, ad esempio, il guidatore era sotto l’effetto di alcol o non aveva i documenti in regola. Questi provvedimenti sono fondamentali per mantenere la sicurezza stradale nelle ore notturne, quando incidenti e comportamenti azzardati aumentano.

Ruolo dell’ufficio sanitario e coordinamento tra le forze dell’ordine

L’ufficio sanitario della questura ha partecipato direttamente ai controlli, svolgendo accertamenti specifici sulla salute e sull’idoneità dei guidatori. Il personale sanitario ha effettuato test mirati per individuare eventuali casi di abuso di alcool o sostanze stupefacenti, fenomeno che può avere conseguenze gravi alla guida. La presenza degli operatori sanitari ha permesso di intervenire anche su situazioni problematiche legate allo stato psicofisico delle persone fermate.

Coordinamento tra polizia stradale, ufficio sanitario e polizia di stato

Il coordinamento tra polizia stradale, ufficio sanitario e polizia di stato è stato determinante per assicurare una verifica completa e tempestiva delle condizioni di sicurezza nelle zone più frequentate di latina. Questa modalità di intervento congiunto rafforza la capacità di prevenzione e controllo, andando oltre il semplice controllo documentale per garantire un ambiente più sicuro per residenti e turisti, soprattutto nelle ore serali.

Non risultano incidenti gravi collegati a questa attività di monitoraggio, ma l’attenzione rimane alta per i prossimi fine settimana, quando l’afflusso di persone e veicoli si intensifica notevolmente. Gli enti coinvolti hanno già annunciato ulteriori controlli per evitare comportamenti irresponsabili sulle strade cittadine e nelle aree di aggregazione sociale.

Change privacy settings
×