Torna a roma tts food durante la festa de’ noantri dal 18 al 27 luglio con specialità regionali e intrattenimento

Torna a roma tts food durante la festa de’ noantri dal 18 al 27 luglio con specialità regionali e intrattenimento

a trastevere torna tts food durante la festa de’ noantri a roma, con street food tradizionale e regionale, spettacoli serali, opzioni vegane e senza glutine, birre artigianali e attenzione alla sostenibilità
Torna A Roma Tts Food Durante Torna A Roma Tts Food Durante
TTS FOOD torna a Trastevere dal 18 al 27 luglio con un villaggio di street food che unisce tradizione romana, specialità regionali, opzioni vegane e senza glutine, accompagnati da musica e spettacoli durante la festa de’ noantri. Ingresso libero. - Gaeta.it

Nel cuore di trastevere, uno dei quartieri più vivaci di roma, si prepara a riaccendersi un evento molto atteso: il ritorno di TTS FOOD che anima la festa de’ noantri. Dal 18 al 27 luglio, visite e romani potranno scoprire un villaggio dedicato allo street food, organizzato dall’associazione Il posto delle fragole con il supporto del municipio i roma – centro. L’evento si distingue per un connubio tra tradizione gastronomica e momenti di spettacolo, offrendo a chi partecipa un’esperienza completa nella cornice della storica festa popolare dedicata alla madonna del carmelo.

Atmosfera e allestimento del villaggio tts food

Il villaggio di TTS FOOD si apre in piazza mastai, dalle 18 fino a mezzanotte, trasformando la piazza in un grande spazio di convivialità. Lo sforzo dell’organizzazione punta a offrire non solo cibo ma anche una scenografia curata con luci e musica, creando un clima ideale per la socializzazione sotto le stelle di roma. Diverse sedute sono disponibili per godersi il cibo con calma, mentre una “drink zone” propone aperitivi accompagnati da musica lounge, per momenti di relax e incontro.

La festa de’ noantri rappresenta da sempre un momento di unione per trasteverini e visitatori. Quest’anno, il connubio con TTS FOOD intende potenziare l’esperienza offrendo non solo la tradizione legata al culto mariano ma anche una proposta culinaria in grado di coinvolgere vari gusti, inclusi quelli più moderni come le offerte vegane e senza glutine. Spettacoli e performance saranno presenti nelle serate, arricchendo le giornate e rendendo la festa un appuntamento per tutte le età.

Le specialità gastronomiche del villaggio

Il cuore del villaggio ruota attorno agli street chef che portano in piazza sapori da tutta Italia. Tra le proposte, spiccano i piatti della tradizione romana come le classiche polpette, i supplì, la porchetta e il celebre carciofo alla giudia. Non mancano versioni creative di panini con carne di scottona cotta a bassa temperatura, o il pesce fritto che comprende alici, calamari e moscardini cucinati direttamente sul posto.

Le regioni italiane si alternano con le loro specialità più note. Dalla Sicilia arrivano arancine, cannoli, pane e panelle, sfincione e stigghiole. La Puglia si presenta con bombette allo spiedo, puccia con polpo e burrata, panzerotti e focaccia. Dalle Marche sono presenti olive ascolane, cremini e mozzarelline al tartufo, mentre la Toscana e l’Abruzzo propongono hamburger di razza maremmana e arrosticini di pecora. Altre preparazioni, meno comuni ma originali, completano il menù offrendo varietà e possibilità di scelta.

Dolci, opzioni senza glutine e bevande selezionate

Per i golosi non manca una selezione di dolci tipici come bombe, ciambelle calde, maritozzi con la panna, tiramisù espresso e cheesecake. A questi si aggiungono cannoli, cremolati e altre tentazioni che si sposano bene con l’atmosfera estiva della festa.

Chi segue un’alimentazione senza glutine trova diverse alternative: arepas e empanadas gluten free proposte da A tutto mais, arrosticini e patate twister con Bizzi, polpettine di scottona offerte da AO!. Queste opzioni sono preparate rigorosamente al momento per garantire freschezza e sicurezza alimentare.

Le bevande e dettagli sostenibili

Per accompagnare i pasti, la drink zone mette a disposizione birra artigianale bavarese Landshuter Brauhaus, nota per la sua birra cruda non filtrata. Completa l’offerta una serie di aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail, pensati per ogni preferenza. Tra i dettagli sostenibili, si segnala l’acqua minerale naturale Maniva offerta in brick riciclabili prodotti da Tetrapak, una scelta volta a limitare l’uso della plastica durante la manifestazione.

L’appuntamento con TTS FOOD a roma, all’interno della festa de’ noantri, conferma il legame tra tradizione culinaria e cultura popolare. Sono dieci giorni in cui il gusto si accompagna a musica e spettacoli, nel cuore di uno dei quartieri più amati della capitale. L’ingresso è libero e aperto a chiunque voglia vivere un’esperienza diversa e ricca di sapori autentici.

Change privacy settings
×