Una mostra esclusiva dedicata all’evoluzione dello stile di queen elisabetta II aprirà le sue porte il prossimo anno a buckingham palace. L’esposizione presenta oltre 200 articoli, tra abiti, gioielli, scarpe e cappellini indossati dalla sovrana scomparsa nel 2022. Questo evento intende raccontare come la regina abbia influenzato la moda britannica attraverso più di sette decenni.
La mostra e il suo contesto storico
La mostra dal titolo “Queen Elizabeth II: Her Life in Style” si tiene a Londra, all’interno della residenza ufficiale della regina, simbolo del suo lungo regno durato più di 70 anni. L’evento raccoglie pezzi che tracciano un percorso lungo tutta la vita della sovrana, sin dall’infanzia negli anni Trenta fino agli ultimi anni di vita.
Tra gli oggetti più significativi figura l’abito da sposa realizzato da sir Norman Hartnell, indossato da elisabetta nel 1947. Questo vestito rappresenta non solo un cimelio personale ma anche un esempio di alta sartorialità britannica legata alla monarchia. La mostra non si limita ai grandi eventi ufficiali, ma include anche capi quotidiani che riflettono la personalità e le abitudini della regina.
L’impatto di elisabetta II sulla moda britannica
Durante il suo regno elisabetta II ha avuto un ruolo originale nel definire tendenze, utilizzando outfit riconoscibili e ricchi di dettagli. Gli abiti dai colori pastello, adottati soprattutto negli anni della maturità, hanno creato un’icona di stile personale e immediatamente riconoscibile.
La regina ha saputo mantenere una coerenza stilistica unica, senza rinunciare a dettagli contemporanei: a ottantacinque anni ha scelto borsette di pelle rettangolari, così popolari da comparire sulle pagine delle principali riviste. Questo continuo equilibrio tra tradizione e modernità ha confermato la sua capacità di interpretare la moda con autenticità, adattandola all’età ma senza perdere freschezza.
Leggi anche:
Dall’infanzia agli ultimi anni: un guardaroba che racconta una vita
La rassegna ospita sia vestiti ufficiali sia capi più informali. Si possono ammirare i completi da equitazione, le gonne in tartan, e i foulard che la regina indossava nel quotidiano. Questi oggetti permettono di comprendere come elisabetta II abbia vissuto il rapporto con gli abiti non solo come simbolo di potere ma anche come espressione delle sue passioni e abitudini.
Le immagini esposte insieme ai vestiti immortalano la regina in numerosi momenti pubblici e privati, offrendo una visione completa del suo modo di presentarsi al mondo. Questo allestimento restituisce la complessità di un personaggio pubblico che ha saputo restare fedele a sé stessa nel corso di decenni di cambiamenti sociali e culturali.