La manifestazione tuttofood 2025 si prepara ad accogliere aziende di rilievo come Bauer, realtà trentina specializzata in preparati per brodo e insaporitori. L’evento, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio presso la fiera di Rho, si conferma come uno spazio chiave dove produttori e distributori del mondo agroalimentare si incontrano per mostrare novità e specialità provenienti da ogni parte del mondo.
Tuttofood 2025: una piattaforma per il settore agroalimentare italiano e internazionale
Tuttofood da sempre rappresenta un punto di riferimento per tutti gli operatori del food & beverage. A Milano, questa fiera internazionale si svolge ogni due anni e richiama esperti, aziende e professionisti da diversi paesi. Nel 2025 la manifestazione si svolge ancora nella storica cornice della fiera di Rho, dove si attendono centinaia di espositori.
Il punto di forza di tuttofood sta nella diversità delle proposte presentate, che spaziano da prodotti tradizionali italiani a specialità estere. La manifestazione offre occasioni di scambio commerciale e di confronto su temi come la qualità delle materie prime, nuove tecniche di lavorazione e tendenze di mercato. Proprio in questo contesto, Bauer trova spazio per mettere in vetrina le sue ultime innovazioni e consolidare le relazioni con clienti e distributori.
Leggi anche:
Il settore agroalimentare italiano continua a giocare un ruolo chiave nel mercato globale, grazie alla sua capacità di offrire prodotti riconosciuti per gusto e genuinità. La partecipazione a todofood rappresenta dunque una tappa significativa sia per confermare la presenza internazionale di aziende come Bauer, sia per intercettare richieste nuove e variegate del pubblico professionale.
Bauer e la sua missione: qualità, innovazione e sostenibilità in cucina
L’azienda trentina Bauer, con una lunga esperienza nella produzione di preparati per brodo e insaporitori, ha mantenuto nel tempo una strategia incentrata su tre valori principali: alta qualità delle materie prime, innovazione che non tradisce le radici della tradizione culinaria e attenzione alla sostenibilità. Questo approccio consente a Bauer di proporre prodotti che parlano a consumatori sempre più consapevoli e attenti alle scelte alimentari.
Secondo quanto ha dichiarato Giovanna Flor, amministratore unico di Bauer, “la partecipazione a tuttofood è un’occasione importante per rafforzare la conoscenza del marchio e delle sue proposte.” Da anni la società si impegna a portare sulle tavole italiane prodotti che rispondono a standard rigorosi, mantenendo la genuinità e la naturalità degli alimenti. Il know-how maturato si traduce in referenze che riescono a unire tradizione e modernità.
Il mercato degli insaporitori e dei preparati da cucina presenta una domanda crescente verso soluzioni che semplificano la vita domestica, senza rinunciare al sapore e alla salubrità. Bauer ha intercettato questo bisogno con prodotti pensati per adattarsi a diverse esigenze, anche dei consumatori più giovani. La sostenibilità è un altro aspetto fondamentale: si riflette non solo nella scelta degli ingredienti ma anche nella modalità di confezionamento e conservazione, per limitare gli sprechi alimentari.
Dadocrema: il nuovo dado in crema made in trentino per un uso semplice e versatile
Il protagonista del 2025 per Bauer è dadocrema, un innovativo dado in crema che si presenta sotto forma di purea naturale di verdure italiane. Sarà possibile scoprirlo allo stand P16 Hall 2 durante tuttofood. Questo prodotto si distingue per la sua facilità d’uso: si dosa con un tubetto squeeze e si integra perfettamente con diverse preparazioni, esaltando il sapore senza coprirlo.
Dadocrema arriva in due varianti, carne e vegetale. La versione vegetale è pensata appositamente per chi segue diete vegetariane o vegane, offrendo un’alternativa che mantiene un profilo gustativo equilibrato e piacevole. La purea di verdure è totalmente naturale, ottenuta da materie prime italiane, e permette di aggiungere sapidità ai piatti senza complicazioni.
Innovazione e attenzione alla conservazione
Giovanna Flor ha sottolineato come il tubetto salvafreschezza garantisca una conservazione in frigorifero per oltre tre settimane. “Un dettaglio importante soprattutto per chi vuole evitare sprechi in cucina, poiché è possibile dosare dadocrema in base alle proprie preferenze di gusto.” Questo lo rende adatto anche a un pubblico giovane e moderno, che cerca praticità senza rinunciare alla qualità degli ingredienti.
Il nuovo insaporitore si presta bene a diverse occasioni: dalla preparazione di zuppe, risotti, sughi a ricette più complesse che richiedono un tocco di sapore naturale. L’attenzione a preservare i gusti originali dei piatti resta un elemento chiave, perché dadocrema non si sovrappone agli altri ingredienti ma li esalta. Un prodotto del genere si colloca all’interno di una tendenza più ampia di cucina semplice, gustosa, e accessibile.
La presenza di bauer a tuttofood 2025: uno sguardo al futuro del food made in trentino
La partecipazione di Bauer a tuttofood 2025 certifica l’impegno dell’azienda nel rafforzare il legame con il mercato nazionale e internazionale. Milano, una delle capitali dell’evento food in Italia, diventa così il palcoscenico per mostrare l’evoluzione di una realtà che affonda le sue radici in Trentino, ma guarda oltre i confini regionali.
Lo stand P16 Hall 2 sarà punto d’incontro per operatori del settore, media e pubblico professionale interessato a scoprire prodotti che promuovono la tradizione culinaria in chiave contemporanea. L’evento rappresenta inoltre un’occasione per consolidare collaborazioni commerciali e valutare nuovi spunti per rispondere a una domanda di mercato in continuo cambiamento.
Gli sviluppi presentati da Bauer nel 2025, a partire da dadocrema, dimostrano come le aziende italiane sappiano interpretare segnali emergenti nel food, valorizzando materie prime italiane e concentrandosi su soluzioni pratiche e sostenibili. La sfida rimane quella di offrire prodotti che soddisfano esigenze diverse, dalla cucina casalinga ai grandi ristoranti, senza perdere di vista la qualità e la genuinità. Tuttofood 2025 sarà in questo senso un appuntamento cruciale per il settore italiano del food e per tutte le imprese impegnate a raccontare con i loro prodotti la cucina di ieri e di domani.