Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
Mario Mozzetti e Carlo Paragona di Alfredo Alla Scrofa a Roma spiegano come le fettuccine alfredo originali, nate nel 1914, siano state alterate soprattutto negli Stati Uniti con aggiunte non tradizionali come panna e pollo.
Il Pisa Chinese film festival, organizzato dall’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con Cinema Arsenale e Far East film festival di Udine, propone film in lingua originale tra thriller, fantascienza e fantasy.
Potenza Calcio presenta “Sport futuro comunità” per rilanciare lo sport in Basilicata, puntando su impiantistica sportiva e collaborazione tra società, istituzioni e cittadini allo stadio Viviani di Potenza.
La polizia stradale di Torino ha effettuato controlli straordinari su corso Moncalieri per contrastare la guida sotto effetto di cannabinoidi, denunciando due conducenti e ritirando le patenti secondo il codice della strada.
Nuovi accertamenti della polizia scientifica a Milano sul caso Poggi coinvolgono un brick di tè freddo con tracce sospette, mentre la difesa di Andrea Sempio si oppone a ulteriori esami senza nuovo incidente probatorio.
Le indagini sulla morte di Anastasia Trofimova a villa Pamphili si allargano tra Roma e Grecia, con l’autopsia in corso e l’estradizione dell’indiziato Francis Kaufmann ancora incerta.
L’inchiesta sul cinema italiano mette in luce sprechi e opacità nella gestione dei finanziamenti pubblici, con accuse di Gennaro Sangiuliano contro un sistema compromesso e casi controversi come quello di Francis Kaufmann.
Il ristorante Reale di Castel di Sangro, guidato dallo chef Niko Romito, si conferma tra i migliori al mondo grazie a una cucina minimalista e innovativa che valorizza materie prime abruzzesi e tradizioni locali.
La madre di Martina Caronaro rifiuta il perdono chiesto da Alessio Tucci, mentre papa Leone XIV è chiamato a decidere tra giustizia e misericordia in un caso che scuote Afragola.