Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
La decisione di escludere lo stand israeliano dalla fiera ttg di Rimini su richiesta del pd scatena polemiche sul ruolo del turismo come strumento di apertura culturale e dialogo internazionale
La night run monzino a Milano unisce sport, prevenzione cardiaca e benessere urbano nel parco citylife durante la Milano Heart Week, promuovendo uno stile di vita sano per tutte le età.
La politica milanese si divide sul conflitto israelo-palestinese con tensioni in consiglio comunale e proposte di sospendere il gemellaggio tra Milano e Tel Aviv per motivi umanitari e politici
A Roseto Degli Abruzzi partono i lavori da 5,5 milioni per trasformare villa clemente in centro culturale con sala congressi, giardino ampliato e spazi per eventi e socializzazione.
La pera dell’Emilia-Romagna igp protagonista a Ferrara durante tramonto divino, evento che valorizza tradizione, gusto e proprietà nutrizionali del frutto simbolo del territorio
Expo Sele 2025 a eboli promuove l’agroalimentare del sud italia con oltre 80 espositori, Incontri B2b, innovazioni tecnologiche e una mostra storica sulla tradizione locale
Il Porto Di Ravenna blocca due container con esplosivi diretti a haifa grazie alla segnalazione dei lavoratori portuali e all’intervento delle istituzioni locali contro il traffico di armi
Il gip revoca il divieto di dimora per Giovanni Oggioni e applica l’interdizione dall’esercizio di pubblici uffici in un’inchiesta milanese su corruzione e depistaggio nella commissione per il paesaggio
La Certosa Di Pavia cambia gestione dal 2026: i monaci cistercensi lasciano, il ministero della cultura assume la custodia e si prepara a nuove modalità di accesso e valorizzazione del sito storico