Barilla celebra la domenica italiana con iniziative speciali al gran premio di Imola

Barilla celebra la domenica italiana con iniziative speciali al gran premio di Imola

Barilla unisce tradizione della domenica italiana e passione per la Formula 1 con iniziative a Imola, donazioni al Banco Alimentare e un concorso fotografico legato al Gran Premio di Monza.
Barilla Celebra La Domenica It Barilla Celebra La Domenica It
Barilla celebra la tradizione della domenica italiana unendo pasta, famiglia e Formula 1, con iniziative a Imola che coinvolgono tifosi e sostengono la comunità locale tramite donazioni alimentari. - Gaeta.it

Barilla ha deciso di mettere al centro la tradizione della domenica italiana, quella passata in famiglia davanti a un piatto di pasta e alle gare di Formula 1®. In occasione del “Formula 1 aws gran premio dell’emilia-romagna e del made in italy” a Imola, il marchio ha attivato una serie di iniziative per legare la sua pasta allo sport e alla convivialità. Il progetto punta a coinvolgere sia le famiglie sia i tifosi presenti al circuito, oltre a sostenere la comunità locale con una donazione significativa di alimenti.

Una domenica speciale con barilla per le famiglie di imola

Barilla ha scelto di regalare una box speciale a 4.909 famiglie, un numero che richiama esattamente la lunghezza in metri del circuito di Imola. La confezione contiene tutto il necessario per preparare un pasto a base di pasta, simbolo di unione e condivisione attorno alla tavola. Questo gesto vuole richiamare il valore delle domeniche vissute in famiglia, spesso accompagnate dall’emozione di seguire le gare di formula 1. La pasta diventa così non solo cibo, ma un elemento che raccoglie storie, emozioni e passione per i motori.

Oltre a questo, Barilla ha donato più di 6.000 confezioni di pasta al Banco Alimentare di Imola. Questa organizzazione, che si occupa di distribuire alimenti a chi ne ha bisogno, riceve da Barilla un contributo consistente, rendendo l’azienda uno dei maggiori donatori in Italia. La donazione rafforza l’impegno sociale del gruppo nel territorio emiliano-romagnolo, in un momento in cui l’aiuto alimentare ha un ruolo cruciale per molte famiglie.

Il significato della presenza di barilla al gran premio di imola

Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo e ex pilota di formula 1, ha parlato dell’importanza di partecipare a questo evento, non solo per la visibilità ma come fonte di ispirazione che spinge l’azienda a innovare nella produzione alimentare. L’esperienza nel mondo delle corse si traduce in un impulso a migliorare l’offerta, mantenendo però salda la tradizione della pasta italiana. Per Barilla, il futuro del cibo deve tenere conto delle nuove necessità delle persone, senza però perdere il legame con le radici culturali.

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha sottolineato quanto il Gran Premio rappresenti un momento di aggregazione e orgoglio per la motorvalley. L’evento motiva diverse generazioni a condividere la passione e si lega anche al sostegno concreto di partner come Barilla. Quest’ultimo ha contribuito in modo rilevante alla donazione di alimenti attraverso il Banco Alimentare Emilia-Romagna, gesto che ha ricevuto un ringraziamento pubblico da parte dell’amministrazione locale.

La presenza di barilla nel paddock e le iniziative gastronomiche per i tifosi

Durante il weekend di gara, Barilla ha portato la sua pasta dentro il circuito di Imola, dove i tifosi hanno potuto assaggiare piatti preparati in vari punti dedicati. Il paddock ha ospitato tre location specifiche: il paddock pasta bar, il paddock club pasta bar e le pasta station. In queste aree è stato possibile gustare ricette a base di pasta affidate agli chef del marchio, offrendo un’esperienza culinaria legata al territorio e alla tradizione.

Nella fan zone e nell’area hospitality dedicata al made in Italy, ha debuttato il lasagna bar, che ha richiamato l’attenzione su un piatto classico italiano, preparato secondo ricette tradizionali. Questa proposta ha voluto rinnovare il legame fra sport e gastronomia con sapori riconoscibili e graditi al pubblico presente.

La pasta 3d artisìa by barilla: un formato speciale

In più, Barilla ha presentato un formato speciale di pasta in edizione limitata, la pasta 3d Artisìa by Barilla. Si tratta di un prodotto stampato in 3D e modellato secondo la forma del circuito di Imola, realizzato in piccoli lotti con un impasto artigianale. I colori del verde, bianco e rosso richiamano quelli della bandiera italiana, portando a tavola un pezzo di storia sportiva e culturale del paese.

Il concorso fotografico per vivere la domenica italiana a monza

Barilla ha promosso un concorso nazionale dal 15 al 26 maggio invitando gli italiani a condividere la loro interpretazione della domenica italiana. Per partecipare, basta caricare una foto che ritrae la propria tavola mentre si gusta la pasta seguendo la formula 1. La sfida punta a coinvolgere quanti amano la tradizione della domenica con un piatto caldo.

Il premio in palio consiste in due biglietti per assistere al Gran Premio di Monza, offrendo l’opportunità di vivere da vicino l’emozione della formula 1. Questo progetto si inserisce nella volontà di Barilla di mettere la convivialità al centro, rafforzando il legame tra cibo condiviso e momenti di passione sportiva.

Le iniziative di Barilla con il gran premio di Imola testimoniano come la pasta possa ancora essere un simbolo di radicamento culturale e insieme un veicolo di unione, anche durante eventi a forte richiamo internazionale. Il cibo e lo sport si intrecciano così in una celebrazione che parla di famiglia, tradizione e comunità.

Change privacy settings
×