Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
A Latina iniziano i lavori di demolizione dell’ex Icos nel quartiere Q4, con chiusure temporanee di viale Nervi e coordinamento tra Comune, Anas SpA e forze dell’ordine per garantire sicurezza e viabilità.
Le elezioni in Venezuela vedono il Partito socialista unito del Venezuela di Nicolas Maduro dominare con l’82,68% dei voti e 23 governatorati su 24, in un contesto segnato dal boicottaggio dell’opposizione.
Un bombardamento israeliano colpisce la scuola Fahmi Aljarjaoui ad AlDaraj, Gaza, causando 13 morti e 21 feriti; intanto Jake Wood si dimette dalla Gaza Humanitarian Foundation per crisi interna e accuse di parzialità.
I mercati di Tokyo aprono in rialzo con il Nikkei 225 a 37.160 punti, mentre lo yen si rafforza; l’attenzione è rivolta ai negoziati commerciali tra Giappone, Stati Uniti e Unione europea.
La Fiorentina torna in Conference League grazie al gol decisivo di Moise Kean contro l’Udinese, che nonostante la salvezza mostra difficoltà; Lazio sconfitta dal Lecce complica la corsa alle coppe.
La promessa torna con una puntata ricca di tensioni: Petra trama contro Marcelo e Teresa, emergono segreti su Feliciano, mentre la soap va in onda su Rete 4 con replica su Video Mediaset.
La mancata conferma dei contratti di 60 ambulanti allo stadio di San Siro con Milan-Inter rischia la chiusura di 20 stand e la perdita di 300 posti di lavoro, mentre tifosi e associazioni sostengono la protesta.
Sottotitolo:
Una rete di associazioni guidata da Marzabotto e il Nazareno organizza una manifestazione nazionale per sostenere Gaza, promuovendo solidarietà, pace e interventi umanitari in tutta Italia.
Nel 2025 in Italia gli eventi meteo violenti aumentano del 31%, con gravi danni e oltre 30 mila sfollati soprattutto in Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana; emergenze prolungate e interventi di soccorso intensificati.