Concorso Comune di Amantea: 17 posti a tempo indeterminato per tecnici, amministrativi e agenti di vigilanza

Concorso Comune Di Amantea3A 17

Concorso ad Amantea: 17 posti fissi per tecnici e agenti di vigilanza. - Gaeta.it

Marco Mintillo

17 Settembre 2025

Il Comune di Amantea, in provincia di Cosenza, ha aperto le selezioni per 17 posti a tempo indeterminato part-time. I bandi riguardano profili tecnici, amministrativo-contabili e agenti di vigilanza. Le domande vanno presentate entro il 17 ottobre 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma InPA, dopo essersi registrati con SPID e avendo una PEC attiva. È un’occasione per chi cerca un lavoro stabile nella pubblica amministrazione locale, con prove scritte, orali e, per alcuni ruoli, anche fisiche.

Posti disponibili e figure richieste

In tutto sono 17 i posti messi a bando, suddivisi in tre categorie. Per gli istruttori tecnici ci sono 3 posti, rivolti a chi ha competenze manuali e tecniche, soprattutto in edilizia e territorio. Serve un diploma specifico o una laurea in Architettura o Ingegneria.

Per gli istruttori amministrativo-contabili sono disponibili 8 posti, di cui 2 riservati a categorie protette. Qui occorre un diploma quinquennale in economia o materie affini, oppure una laurea in Scienze economiche. È importante avere conoscenze di amministrazione pubblica, contabilità e diritto tributario.

Infine, per gli agenti di vigilanza ci sono 6 posti. Serve il diploma quinquennale, patente di guida A e B, idoneità psicofisica e i requisiti per diventare agente di pubblica sicurezza con porto d’armi. Il lavoro è part-time, 24 ore settimanali, con contratto stabile. In tutti i casi, sono richiesti requisiti come cittadinanza, limiti di età e assenza di condanne penali.

Requisiti e titoli richiesti

Chi vuole partecipare deve avere cittadinanza italiana o europea, godere dei diritti civili e politici, avere almeno 18 anni. Per gli agenti di vigilanza, il limite massimo è 35 anni. Serve anche l’idoneità fisica e psichica per svolgere il ruolo. Sono esclusi chi ha condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’impiego pubblico, così come chi è stato licenziato o destituito dalla Pubblica Amministrazione.

Per quanto riguarda i titoli di studio: gli istruttori tecnici devono avere un diploma da geometra o titolo equivalente, oppure laurea in Architettura o Ingegneria Civile/Edile. Gli amministrativi-contabili un diploma di ragioneria o titolo simile, o una laurea in economia o scienze economiche. Gli agenti di vigilanza devono avere diploma quinquennale, patente A e B e le qualifiche per agente di pubblica sicurezza con porto d’armi. Candidati con disabilità incompatibili con il ruolo non sono ammessi.

Come saranno le prove d’esame

Le prove variano a seconda del profilo. Se le iscrizioni sono tante, è prevista una prova preselettiva con quiz a risposta multipla su cultura generale, materie d’esame e capacità attitudinali. Questa serve a selezionare i candidati per le fasi successive, senza incidere sul voto finale.

Gli agenti di vigilanza dovranno superare anche test di efficienza fisica: corsa di 800 metri e piegamenti sulle braccia, con esercizi differenziati tra uomini e donne. Passare queste prove è obbligatorio per andare avanti, ma non dà punteggio.

La prova scritta è uguale per tutti, anche se con contenuti specifici per ciascun ruolo. Si tratta di quiz a risposta multipla per verificare conoscenze teoriche e pratiche. Per gli istruttori tecnici si va da diritto amministrativo, ordinamento enti locali, sicurezza sul lavoro, espropri, normativa edilizia, appalti, trasparenza e anticorruzione. Per gli amministrativi-contabili si aggiungono diritto tributario, contabilità pubblica, fatturazione elettronica e entrate tributarie comunali. Gli agenti di vigilanza saranno esaminati su codice della strada, polizia locale, leggi di pubblica sicurezza, diritto costituzionale, polizia giudiziaria e ambientale.

La prova orale consiste in un colloquio approfondito sulle materie già affrontate, più una verifica di inglese e competenze informatiche base, come Office e gestione della posta elettronica. Per superare scritti e orali serve almeno 21/30.

Come iscriversi e documenti necessari

Le domande si presentano solo online entro il 17 ottobre 2025, tramite InPA. Per entrare nel sistema serve SPID, che si può ottenere con riconoscimento facciale da qualsiasi dispositivo dotato di webcam. Serve anche una PEC intestata al candidato, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali.

La domanda va accompagnata dal pagamento di una tassa di iscrizione di 10,33 euro, necessaria per coprire le spese amministrative. È fondamentale preparare bene tutta la documentazione che certifichi i requisiti e i titoli di studio, per evitare esclusioni.

La piattaforma permette di seguire lo stato della domanda e ricevere aggiornamenti o comunicazioni dal Comune. Conviene controllare spesso il portale per non perdere eventuali novità o modifiche al bando.

Consigli per prepararsi e restare aggiornati

Per avere chance di successo bisogna studiare bene le materie indicate nel bando. Procurarsi manuali aggiornati per il proprio profilo e allenarsi con quiz a risposta multipla aiuta a prendere confidenza con il formato della prova scritta. È importante prepararsi anche per l’orale, studiando con metodo gli argomenti giuridici, tecnici e gestionali. Non trascurate inglese e informatica di base.

Chi vuole lavorare in un Comune come Amantea dovrebbe tenere d’occhio i nuovi bandi e le eventuali variazioni. Conoscere le procedure per tempo permette di organizzare lo studio con calma. Ci sono canali social, newsletter e siti specializzati che offrono informazioni aggiornate e approfondimenti utili.

Infine, ricordate di rispettare le scadenze, fare la registrazione SPID subito e preparare tutta la documentazione in anticipo. Questo concorso è una concreta opportunità per entrare in Comune e lavorare in ruoli tecnici, amministrativi o di vigilanza, con contratto stabile e orario part-time.