Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
L’estate 2025 inizia il 21 giugno con sole e caldo diffusi grazie all’anticiclone africano, ma al nordovest temporali atlantici porteranno rovesci localizzati, soprattutto in Piemonte, Emilia Romagna e Liguria.
Sir Rod Stewart critica duramente Benyamin Netanyahu e Donald Trump per il sostegno militare a Israele, chiedendo al Regno Unito di bloccare le forniture di armi per favorire una pace nel conflitto israelo-palestinese.
Nel 2024 a Napoli smantellata una centrale iptv illegale che trasmetteva contenuti di Dazn, Sky e Amazon Prime Video; condanne per due indagati e sanzioni previste per oltre seimila utenti coinvolti.
La mobilitazione dei metalmeccanici a Lanciano evidenzia tensioni su salario, orari, sicurezza e diritti; il Pd Abruzzo sostiene i lavoratori e chiede interventi concreti per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.
A Bologna la manifestazione dei metalmeccanici ha deviato senza autorizzazione in tangenziale, provocando l’intervento della polizia e la denuncia dei partecipanti per violazione delle norme di sicurezza pubblica.
Sabato 21 giugno a Teolo, all’abbazia di Praglia, si celebra il serprino dei Colli Euganei con degustazioni, masterclass e promozione del vino autoctono sostenibile prodotto dal consorzio tutela vini Colli Euganei.
L’interscambio tra Italia e India supera i 15 miliardi di euro nel 2023, con oltre 900 imprese coinvolte; Milano ospita Namaste India Milano 2025 per rafforzare cooperazione economica e culturale.
L’estate veneziana 2025 celebra la pasticceria come linguaggio emotivo con cinque giovani talenti guidati da Armando Palmieri e Denis Dianin, protagonisti di creazioni ispirate a Venezia e alle loro radici.
Il film messicano Nuestros tiempos racconta il viaggio nel tempo di due scienziati dal 1966 al 2025, esplorando i cambiamenti sociali e di genere ma con una narrazione poco approfondita e stereotipata.