Con oltre 18 milioni di follower, Benedetta Rossi rappresenta un fenomeno unico della cucina italiana social. La sua popolarità nasce non solo dalle ricette semplici ma anche dalla sua sincerità e dalla capacità di trasformare il cucinare in una vera forma di terapia. Nella puntata di Belve trasmessa il 20 maggio su Rai 2, l’influencer si apre in un racconto dettagliato della sua esperienza personale. Dall’inizio umile fino agli attacchi ricevuti sui social, Benedetta parla anche della sua vita privata, senza tralasciare il rapporto con la politica e il rapporto con il marito davanti al desiderio inespresso di avere figli.
L’inizio della carriera e l’impatto personale della cucina
Benedetta rossi ha cominciato nel 2011, armata di una semplice macchina fotografica e un cavalletto. A quel tempo vivere la cucina come fonte di consolazione era un bisogno reale: “Era un periodo complicato per me, avevo perso completamente fiducia in me stessa” ha spiegato. Le interazioni con chi seguiva le sue ricette sono state per lei un conforto inaspettato. I commenti positivi hanno trasformato un’attività amatoriale in una vera e propria valvola di sfogo. La sua popolarità, ha detto, si è consolidata da questo rapporto sincero e diretto con chi cucina ogni giorno. Non si è mai sentita una chef classica né l’ha mai voluto essere, anzi si definisce un’“anti chef”, proprio per la sua semplicità. Quando le è stato chiesto se fosse invidiata, ha risposto in modo netto: “Tanti vorrebbero stare al posto mio. Non si spiegano la mia popolarità e non gli va giù. Fatevene una ragione!”.
Polemiche sulla qualità e la sua difesa della comunità
Durante l’intervista, Benedetta ha affrontato apertamente una polemica che l’ha colpita negli ultimi anni. Alcuni critici l’avevano accusata di fornire informazioni sbagliate sull’alimentazione e di promuovere un cibo di scarsa qualità pensato per un pubblico troppo vasto. Rossi ha raccontato di aver ricevuto insulti pesanti, ma soprattutto di essersi arrabbiata per la posizione presa contro la sua comunità di follower. Per molti che la seguono, cucinare con risorse limitate rappresenta una necessità quotidiana. La sua risposta è stata ferma: “Spesso quei 20 centesimi risparmiati a fine mese possono fare la differenza. Non puoi attaccarli per questo. Ho perso la testa, ero disgustata”. La difesa della sua community si è rivelata un punto chiave per mantenere il legame con chi la sostiene.
Leggi anche:
Dialoghi leggeri e momenti inediti nello studio di belve
Il confronto con Francesca Fagnani ha lasciato emergere anche aspetti più leggeri della vita di Benedetta Rossi. La conduttrice ha voluto saperne di più sul matrimonio, scatenando qualche battuta sul vestito a basso costo scelto dalla cuoca per il grande giorno: solo 49 euro, una cifra che ha sorpreso molti. Benedetta ha detto di non aver sempre avuto questi soldi, e ha raccontato il ricorso a piccoli piaceri quotidiani come la “pennichella” pomeridiana fra i suoi momenti di relax. Lo scambio è stato divertente e ha mostrato un lato meno noto dell’influencer, molto lontano dall’immagine di icona perfetta. La spontaneità in studio ha contribuito a rendere l’intervista più umana e vicina a chi la segue.
Un rapporto complicato con la politica e la scelta di restare fuori
Il tema politico è emerso quando Francesca Fagnani ha ricordato le parole di una leader di potere al popolo, che aveva suggerito alla sinistra di ripartire proprio da Benedetta Rossi. Diverse forze le avevano offerto la possibilità di candidarsi, ma lei ha spiegato con chiarezza: “La politica non fa per me. Io cucino”. L’influencer mantiene lontano da sé quel mondo, dedicandosi a ciò che conosce meglio. Il messaggio è chiaro: nonostante la popolarità e le richieste, ha scelto di restare coerente con il proprio percorso.
Dolore privato e forza condivisa con il marito
Il racconto più personale è arrivato parlando della famiglia. Il marito di Benedetta Rossi ha spiegato che i due non hanno avuto figli. La coppia ha affrontato insieme quel dolore, senza nascondersi. Benedetta ha detto: “Quell’amore che non è arrivato da un figlio è arrivato in un’altra forma a tutti e due. Abbiamo fatto squadra anche in quel momento”. La loro relazione sembra dunque basata su un reciproco sostegno profondo, capace di affrontare assenze importanti senza rompere il legame. Questo aspetto privato si unisce al racconto pubblico per scolpire un ritratto più completo e autentico della food influencer più seguita d’Italia.