La quattordicesima edizione di Bererosa si prepara a riempire di sapori e colori il parco di villa appia antica a Roma il prossimo primo luglio. La manifestazione dedicata ai vini rosati italiani conferma la formula Walk Around Tasting, che consente di degustare diverse etichette camminando in un contesto verde e suggestivo. L’appuntamento, organizzato dalla redazione di Cucina & Vini, propone anche una selezione food variegata, pensata quest’anno anche per le famiglie. L’evento si presenta come un’occasione unica per scoprire l’eccellenza dei rosati in abbinamento a piatti originali e gustosi.
La formula walk around tasting nel cuore storico di villa appia antica
Bererosa 2025 si svolgerà negli spazi aperti della villa appia antica, una location ricca di storia e immersa nella suggestione del parco monumentale dell’Appia Antica. La formula Walk Around Tasting consente ai partecipanti di muoversi liberamente tra le varie postazioni distribuite nell’area, degustando a piacimento i vini rosati selezionati. Sono presenti etichette di alta qualità, provenienti da diverse regioni italiane, che rappresentano l’evoluzione e la ricchezza di questa categoria di vino.
Il pubblico potrà passeggiare tra alberi secolari e sentieri verdi, assaporando i profumi delicati e le sfumature di colore dei diversi rosati. Il contesto, oltre a offrire un’esperienza sensoriale unica, permette incontri con produttori e esperti del settore, pronti a raccontare la storia e le caratteristiche dei vini proposti. Questa modalità di degustazione favorisce anche la convivialità e lo scambio diretto con gli appassionati, rendendo l’evento più coinvolgente rispetto ai tradizionali tasting seduti.
Leggi anche:
Villa appia antica, con i suoi ampi giardini e il patrimonio archeologico circostante, offre lo scenario ideale per valorizzare un vino dalle note fresche e aromatiche. L’edizione 2025 conferma la tradizione di portare il rosato fuori dalle cantine e avvicinarlo a un pubblico più ampio, anche grazie a spazi all’aperto che rendono l’esperienza più libera e rilassata.
L’area food pensata per accogliere le famiglie e accompagnare la degustazione
Accanto alle degustazioni di vino, l’area food di Bererosa 2025 punta a offrire una proposta adatta anche alle famiglie, trasformando la giornata in un momento di piacere all’aria aperta. Quest’anno ci sono due partner principali che arricchiscono l’offerta culinaria, mettendo insieme sapori tipici e innovazioni gustose.
Cosmic Crisp® sarà presente con una selezione di mele croccanti e succose, capaci di bilanciare dolcezza e acidità in ogni morso. La mela, ormai conosciuta come un punto di riferimento per il pubblico giovane e attento al gusto, sarà protagonista sia in abbinamenti golosi che in drink studiati appositamente per l’evento. Una mongolfiera brandizzata sarà l’altra attrazione per i visitatori, offrendo un’esperienza visiva e coinvolgente durante la manifestazione.
Pescaria, invece, porta la tradizione pugliese dei panini di mare in versione street food. Nato 10 anni fa a Polignano a Mare, il brand proporrà un food truck con panini freschi preparati sul momento. Tra i protagonisti spicca il panino farcito con polpo, simbolo della cucina marina pugliese, affiancato da altre specialità in chiave di pesce ma disponibili anche in versione vegetariana. Non mancheranno i cartocci di fritti, con opzioni sia di mare sia di verdure, per completare la varietà dei sapori offerti.
L’area food si completa con la presenza di Sfornaio e Supplì Bros.: il primo porterà la pizza romana farcita, caratterizzata da ingredienti classici e una base soffice, mentre Supplì Bros. offrirà le sue specialità di dolcezze fritte, inclusi supplì croccanti e sfiziosi. Questa combinazione di proposte punta a soddisfare gusti differenti e a mantenere alta la qualità gastronomica dell’evento.
Un evento che unisce storia, gusto e momenti per tutte le età
Bererosa 2025 si propone non solo come un incontro tra produttori e appassionati di vino rosato ma anche come un’occasione per vivere il patrimonio culturale e naturale di Roma. Villa appia antica diventa così il fulcro di una giornata dedicata al piacere del palato e allo svago, con spazi all’aperto e intrattenimenti pensati anche per i più piccoli e le famiglie.
La presenza di partner come Cosmic Crisp® e Pescaria dimostra l’attenzione dell’organizzazione verso prodotti di qualità ma accessibili e capaci di creare esperienze condivise. Il food truck e le postazioni dedicate sostengono un ritmo informale e una varietà che invoglia a sperimentare nuovi abbinamenti con i vini rosati.
La manifestazione offre anche il modo di riflettere sulla crescita del vino rosato nel mercato italiano e sull’interesse che suscita tra consumatori di ogni età. L’incontro tra tradizione agricola e innovazione gastronomica si svolge in un contesto che valorizza la storia romana e l’importanza del territorio. Bererosa si conferma quindi un appuntamento da segnare in agenda per chi cerca profumi freschi, sapori autentici e uno spazio dove cielo, natura e gusto si incontrano.