Balocco rinnova e amplia la sua partnership con la Juventus per le stagioni dal 2025/26 al 2027/28. Non si tratta più solo della prima squadra maschile: l’accordo ora coinvolge anche la squadra femminile e il progetto NextGen. Un passo che conferma la volontà dell’azienda dolciaria piemontese di sostenere il calcio su più fronti, dal professionismo femminile al vivaio giovanile.
Balocco e Juventus: dalla prima squadra a un progetto più ampio con femminile e giovani
Balocco è partner ufficiale della Juventus dal 2010, ma dal 2025 la collaborazione entra in una nuova fase. L’azienda, ben nota in Piemonte per i suoi dolci, ha deciso di spingere oltre la sua presenza in casa bianconera. Ora l’accordo vale anche per Juventus Women, che gioca ai massimi livelli del calcio femminile, e per la squadra NextGen, che punta a far crescere i giovani talenti impegnati in Serie C e nelle Coppe di categoria.
Questo allargamento sottolinea l’impegno di Balocco verso il mondo dello sport in senso più ampio, con un occhio particolare all’inclusione e alla valorizzazione di nuovi settori del calcio italiano. Gianfranco Bessone, direttore amministrativo dell’azienda, ha spiegato che il progetto vuole sostenere valori come il lavoro di squadra, la crescita personale e l’inclusione, assumendo un ruolo sociale oltre che sportivo. Coinvolgendo femminile e settore giovanile, il brand si apre a un pubblico più vario e soprattutto più giovane, molto attento a questi campionati.
Balocco In Campo e online: visibilità tra maglie e social
L’accordo prevede una presenza visibile del marchio Balocco sulle divise ufficiali delle squadre coinvolte. Il logo sarà sulle maglie di allenamento e sulle giacche pre-partita di Juventus Women e della NextGen. Nelle gare ufficiali di Serie A femminile, Serie C maschile e nelle Coppe, Balocco comparirà anche sui LED a bordo campo.
Ma non finisce qui. Il marchio sarà presente anche nei backdrop delle interviste, momenti di grande visibilità televisiva e social. E poi spazio alle iniziative digitali sulle piattaforme di Juventus Women, soprattutto Instagram e TikTok, dove il club ha un seguito importante. Queste attività seguiranno il ritmo delle partite, proponendo contenuti dedicati e amplificando la portata della partnership.
Così Balocco riesce a farsi notare su più fronti: dagli eventi in campo alle conversazioni sui social, raggiungendo tifosi storici e nuove generazioni appassionate di calcio femminile e giovanile.
Parole chiave: gli obiettivi di Balocco e Juventus
Gianfranco Bessone, direttore amministrativo e membro del CdA di Balocco, ha sottolineato l’intenzione dell’azienda di investire nello sport, puntando sul calcio femminile e sulla NextGen come leve per diffondere valori positivi. Secondo lui, l’allargamento dell’accordo è una scelta consapevole: sostenere un movimento in crescita che coinvolge un pubblico sempre più ampio.
Damien Comolli, Direttore Generale di Juventus, ha ricordato l’importanza della collaborazione tra due realtà piemontesi con radici profonde nel territorio. L’ampliamento che ora include anche la squadra femminile e la NextGen conferma l’impegno del club su progetti concreti per il calcio femminile e la formazione dei giovani. Comolli ha ribadito la volontà di portare avanti queste aree con determinazione, sfruttando rapporti solidi per affrontare con energia le sfide future.
Perché puntare su calcio femminile e giovani talenti conviene a tutti
La scelta di Balocco di includere Juventus Women e NextGen nella sponsorizzazione segue una tendenza chiara nel calcio italiano: riconoscere la crescita di questi settori. La Juventus, tra le prime in Italia a strutturare una squadra femminile professionistica e a investire nel vivaio giovanile, guadagna così risorse e visibilità per dare nuova spinta a entrambi.
Un marchio come Balocco porta non solo un supporto economico, ma anche un valore d’immagine. Valorizzare squadre che attirano passioni sia dei tifosi storici sia di nuovi appassionati contribuisce a diffondere una cultura sportiva più inclusiva. Il progetto Juventus NextGen, impegnato in Serie C e Coppa Italia di categoria, è una vera fucina per i giovani talenti, dove avere un partner stabile può davvero fare la differenza.
L’ampliamento della partnership tra Balocco e Juventus segna un punto di svolta nelle sponsorizzazioni sportive in Italia. Ora il legame si allarga e si fa più profondo, seguendo le nuove dinamiche di un calcio che coinvolge sempre più comunità, con al centro la passione e la crescita di chi vive e ama questo sport.