Camisa Homes & Villas è un’azienda attiva dal 2018, specializzata nell’ospitalità di alto livello, con una forte impronta italiana rivolta a una clientela internazionale. La società gestisce un portafoglio di circa 500 proprietà distribuite tra ville, dimore storiche e appartamenti di lusso nel Mediterraneo, con una strategia che punta ad affermarsi come brand proprietario di strutture esclusive. La clientela principale arriva dal Nord America, ma si registra una crescita significativa di ospiti da Europa, Medio Oriente e mercati emergenti come Cina e Sudamerica. Accanto all’ospitalità, Camisa ha sviluppato una divisione real estate dedicata all’intermediazione immobiliare di queste proprietà, con un’attenzione particolare agli investitori internazionali.
L’evoluzione del modello di ospitalità e la diffusione mediterranea
L’azienda nasce da una visione imprenditoriale che mira a trasmettere l’ospitalità italiana tradizionale, basata su empatia e calore, nelle case di lusso destinate al mercato globale. Alessandro Camisa, co-fondatore, spiega che la missione è trasferire in piccolo anche nelle unità abitative l’esperienza tipica italiana di accoglienza, luminosità e stile. Il portfolio oggi conta proprietà in Italia, con una forte presenza in Sicilia e Sardegna, oltre alla Croazia, Costa Azzurra, Grecia e Baleari, e 12 ville situate a Dubai, mercato in espansione per il gruppo. Camisa Homes & Villas si definisce una società di “hybrid hospitality“: non solo broker che intermedia, ma attore che controlla aspetti operativi e qualitativi per garantire un servizio completo su misura.
L’85% delle proprietà gestite è classificato come brokerage, ovvero l’azienda si occupa principalmente di mediazione, mantenendo però un controllo diretto sull’esperienza degli ospiti. Il restante 15% invece è full management, con gestione diretta della struttura. Nel 2024 la crescita del volume d’affari è salita del 43% rispetto all’anno precedente, con un fatturato stimato a 2,5 milioni di euro, più che raddoppiando i risultati del 2023. Questi dati testimoniano un interesse crescente per la formula di Camisa, fondata su standard elevati e personalizzazione del servizio.
Leggi anche:
I criteri delle proprietà e livelli di classificazione
Le unità proposte devono soddisfare criteri molto precisi per essere inserite nel portfolio. La proprietà deve avere almeno 5-7 camere da letto con suite dotate di bagno privato, una piscina possibilmente riscaldata, e finiture di alta gamma. Il layout degli immobili deve essere elegante e funzionale, con cucine di almeno 30 metri quadrati e arredi di qualità. Camisa classifica le ville in quattro livelli: Basic, Premium, Prestigio e Lusso, garantendo un’offerta diversificata che si adatta ai diversi target di clientela.
Standard rigorosi e servizi integrati per assicurare un’esperienza esclusiva
L’ospitalità si completa con una serie di servizi dedicati. Dal momento della prenotazione all’arrivo, gli ospiti sono seguiti da receptionist e concierge interni che coordinano check-in e check-out con attenzione al dettaglio e professionalità. Ad ogni villa viene offerto il servizio di pulizie, gestione documentale per la Questura e attività su misura come sport, wellness, e servizi di bellezza. Per le famiglie sono disponibili baby-sitting, mentre per gli appassionati di esperienze culinarie l’azienda ha creato la divisione Camisa Essential, che organizza wine-tasting, cooking class e persino serate pizza con maestri pizzaioli italiani direttamente nelle ville.
Nuove esperienze e micro-matrimoni
Dal 2024 sono inoltre disponibili proposte innovative come lo stargazing e il sungazing, per l’osservazione astronomica dagli spazi esterni. Il gruppo ha iniziato a gestire micro-matrimoni in location esclusive, con cerimonie laiche e catering per al massimo 80 persone, in località di pregio come Puglia, Toscana e Sicilia, settore che cresce a ritmi del 110% annuo.
La divisione real estate e i piani di espansione internazionale
Camisa Homes & Villas ha sviluppato una Divisione Real Estate che si occupa della compravendita di immobili di pregio. Circa il 65% delle unità gestite fa capo a mandati di procacciamento non esclusivi. Ogni transazione viene seguita da broker abilitati, con una chiara separazione tra attività di vendita e gestione alberghiera. Il target degli investitori è composto principalmente da stranieri provenienti da Stati Uniti, Sudamerica e Russia.
Dal punto di vista strategico, il gruppo focalizza lo sviluppo commerciale su mercati emergenti quali Medio Oriente e Asia Pacifico, con particolare attenzione ai paesi del Golfo , Australia, Cina e Sudamerica. Mentre il mercato americano resta la base più stabile e consistente. Per questo motivo nel 2025 è stato inaugurato un ufficio a New York dedicato al marketing e comunicazione sul territorio statunitense.
La rete di contatti si estende a oltre 3.000 operatori internazionali, tour operator e agenzie di viaggio, con cui Camisa condivide le commissioni e coordina offerte personalizzate.
Promozione digitale e contenuti multimediali
La narrazione delle proprietà si avvale di contenuti multimediali sviluppati dall’azienda stessa. Alessandro Camisa conduce il canale YouTube ufficiale “Camisa Homes & Villas” dove, con video di circa 10 minuti, presenta le dimore attraverso riprese dall’alto con drone e immagini curate per gli interni. Questo consente di trasmettere in modo diretto e coinvolgente la qualità e la storia di ogni villa.
La strategia promozionale punta a creare un’esperienza visiva coinvolgente che anticipa la suggestione di soggiorno presso queste proprietà esclusive. Si tratta di un elemento chiave per attrarre la clientela internazionale che ricerca non solo la sistemazione di lusso ma un racconto forte, autentico e fatto di dettagli unici.
Camisa Homes & Villas continua la sua traiettoria di crescita innovando l’offerta e rafforzando la propria presenza in mercati selezionati, con un modello imprenditoriale che integra hospitality e real estate in modo distintivo. L’azienda si configura come un punto di riferimento per chi cerca soggiorni di lusso calibrati sulle esigenze individuali, in alcune delle destinazioni più ambite del Mediterraneo e oltre.