Bluvacanze e weRoad lanciano vendita esclusiva di viaggi nelle agenzie fisiche per giovani viaggiatori

Bluvacanze e weRoad lanciano vendita esclusiva di viaggi nelle agenzie fisiche per giovani viaggiatori

Bluvacanze e WeRoad uniscono digitale e agenzie fisiche in Italia, offrendo ai giovani viaggiatori itinerari per piccoli gruppi con servizi all inclusive, supporto personalizzato e formazione dedicata ai consulenti.
Bluvacanze E Weroad Lanciano V Bluvacanze E Weroad Lanciano V
Bluvacanze e WeRoad hanno avviato una partnership che rende i viaggi WeRoad prenotabili anche nelle agenzie fisiche, unendo l’esperienza digitale a un supporto consulenziale diretto per i giovani viaggiatori. - Gaeta.it

Bluvacanze e WeRoad hanno siglato un accordo che rende disponibili i viaggi WeRoad anche nelle agenzie fisiche appartenenti ai network Bluvacanze e Vivere&Viaggiare. Questa intesa amplia le possibilità di accesso per i giovani viaggiatori, offrendo loro un supporto più ampio e servizi integrativi rispetto alla tradizionale offerta digitale del brand WeRoad. Il nuovo canale di vendita combina la rapidità e la libertà dell’online con la consulenza diretta del consulente di viaggio.

La partnership tra bluvacanze e weRoad: un ponte tra digitale e agenzie tradizionali

WeRoad è nata come realtà digitale focalizzata su viaggi di gruppo per giovani, specializzata in itinerari che puntano a condivisione e avventura. La collaborazione con Bluvacanze, gruppo con una forte presenza territoriale in Italia, segna la prima apertura ufficiale di WeRoad al circuito tradizionale delle agenzie. Da ora i viaggi di WeRoad saranno prenotabili dai clienti anche nei punti vendita fisici, non solo online.

Itinerari e servizi per piccoli gruppi

Gli itinerari proposti sono costruiti per piccoli gruppi di coetanei e integrano attività ed esperienze che favoriscono la socialità. Attraverso il network Bluvacanze, chi desidera partire con WeRoad potrà inoltre accedere a servizi inclusi nel pacchetto viaggio, come voli a prezzi competitivi, trasferimenti, polizze assicurative personalizzate e assistenza in tutte le fasi del viaggio.

Questa congiunzione col mondo dell’agenzia tradizionale consente a WeRoad di ampliare la propria offerta garantendo un supporto più personalizzato e consulenziale. I giovani viaggiatori che tendono a prenotare da soli sulle piattaforme digitali potranno invece sfruttare il valore aggiunto di un professionista che li guida nella scelta e nella preparazione del viaggio senza perdere spontaneità.

Valore aggiunto e formazione dedicata per le agenzie

Il gruppo Bluvacanze ha previsto programmi di formazione specifici volti a familiarizzare le agenzie con la cultura e le modalità di viaggio tipiche di WeRoad. Questo aggiornamento serve a far dialogare le agenzie con un pubblico giovane e tecnologico spesso distante dalla rete fisica di vendita.

La preparazione dei consulenti mira a tradurre il linguaggio diretto della community WeRoad in una proposta commerciale chiara e personalizzata, volta a far emergere novità e potenzialità di un viaggio organizzato in modo nuovo. Il processo include non solo la vendita degli itinerari, ma anche l’offerta integrata di servizi accessori quali assicurazioni e voli, potenziando la qualità complessiva dell’esperienza di acquisto.

Domenico Pellegrino, CEO di Bluvacanze, ha evidenziato come questa operazione si inserisca all’interno di un percorso di digitalizzazione e innovazione con strumenti pensati per supportare la rete di agenzie. L’obiettivo è intercettare le esigenze di Millennial e Gen Z, avvicinando nuovi clienti al canale tradizionale.

Supporto e innovazione per nuovi clienti

Il potenziale dei viaggi weRoad per i giovani

Con oltre mille itinerari proposti, WeRoad continua a fidelizzare migliaia di giovani grazie a un modello che unisce esplorazione, socialità e crescita personale. La dimensione digitale rimane centrale per WeRoad, che sviluppa strumenti e piattaforme per accompagnare i viaggiatori prima e dopo il viaggio.

La partnership con Bluvacanze introduce ora un’evoluzione significativa: la possibilità di acquistare i viaggi WeRoad in agenzia, con un servizio dedicato e la formula “all inclusive” che comprende anche i voli e gli extra necessari. Andrea D’Amico, CEO di WeRoad, ha sottolineato come questa svolta amplifichi la libertà e la sicurezza dei viaggiatori, offrendo un’esperienza più completa anche offline.

In tal modo si aggiunge un tassello importante nel supporto ai viaggiatori giovani, che possono combinare autonomia e servizio esperto in un unico ambiente. Questi elementi rappresentano un nuovo scenario per il settore del turismo italiano, dove il digitale e la vendita tradizionale dialogano per arricchire l’esperienza complessiva.

Change privacy settings
×