Cerveteri: evento culturale in Sala Ruspoli con Auser il 8 aprile, tra Medioevo e Divina Commedia

Cerveteri: evento culturale in Sala Ruspoli con Auser il 8 aprile, tra Medioevo e Divina Commedia

Martedì 8 aprile 2025, la Sala Ruspoli di Cerveteri ospiterà un evento culturale dedicato al Medioevo, con spettacoli, conferenze e letture, organizzato dall’associazione Auser e altre realtà locali.
Cerveteri3A Evento Culturale In Cerveteri3A Evento Culturale In
Cerveteri: evento culturale in Sala Ruspoli con Auser il 8 aprile, tra Medioevo e Divina Commedia - Gaeta.it

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, si svolgerà un evento culturale di grande richiamo presso la Sala Ruspoli di Cerveteri. L’associazione Auser, nota per il suo impegno nel sociale e nelle attività ricreative, collaborerà con la compagnia “La compagnia dei Virelai”, la “A.s.d. a Tutto Ritmo” e il Gruppo Rievocazioni Lazio per offrire un interessante viaggio nel tempo, esplorando la vita e i costumi del Medioevo. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune, si promette di essere un mix coinvolgente di letture, balli e conferenze, regalando ai partecipanti un pomeriggio all’insegna della cultura e della storia.

L’evento: un viaggio nella storia

Il titolo dell’evento è “Vita e costumi in una città medievale verso l’autunno del Medioevo”. Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a spettacoli di ballo in costume a cura della compagnia dei Virelai, che riporterà in vita i costumi e le danze dell’epoca. Inoltre, il Professor Settimio La Porta, un’autorità nel campo della storia e della cultura locale, guiderà una conferenza che promette di approfondire aspetti affascinanti della vita medievale. Tra un balletto e l’altro, saranno anche presentate letture di alcuni passi significativi della “Divina Commedia”, opere celebrative della cultura italiana, con l’intervento del Professor Marco Valeri. La partecipazione all’evento è gratuita, rendendolo accessibile a tutti coloro che desiderano immergersi in un’atmosfera storica e culturale.

Auser e il suo ruolo a Cerveteri

Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri, ha pubblicamente lodato l’associazione Auser, definendola una realtà preziosa per la comunità. “Le iniziative culturali che propongono rappresentano un momento molto partecipato da parte dell’utenza,” ha dichiarato. L’Assessore ha messo in evidenza l’importanza di eventi come quello di martedì, dove la narrazione storica si intreccia con la cittadinanza attiva. Sottolineando il valore delle attività promosse da Auser, ha espresso l’auspicio che l’evento del 8 aprile possa attrarre un ampio pubblico, grazie alla qualità e alla varietà delle proposte in programma.

Nuove cariche, nuove iniziative

Un punto chiave della discussione ha riguardato la figura di Cinzia Palloni, recentemente nominata referente di Auser a Cerveteri. L’Assessore ha voluto spendere parole di incoraggiamento per la nuova coordinatrice, sottolineando la sua importanza nel mantenere in vita le numerose attività svolte dall’associazione. “Cinzia ha la responsabilità di portare avanti un’eredità significativa,” ha affermato Cennerilli, riferendosi a Giulia Cannavò, coordinatrice storica di Auser prematuramente scomparsa nel gennaio di quest’anno. L’Auser è nota per il suo impegno non solo nelle attività culturali ma anche in progetti di sensibilizzazione sociale ed assistenza a persone fragili. L’Assessore ha concluso esprimendo disponibilità alla collaborazione su futuri progetti, sottolineando il ruolo centrale di Auser nella vita sociale di Cerveteri.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×