Nel pomeriggio del 3 settembre 2025, sulla trafficata A4 Torino-Milano, un’auto a benzina ha preso fuoco mentre era ferma sulla corsia d’emergenza nel tratto di Novara, direzione Milano. L’incendio ha richiesto un intervento immediato dei soccorsi e ha causato rallentamenti temporanei. La prontezza del guidatore e la rapidità degli operatori hanno evitato danni peggiori.
Incendio in autostrada: come è successo e la reazione del conducente
L’auto si era fermata sulla corsia d’emergenza dopo che il conducente ha notato qualcosa che non andava. Appena capito il problema, ha parcheggiato in sicurezza e l’ha lasciata subito, prima che le fiamme la avvolgessero.
La sua rapidità è stata decisiva, non solo per la sua sicurezza, ma anche per chi viaggiava vicino e per gestire il traffico. In queste situazioni, mantenere la calma e agire subito può fare la differenza. Il fuoco, infatti, non ha coinvolto altri veicoli.
La chiamata è arrivata subito al 118 e ai Vigili del Fuoco, che sono arrivati in fretta sul posto. La Polizia Stradale ha subito preso in mano la situazione per garantire sicurezza e far defluire il traffico, complicato dalla presenza dell’auto in fiamme e dallo spazio limitato della corsia d’emergenza.
Vigili del Fuoco e Polizia Stradale in azione: spegnere il fuoco e gestire il traffico
I Vigili del Fuoco di Novara sono intervenuti rapidamente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’auto. Hanno poi bonificato l’area per evitare che il fuoco riprendesse o si diffondesse. La loro tempestività ha protetto chi era sul posto e ha limitato i danni a strada e infrastrutture.
Intanto, la Polizia Stradale ha gestito la circolazione chiudendo parzialmente alcune corsie per permettere ai soccorritori di lavorare in sicurezza. I rallentamenti sono stati inevitabili, ma grazie a un intervento ben coordinato il traffico ha ripreso a fluire più in fretta del previsto.
Questo episodio mostra quanto sia importante il lavoro di squadra tra Vigili del Fuoco e Polizia Stradale nelle emergenze sulle autostrade, soprattutto su arterie trafficate come la A4. Senza questo coordinamento, l’incendio avrebbe potuto creare problemi ben più gravi.
Traffico sulla A4 e indagini sulle cause dell’incendio
L’incendio è scoppiato in un momento in cui la viabilità sul tratto novarese era già rallentata da altri incidenti e lavori in corso verso Milano. I disagi causati dall’auto in fiamme si sono sommati a quelli già presenti, ma la situazione è stata gestita rapidamente. Nel giro di poche ore il traffico è tornato a scorrere normalmente, limitando l’impatto sul flusso intenso di questa importante arteria.
Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire. La Polizia Stradale ha avviato accertamenti per capire se un guasto meccanico o un corto circuito abbiano innescato il rogo. Le prime ipotesi puntano a un problema interno al motore, ma serviranno esami più approfonditi per avere certezze. Questa fase è fondamentale per escludere altre cause e prevenire situazioni simili in futuro.
Episodi come questo ricordano quanto sia importante avere misure di sicurezza e una risposta rapida sulle autostrade italiane, soprattutto nei punti più trafficati. L’intervento tempestivo dei soccorsi e la prontezza del conducente hanno evitato conseguenze ben più serie.