Proposta di un momento di ricordo per Charlie Kirk nell’aula di Montecitorio dopo l’attentato

Proposta Di Un Momento Di Rico

Momento di ricordo per Charlie Kirk a Montecitorio dopo l’attentato - Gaeta.it

Donatella Ercolano

17 Settembre 2025

La richiesta di dedicare uno spazio in Parlamento alla memoria di Charlie Kirk ha preso forma nelle ultime ore, con una lettera ufficiale inviata al presidente della Camera. La tragedia che ha colpito il giovane esponente repubblicano americano ha suscitato forte emozione anche in Italia, portando a un invito al Parlamento affinché riconosca pubblicamente il gravissimo evento accaduto negli Stati Uniti.

la lettera di Galeazzo Bignami al presidente della camera Lorenzo Fontana

Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Galeazzo Bignami, ha scritto una lettera indirizzata a Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, in cui sollecita un momento di commemorazione per Charlie Kirk. L’episodio segnalato da Bignami risale al 10 settembre nella Utah Valley University di Orem, in Utah, dove l’attentato ha portato alla morte del giovane politico americano. Nella missiva, Bignami definisce l’accaduto “drammatico” e sottolinea come questo evento abbia “scosso le coscienze di tutti noi”. L’intento è quello di trovare nel Palazzo di Montecitorio un’occasione, inserita tra i lavori parlamentari, per dedicare un ricordo condiviso di quanto successo oltreoceano.

il contesto dell’attentato a Charlie Kirk negli Stati Uniti

L’attentato che ha causato la morte di Charlie Kirk è avvenuto lo scorso 10 settembre nella città di Orem, nello stato dello Utah, presso la Utah Valley University. Charlie Kirk era un giovane esponente politico dalla parte repubblicana, attivo negli Stati Uniti. L’episodio ha avuto ampio risalto mediatico, provocando reazioni internazionali, tra cui quella di rappresentanti politici italiani come Galeazzo Bignami. L’incidente non solo ha segnato una perdita personale, ma ha acceso riflessioni sulle questioni di sicurezza e sulle tensioni legate al dibattito politico negli USA. Il fatto ha suscitato un impatto emotivo profondo, portando a manifestazioni di cordoglio anche fuori dai confini nazionali.

Le reazioni politiche italiane e la proposta di condivisione parlamentare

L’iniziativa di Bignami rappresenta un tentativo di sensibilizzare il Parlamento italiano su un evento di portata internazionale. La proposta di inserire un momento di ricordo nell’ambito dei lavori della Camera evidenzia la volontà di stabilire un momento comune in cui tutte le forze politiche possano manifestare vicinanza e rispetto nei confronti di Kirk e, più in generale, della democrazia messa a dura prova da atti di violenza. Alla base della richiesta c’è la definizione di un “contesto di maggior condivisione possibile”, concepito come spazio di unità al di sopra delle divisioni politiche. Così, l’appello si rivolge non solo alle istituzioni ma anche all’opinione pubblica, sottolineando l’importanza di preservare il valore della memoria e del dialogo democratico dopo eventi dolorosi a livello internazionale.