Burrasca di fine estate: piogge residue e calo temperature in arrivo dal Nord al Sud Italia

L’Italia affronta un calo delle temperature e maltempo residuo al centro-nord e sud, con temporali intermittenti fino a domenica e miglioramento previsto per la nuova settimana.
Burrasca Di Fine Estate3A Piogg Burrasca Di Fine Estate3A Piogg
Burrasca estiva con piogge e calo termico su tutta Italia. - Gaeta.it

L’Italia continua a risentire degli effetti della burrasca di fine estate, che ha portato un netto calo delle temperature soprattutto al Centro-Nord. Nei prossimi giorni, mentre il ciclone si sposta verso i Balcani, piogge e temporali interesseranno ancora diverse zone, in particolare lungo la fascia adriatica e le regioni centrali. Al Sud, dove le temperature restano sopra i 35 gradi, tra venerdì e sabato si avvertirà un calo significativo. Domenica è atteso un miglioramento diffuso, seguito da una nuova settimana con più sole e temperature più miti.

I resti della burrasca di fine estate provocano ancora maltempo al Centro-nord e in parte al Sud

La burrasca di fine estate, causata dall’incontro tra masse d’aria calda africana e correnti fredde nordatlantiche, ha generato piogge intense e grandinate soprattutto nelle regioni del Centro-Nord, con un calo termico anche di 10 gradi nelle zone più colpite. Il ciclone, rimasto a lungo sulla stessa area, ha provocato rovesci persistenti. Ora, mentre si sposta verso i Balcani, lascia dietro di sé fenomeni residui che mantengono il clima instabile.

Nel Triveneto le piogge torneranno soprattutto nella tarda serata di venerdì 22 e nella notte tra venerdì e sabato 23, con i cosiddetti fenomeni di “ritornante”. Questo termine indica il ritorno del maltempo causato da un fronte che si stacca dal ciclone principale ma continua a interessare le stesse zone già colpite. Il Nord-Est, insieme ad alcune aree centrali, subirà un peggioramento con acquazzoni e temporali sparsi anche nel pomeriggio di sabato.

Anche alcune regioni del Sud, in particolare lungo il versante adriatico tra Campania, Puglia e Calabria, vedranno rovesci e temporali intermittenti venerdì. Questi fenomeni sono alimentati dalle umide correnti attive sullo Ionio, che favoriscono la formazione di acquazzoni anche in zone solitamente più tranquille in questo periodo.

Calo Termico e temporali in arrivo: cosa aspettarsi tra venerdì e domenica

Le temperature stanno scendendo su quasi tutto il Paese, con valori in calo soprattutto nelle aree centro-settentrionali, dove superare i 30 gradi diventa raro. Al Sud il caldo persiste ancora per qualche giorno, con massime spesso sopra i 35 gradi.

Venerdì 22 sarà una giornata caratterizzata da instabilità diffusa. Al Nord l’instabilità pomeridiana e serale interesserà soprattutto il Triveneto, mentre al Centro si prevedono temporali sparsi. Al Sud la zona tra Campania e Puglia sarà interessata da rovesci e temporali, mentre altrove il tempo resterà caldo e in prevalenza poco nuvoloso.

Sabato 23 il maltempo insisterà soprattutto al Nord-Est, con piogge e temporali alternati a schiarite. Al Centro la variabilità aumenterà dal pomeriggio, con rovesci locali lungo la fascia adriatica. Al Sud si registreranno ancora rovesci e temporali, soprattutto lungo la costa adriatica. Le temperature caleranno ovunque, con massime difficilmente oltre i 30-31 gradi.

Domenica 24 sarà più stabile e soleggiata, soprattutto al mattino. Al Nord-Ovest permarranno nubi e qualche rovescio sparso, mentre altrove il tempo sarà più sereno. Nel Centro Italia le nubi irregolari daranno luogo a rovesci sparsi soprattutto in montagna. Al Sud il clima sarà prevalentemente soleggiato, con temperature miti.

Le prospettive per la nuova settimana: sole alternato a qualche scroscio

Per la settimana successiva le previsioni indicano una maggiore presenza di sole, almeno fino a mercoledì. Non mancheranno però alcune perturbazioni di breve durata rispetto al fine settimana. L’arrivo di correnti più fresche porterà ulteriori cali delle temperature su quasi tutta la Penisola, mantenendo un clima più gradevole per chi è ancora in vacanza o rientra in città.

Le condizioni più stabili e il calo termico interessano diverse zone del Paese e segnano una fase di transizione stagionale. Con la burrasca ormai alle spalle e il ciclone in movimento verso i Balcani, l’Italia si prepara a giornate di fresco alternato a schiarite, con temporali e rovesci meno intensi e più localizzati rispetto alla fase più acuta della burrasca che ha caratterizzato l’inizio di questo fine estate.