I BRICS rivendicano la diversità della moda a Mosca

Brics Fashion Summit Brics Fashion Summit

Il settore della moda, sempre al passo con i cambiamenti del mondo, si riunirà dal 28 al 30 agosto a Mosca per il BRICS+ Fashion Summit, un importante summit internazionale che è diventato un appuntamento fisso nel calendario mondiale della moda.

Questo evento a cadenza annuale riunisce tradizioni e innovazioni provenienti da tutto il mondo in un unico spazio dinamico, fondendo culture e prospettive per rafforzare le connessioni tra settori diversi ed esplorare strategie collaborative che consentano all’industria della moda di affrontare le sfide contemporanee.

Al centro del Summit c’è una visione ambiziosa: creare un ecosistema della moda decentralizzato e competitivo a livello globale, che valorizzi la diversità culturale e sfrutti il potere della collaborazione. I rappresentanti di 65 nazioni si riuniranno nella capitale russa per portare avanti questo progetto. Tra gli ospiti illustri figurano personalità di spicco al di fuori dei paesi BRICS, tra cui Nichole M. Bess, fondatrice della Noir Fashion Week; Tonia Fouseki, fondatrice e presidente dell’Athens Fashion Week; e Sergio Puig, presidente di ACUMOVA e direttore della Mediterranea Fashion Week Valencia. La loro partecipazione, insieme a quella di rappresentanti provenienti da Cina, India, Brasile, Turchia, Serbia e altri poli della moda in forte espansione, sottolinea la portata decisamente globale del Summit.

«Il BRICS+ Fashion Summit rappresenta un prezioso forum per il dialogo, la connessione e la collaborazione strategica tra regioni con ecosistemi della moda ricchi e dinamici. Il suo potenziale risiede nell’offrire visibilità a un’ampia rosa di iniziative creative, modelli di business e prospettive culturali che contribuiscono in modo significativo all’economia della moda», ha affermato Bediz Yildirim, fondatore di Bediz Co. e docente presso l’Istanbul Fashion Academy.

I gruppi di esperti approfondiranno i settori strettamente connessi e fondamentali per il futuro della moda, come la logistica, le soluzioni IT all’avanguardia e le pratiche di riciclaggio sostenibili. Altrettanto importante è il dialogo sulla salvaguardia dei mercati della moda nazionali, una questione importante con forti implicazioni per l’economia globale. Molto più di un semplice incontro dedicato alla moda, il Summit metterà in evidenza come questo settore creativo influenzi le strategie internazionali e favorisca la cooperazione internazionale in vari ambiti.

La Moscow Fashion Week, una delle cinque fashion week più importanti al mondo, coincide con il BRICS+ Fashion Summit di quest’anno e si preannuncia come un tripudio di creatività, con la partecipazione di stilisti provenienti da circa 10 nazioni. Tra questi, il talento turco Emre Erdemoğlu; la stilista brasiliana Mayari Jubini, che presenta il suo brand Artemisi; lo stilista sudafricano David Tlale, noto per i suoi design glamour, e molti altri.