Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
L’associazione Schierarsi di Genova guida una raccolta firme per il riconoscimento ufficiale dello Stato della Palestina, coinvolgendo cittadini e politica locale in un contesto nazionale ancora fermo al Senato.
Il progetto Polis di Poste Italiane rinnova 60 uffici postali nella provincia dell’Aquila, migliorando l’accesso ai servizi pubblici per i comuni sotto i 15mila abitanti e valorizzando le comunità locali.
Il programma GOL nel carcere di Marassi a Genova favorisce il reinserimento lavorativo dei detenuti attraverso formazione, tirocini e collaborazione tra Regione Liguria, ufficio per il collocamento mirato di Genova e associazione Seconda Chance.
Nel nuovo Dao Bistrot di viale Jonio a Roma, lo chef Yang Zhen Chun propone una cucina cinese autentica e moderna in un ambiente rinnovato, accogliente e pensato per la socialità.
Un uomo con precedenti penali e disturbi psicologici scarcerato nei quartieri spagnoli di Napoli, ora agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico su decisione del gip Luca della Regione.
La regione Liguria ottiene dal tribunale civile di Genova la conferma della risoluzione del contratto con Pessina spa per ritardi nella costruzione dell’ospedale Felettino, con nuovo appalto affidato a Guerrato.
Un thriller d’azione diretto da Edgar Wright, tratto dal romanzo di Stephen King, con Glen Powell protagonista in un reality show mortale prodotto da Paramount Pictures, in uscita a novembre 2025.
La politica agricola comune in Europa è al centro del dibattito sulla redistribuzione dei pagamenti diretti, con Johan Hansen e Confeuro che propongono un sistema di capping per sostenere piccoli e medi agricoltori italiani.
Nel caso chiara poggi, l’ex generale Ris Luciano Garofano e il dattiloscopista Luigi Bisogno contestano la validità delle analisi sull’impronta 33 che coinvolge Andrea Sempìo, evidenziando errori metodologici della procura di Pavia.