Il mondo imprenditoriale dell’Aquila si prepara a una nuova fase di leadership all’interno di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno. I membri del Consiglio generale hanno recentemente preso una decisione cruciale, designando all’unanimità i tre vice presidenti che supporteranno il neo presidente Ezio Rainaldi nel biennio a venire. Le nomine sono state accolte con interesse, poiché segnano un passo significativo nella governance dell’associazione.
I vice presidenti designati: un team di esperti
Il Consiglio ha deciso di puntare su figure già consolidate nel panorama imprenditoriale locale. I tre vice presidenti designati sono: Angelo Alloggia, attualmente direttore dello stabilimento Rossini Spa; Lorenzo Mearelli, legale rappresentante e amministratore delegato di Elco Spa; e Matteo Perfetti, responsabile delle relazioni industriali per Coca Cola Hbc Italia Srl. Queste scelte riflettono una strategia mirata a valorizzare l’expertise locale e garantire un ampio raggio di competenze all’interno della direzione di Confindustria.
Angelo Alloggia porta con sé una significativa esperienza nella gestione operativa e produttiva, elementi cruciali per sostenere la competitività delle aziende in un mercato in continua evoluzione. Lorenzo Mearelli, con un background consolidato nella sfera legale e gestionale, rappresenta una risorsa preziosa per affrontare le sfide normative e di compliance. Infine, Matteo Perfetti, con le sue conoscenze di gestione delle risorse umane e delle dinamiche relazionali, completa un team pensato per affrontare le complessità del settore industriale attuale.
Leggi anche:
Il ruolo del nuovo presidente: ezio rainaldi
Ezio Rainaldi, imprenditore aquilano di 57 anni, è stato insignito del titolo di presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, subentrando a Riccardo Podda, che ha guidato l’associazione per sei anni. Rainaldi ha una carriera di successo alle spalle, avendo ricoperto ruoli significativi come presidente dei Giovani imprenditori e vice presidente di Confindustria L’Aquila. La sua nomina rappresenta non solo una continuità, ma anche l’opportunità di innovare e rinnovare le strategie di Confindustria.
La sua esperienza nel settore e nel delicato compito della ricostruzione aquilana dimostra un impegno costante verso il miglioramento della realtà economica locale. Rainaldi è stato anche consigliere di amministrazione di Sviluppo Italia Abruzzo e attualmente ricopre cariche importanti come consigliere della Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Carispaq. Questa varietà di esperienze offre un forte bagaglio per gestire le sfide future del sistema imprenditoriale abruzzese.
Assemblea generale: votazione del nuovo consiglio
Il prossimo appuntamento cruciale per Confindustria L’Aquila sarà l’Assemblea generale convocata per martedì 4 marzo alle 17. Durante questo incontro, i soci saranno chiamati a votare per confermare il presidente Rainaldi e i vice presidenti designati dal Consiglio generale. Questo passaggio è di fondamentale importanza, poiché segnerà ufficialmente l’assegnazione dei ruoli e darà avvio all’azione congiunta del nuovo vertice.
L’attesa per l’assemblea è palpabile tra gli associati, i quali vedono in questo nuovo team un’opportunità per rilanciare il tessuto economico della città, soprattutto in un periodo storico caratterizzato da sfide legate alla ripresa post-pandemia. La comunità imprenditoriale è chiamata a raccolta per sostenere questa nuova fase di leadership e partecipare attivamente al processo di decisione che influenzerà il futuro delle aziende della regione. Con un team qualificato e un leader esperto, Confindustria L’Aquila si propone di affrontare questa sfida con determinazione e visione strategica.