Contest fotografico civitella 2025: un appuntamento nazionale aperto a fotografi di ogni livello

Contest fotografico civitella 2025: un appuntamento nazionale aperto a fotografi di ogni livello

Il contest fotografico nazionale Civitella 2025, promosso da enti come il Foto Cine Club Parco d’Abruzzo e il Comune di Civitella Alfedena, apre le iscrizioni fino al 30 settembre con diverse categorie tematiche e una giuria di esperti.
Contest Fotografico Civitella Contest Fotografico Civitella
Il Contest Fotografico Nazionale Civitella torna nel 2025 con la sua 14ª edizione, aperta a professionisti e appassionati, con temi liberi e specifici, e iscrizioni fino al 30 settembre. - Gaeta.it

Il contest fotografico nazionale civitella torna nel 2025 con la sua quattordicesima edizione, offrendo una vetrina importante a professionisti, amatori e appassionati di fotografia. L’iniziativa, promossa da un gruppo di enti e realtà locali, punta a raccontare storie visive legate a temi liberi e specifici, contribuendo a valorizzare la cultura fotografica italiana. Le iscrizioni restano aperte fino al 30 settembre 2025.

I promotori e il contesto del concorso fotografico civitella

Il foto cine club parco d’abruzzo organizza il concorso con il patrocinio del comune di civitella alfedena, della federazione italiana associazioni fotografiche , del parco nazionale d’abruzzo, lazio e molise e dell’ordine dei giornalisti d’abruzzo. La collaborazione coinvolge anche realtà private come ferrarelle società benefit e la casa editrice edart, nota per il suo impegno in volumi d’arte. L’evento rappresenta un punto fisso nel calendario culturale della regione abruzzo, grazie anche al sostegno territoriale e alla capacità di attrarre partecipanti da tutta italia.

Questa rete di supporto garantisce un’organizzazione solida e la valorizzazione di temi legati sia all’ambiente sia all’arte fotografica. La collaborazione con il pnalm si traduce in una sezione dedicata esclusivamente alle immagini che narrano il parco, rafforzando l’obiettivo di promuovere paesaggi naturali e biodiversità attraverso la fotografia.

Categorie aperte e temi del concorso fino a settembre 2025

Il contest accetta lavori nelle categorie tema libero, tema acqua, portfolio libero e una sezione speciale dedicata al pnalm. Per il tema libero, i partecipanti devono presentare quattro immagini di qualsiasi genere fotografico, senza restrizioni sul soggetto o lo stile. La categoria tema acqua richiede anch’essa quattro foto, ma con una focalizzazione precisa sul tema dell’acqua in tutte le sue forme, dalle acque dolci ai mari, passando per fenomeni e stati particolari.

Il portfolio libero richiede una serie di immagini, da otto a dodici, che raccontino una storia o un reportage fotografico. Questa categoria può contribuire ai rilevamenti statistici della fiaf. La sezione riservata al pnalm propone quattro scatti dedicati esclusivamente al parco nazionale. Dopo il successo ottenuto nelle passate edizioni, questa categoria mira a raccontare attraverso l’obiettivo l’area protetta in maniera emozionale e approfondita.

I partecipanti possono inviare foto a colori o in bianco e nero, sfruttando la fotografia come linguaggio per rappresentare realtà complesse e affascinanti legate ai temi proposti.

La giuria e i criteri di selezione delle opere in gara

La commissione incaricata di valutare le fotografie è formata da esperti con background diversificati nel campo della fotografia, dell’ambiente e della comunicazione. Tra loro figurano il professor enrico maddalena, docente del dipartimento attività culturali della fiaf e tutor fotografico, il direttore del dipartimento concorsi fiaf fabio del ghianda, il docente giovanni iovacchini, il coordinatore fiaf della provincia di l’aquila arduino capanna e la giornalista marina marinucci, presidente dell’ordine dei giornalisti d’abruzzo.

Questi membri analizzano le opere seguendo parametri precisi: coerenza con il tema proposto, originalità, creatività, qualità tecnica e capacità di comunicazione visiva. Il premio assoluto del concorso e quelli per le categorie libero, acqua e portfolio sono selezionati in base a queste valutazioni. La sezione dedicata al pnalm viene esaminata anche da daniela d’amico, responsabile comunicazione del parco, e dalla fotografa lucia milano del fcc parco d’abruzzo. A chi vince in questa sezione è riservato un buono per acquisti di abbigliamento da montagna offerto dallo sponsor franco sport di pescasseroli.

Modalità di partecipazione e opportunità per i fotografi italiani

Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 30 settembre 2025, con la possibilità di inviare le opere tramite una piattaforma digitale che contiene il regolamento completo, le modalità d’iscrizione e informazioni sui premi. Il format digitale consente di semplificare la presentazione e la raccolta dei lavori a livello nazionale.

Il contest civitella rappresenta una chance aperta a tutti, dai professionisti ai semplici appassionati, per far emergere creatività e stile personale all’interno di un evento apprezzato in ambito fotografico italiano. L’organizzazione mette a disposizione un contatto diretto tramite telefono e e-mail per fornire ogni chiarimento e assistenza ai partecipanti.

“Una vera festa di immagini e talento, che conferma il valore culturale e sociale del contest nella scena fotografica nazionale.”

Change privacy settings
×