Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
L’operazione Eastwood ha smantellato la rete hacker filorussa NoName057, coinvolgendo cittadini italiani e rafforzando la cooperazione europea per contrastare minacce digitali interne ed esterne alla sicurezza.
Il Comune di Quarto, in collaborazione con NetCom Group e l’università di Salerno, utilizza sensori avanzati e intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale la stabilità degli edifici pubblici e prevenire rischi sismici.
A Samarate, Vincenzo Gerardi ha ucciso la moglie Teresa Stabile nel cortile di casa e poi ha tentato il suicidio; le indagini puntano a una possibile premeditazione e si approfondiscono le cause della tragedia.
La morte della sottufficiale Laura Grillo nella caserma dei carabinieri forestale di Radda in Chianti scuote l’arma e la comunità, mentre proseguono le indagini sulle cause del decesso.
La Camera di Commercio di Salerno lancia un progetto per coordinare e valorizzare le risorse culturali, naturalistiche, enogastronomiche e balneari della provincia, superando stagionalità e frammentarietà dell’offerta turistica.
Mario Monti critica l’atteggiamento passivo di Italia, Europa e Commissione Europea verso gli Stati Uniti, denunciando concessioni economiche ingiustificate e influenze personali che danneggiano la politica estera europea.
Roma inaugura una nuova tratta stradale da 28,4 milioni di euro che collega l’autostrada A1 a Tor Vergata, migliorando la viabilità est e preparando la città al Giubileo dei Giovani 2025.
La Terra si trova sulla superficie della bolla locale, una cavità di gas e polvere formatasi da supernove 14 milioni di anni fa; Gaia ha permesso di mappare questa struttura e studiare la formazione stellare vicina.
Nel 2024 il Garante per la protezione dei dati ha evidenziato criticità nell’uso di algoritmi e tecnologie come geolocalizzazione e riconoscimento facciale nei rider, con numerose violazioni di privacy nel pubblico e privato.