Castel di sangro accoglie il napoli per il ritiro precampionato 2025 con un clima di festa e migliaia di tifosi

Castel di sangro accoglie il napoli per il ritiro precampionato 2025 con un clima di festa e migliaia di tifosi

Il Napoli arriva a Castel di Sangro per il ritiro precampionato 2025/2026, coinvolgendo tifosi e comunità locali con allenamenti aperti, eventi culturali e un impatto positivo su turismo ed economia.
Castel Di Sangro Accoglie Il N Castel Di Sangro Accoglie Il N
Il Napoli ha iniziato il ritiro precampionato 2025/2026 a Castel di Sangro, coinvolgendo tifosi e valorizzando il turismo e l’economia locale grazie a eventi aperti e incontri con i giocatori. - Gaeta.it

L’arrivo del Napoli a Castel di Sangro per il ritiro precampionato 2025/2026 ha acceso l’entusiasmo dell’intera comunità abruzzese. La presenza della squadra campione d’Italia ha trasformato questo centro montano in un punto di attrazione per migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia. Il sindaco Angelo Caruso ha sottolineato come questa iniziativa vada oltre lo sport, intrecciando turismo, economia e identità locale.

Il primo allenamento allo stadio teofilo patini e l’arrivo del napoli a castel di sangro

Ieri, 30 luglio 2025, la squadra del Napoli è giunta a Castel di Sangro intorno all’ora di pranzo, accompagnata dal presidente Aurelio De Laurentiis e guidata dall’allenatore Antonio Conte. Il primo allenamento si è svolto alle 17.30 allo stadio Teofilo Patini, aprendo ufficialmente la fase di preparazione che proseguirà per due settimane, fino al 14 agosto. Già dalle prime ore, centinaia di tifosi e semplici sportivi hanno affollato le vicinanze dello stadio per assistere alle prove, con grande interesse soprattutto verso i nuovi acquisti e i top player come Kevin De Bruyne e Scott McTominay. La presenza costante del pubblico dimostra quanto il ritiro rappresenti un’occasione importante per mantenere il legame tra squadra e tifoseria.

Il ruolo di castel di sangro tra sport, turismo e comunità locale

Il sindaco Angelo Caruso ha definito l’evento a Castel di Sangro una vera e propria eccezione in Europa, visto che poche località di montagna ospitano una squadra campione d’Italia con un seguito così ampio. Per la città, il ritiro del Napoli significa un impatto rilevante sull’economia locale e sul turismo, grazie anche alle iniziative culturali e al villaggio del tifoso allestito per l’occasione. L’obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza completa e coinvolgente, con la possibilità di scoprire il territorio oltre che seguire gli allenamenti. Questo evento proietta Castel di Sangro in una dimensione di rilievo nazionale e internazionale, valorizzando le attrattive naturali dell’Abruzzo unite a grandi momenti di sport.

Attività aperte ai tifosi e programma di allenamenti durante il ritiro

Per oggi, 31 luglio, è prevista una doppia seduta di allenamento a porte aperte: la prima al mattino alle 10.30, la seconda al pomeriggio alle 18.15. Dopo la sessione mattutina, i calciatori saranno disponibili per una firma di autografi, un’occasione ideale per i tifosi di avvicinare i loro beniamini. Durante tutto il periodo del ritiro, il calendario prevede numerosi eventi collaterali pensati per coinvolgere la comunità e i visitatori. Le pagine ufficiali Instagram e Facebook dedicate consentono di seguire l’evento in tempo reale, aggiornandosi su orari, cambiamenti e momenti salienti. Le immagini e i video della prima giornata sono reperibili online, a testimonianza della partecipazione intensa e del clima festoso che accompagna l’arrivo del Napoli a Castel di Sangro.

Change privacy settings
×