Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
a trastevere torna tts food durante la festa de’ noantri a roma, con street food tradizionale e regionale, spettacoli serali, opzioni vegane e senza glutine, birre artigianali e attenzione alla sostenibilità
Una mostra a Buckingham Palace presenta oltre 200 capi e accessori di Queen Elisabetta II, illustrando la sua influenza sulla moda britannica dal 1930 agli ultimi anni della sua vita.
Un uomo di 42 anni di Napoli denunciato a Terracina per tentata truffa aggravata ai danni di un’anziana, fermato grazie all’intervento del figlio e alle indagini dei carabinieri locali.
Lo spettacolo di Paolo Caiazzo torna all’Arena San Sebastiano il 24 luglio 2025, offrendo un ritratto ironico e poetico del Sud Italia tra teatro, musica e riflessioni su società e politica.
Il film "Take Cover – Al riparo" segue Sam e Ken, ex militari a Francoforte, intrappolati in una suite d’hotel sotto attacco di un cecchino, tra azione intensa e tensione psicologica limitata.
Liam Gallagher critica l’uso della kiss cam dopo un episodio controverso al concerto dei Coldplay a Boston, che ha coinvolto i dirigenti di Astronomer e riacceso il dibattito su privacy e spettacolo negli eventi live.
Il festival di Venezia 2025 esplora le mostruosità contemporanee tra cinema, politica e società, evidenziando la crisi del cinema italiano, l’assenza di nuovi talenti e il ruolo critico della manifestazione.
Il risparmio delle famiglie italiane cresce nel 2025 raggiungendo il 58%, con maggiore attenzione alla pianificazione finanziaria, previdenza complementare in aumento e forte legame con il patrimonio immobiliare.
Plastic Free Onlus supera 500 protocolli d’intesa con Comuni italiani per combattere l’inquinamento da plastica, promuovendo riduzione della plastica monouso, riciclo corretto e collaborazione attiva sul territorio.